• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Giugno 24, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Prosegue il cartellone del Tsf: due spettacoli suggellano l’amicizia tra Friuli e Frisia

Arriverà in regione anche una delegazione del governo Frisone

redazione redazione
18/11/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
Prosegue il cartellone del Tsf: due spettacoli suggellano l’amicizia tra Friuli e Frisia
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – È forse uno dei momenti più attesi di questa terza stagione targata Teatri Stabil Furlan che, dopo i successi delle prime date, dà appuntamento al 24 e al 25 novembre con due spettacoli – “Ce crodistu di fâ!” e “De Emigrant” – a suggello dell’amicizia tra Friuli e Frisia, regione dei Paesi Bassi dove si parla la lingua frìsone, un’altra delle molte lingue minoritarie d’Europa. Un’occasione particolarmente significativa che vedrà anche l’arrivo in regione di una delegazione del governo della Frisia, accolto dalle istituzioni regionali.

“CE CRODISTU DI FÂ!” IL 24 NOVEMBRE – Si comincerà il 24 novembre, al teatro Luigi Bon di Colugna, dove andrà in scena, alle 20.45, “Ce crodistu di fâ!” (“Wat Soesto!”, questo il titolo originale), una trasposizione in friulano di una pièce in frisone. La nuova produzione di Tsf – realizzata in collaborazione con Compagnia Pier21-Looewarden (della Frisia, appunto), e con il sostegno di Fondazione Bon, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e dell’Ambasciata Olandese in Italia (provincia di Frisia) – è un monologo in commedia, con battute folgoranti, tradotte, nella versione friulana, da Serena Fogolini. Il protagonista è un coltivatore diretto dei nostri tempi, alle prese con l’antica tradizione contadina del lavoro della terra e con le difficoltà del mondo d’oggi: cambiamenti climatici, lavorativi, burocratici. Temi assai attuali, di spessore, ma proposti senza tralasciare momenti di ironia e riso amaro. Le scene, ricostruite esattamente sul progetto originale, permetteranno una messinscena identica alla versione frisona, diretta dallo stesso regista Jos Thie, presente per le fasi finali del lavoro, in un rapporto inedito trans-europeo che lega nel lavoro teatrale due lingue minoritarie e due culture che hanno molte cose in comune. Interpreti della versione friulana saranno Federico Scridel e Carla Manzon.

L’EMIGRANT IL 25 NOVEMBRE–Il giorno seguente, il 25 novembre, sempre al teatro Luigi Bon di Colugna, alle 20.45, ci sarà invece “L’Emigrant” (“De Emigrant” in frisone), spettacolo in lingua frisona con soprattitoli in friulano. Lo spettacolo narra la storia di un emigrante frisone e della sua vita in Canada. Un’esistenza fatta di sacrifici, ripagati dalla costruzione di un’azienda abbastanza grande e fiorente. Dopo 50 anni l’uomo fa rientro nella terra di origine, con tutto ciò che questo comporta. “De Emigrant” è stata la prima produzione della compagnia teatrale Pier21 e quella di maggior successo fino a oggi, con oltre 20 mila spettatori in Frisia e in Canada. In onore del decimo anniversario di Pier21, quest’anno, la pièce torna sul palco in una versione nuova e aggiornata.

LA DELEGAZIONE FRISONE INCONTRA IL FRIULI – Nella mattinata del 25 novembre, alle 10, nel salone d’onore della Società Filologica Friulana, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, l’assessore regionale alla Finanze Barbara Zilli, il presidente della V Commissione, Diego Bernardis, assieme all’europarlamentare e membro dell’intergruppo europeo “Minoranze tradizionali, comunità nazionali e lingue”, Elena Lizzi, e all’assessore alla Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, accoglieranno la delegazione della Frisia rappresentata dal governatore della lingua frisona Eke Folkerts, governatore della cultura Sijbe Knol, il consigliere politico per la lingua frisone Lysbeth Jongbloed, il consigliere politico per la cultura Rixt Kingma, la delegata dell’Ufficio Affari Culturali dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi Babs van Lieshout. A fare gli onori di casa sarà presente anche il presidente della Società Filologica Friulana, Federico Vicario, con il il presidente di Tsf, Lorenzo Zanon. Al termine dell’incontro la delegazione frisona sarà accompagnata in visita allo Scriptorium Foroiuliense e alla Biblioteca Guarneriana.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo
carriera dirigenziale

Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente
Caorle

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente

23 Giugno 2025
Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori
certificati bianchi

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori

23 Giugno 2025
Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane
aperitivo all'italiana

Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane

22 Giugno 2025
Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici

22 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento
Allerta meteo

Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone
adunata alpini

Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone

22 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione
concorso internazionale

La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione

18 Giugno 2025
Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine
Arriva Udine

Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine

21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Million Day: Numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

23 Giugno 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023

Più lette della settimana

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21