Cinquant’anni senza Pasolini: Casarsa celebra il suo figlio illustre con eventi, mostra e convegni
Casarsa celebra i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con cerimonie, mostra e incontri culturali il 2 e 3 novembre.
 Samuele Meton
                                                                Samuele Meton
                            
                         
                                                    CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – La città natale di Pier Paolo Pasolini si prepara a rendere omaggio al poeta e intellettuale a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta a Ostia il 2 novembre 1975. Due giornate di commemorazioni, 2 e 3 novembre, per ricordare la figura e l’eredità culturale di uno dei più grandi autori del Novecento.
Cerimonia ufficiale al cimitero di Casarsa
Il momento istituzionale più sentito si terrà domenica 2 novembre alle ore 10 nel cimitero di Casarsa, davanti alla tomba di Pasolini. Una cerimonia solenne che riunirà cittadini, studiosi e rappresentanti delle istituzioni per onorare la memoria del “figlio illustre” della comunità casarsese.
 
                    Mostra dedicata a Pasolini
Nella stessa giornata sarà aperta in via straordinaria, nello spazio espositivo dell’ex sala consiliare di piazza IV Novembre, la mostra “A Matter of Metamorphosis” dell’artista svizzero Simon Berger, che presenta suggestive sculture in vetro dedicate a Pasolini. L’esposizione sarà visitabile con ingresso libero negli orari 10.30-12.30 e 15.00-19.00, offrendo un ultimo sguardo su un’opera che ha riscosso grande apprezzamento nei mesi precedenti.
Eventi e spettacoli del programma “Pasolini 1975-2025”
Il programma, curato dal Centro studi Pier Paolo Pasolini, prevede diversi appuntamenti che intrecciano arte, teatro e riflessione.
La sera di domenica 2 novembre, alle 21, andrà in scena al teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento lo spettacolo “Pasolini, parola viva” con Edoardo Camurri, dedicato alla forza e all’attualità del linguaggio pasoliniano.
Il giorno successivo, lunedì 3 novembre, il teatro Pasolini di Casarsa ospiterà dalle 9 del mattino il convegno di studi “Pasolini e l’immaginario collettivo 1975-2025”, a cui parteciperanno numerosi studenti e studiosi. In serata, alle 21, sarà la volta della lectio di Roberto Vecchioni dal titolo “Pasolini, poeta dell’universalità umana”, un momento di alto valore culturale e simbolico.
 
                    Collaborazioni e sostegni istituzionali
Le iniziative inserite nel programma “Pasolini 1975-2025” sono promosse con il supporto del Ministero della Cultura, del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, del Comune di Casarsa della Delizia, della Regione Friuli Venezia Giulia, di Io sono FVG e di Pordenone 2027 Capitale italiana della cultura.
Un tributo tra memoria e ispirazione
L’apertura straordinaria della mostra “A Matter of Metamorphosis” è organizzata dal Comune di Casarsa della Delizia, in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini, la Pro Casarsa della Delizia e la Cris Contini Contemporary.
Un tributo che unisce arte, cultura e memoria, per ricordare come, a mezzo secolo dalla morte, il pensiero di Pasolini resti vivo e attuale, capace di ispirare nuove generazioni e linguaggi artistici.
 
                     
						 
				 
				