La Cucina delle Fratte: qualità del pasto e inclusione sociale promosse dai clienti
Casarsa premia La Cucina delle Fratte: pasti apprezzati e oltre il 50% del personale con fragilità.
CASARSA- Un progetto che coniuga buon cibo e impatto sociale conquista i clienti de La Cucina delle Fratte. Il servizio di ristorazione gestito dalla cooperativa Il Piccolo Principe, attivo dal 2013 nei locali comunali di Fiume Veneto, si conferma punto di riferimento per qualità e inclusione.
Un gradimento che parla chiaro
Ad inizio ottobre, un sondaggio di gradimento è stato somministrato ai clienti aziendali. Su 88 intervistati, il 96,6% ha apprezzato la cortesia e la disponibilità del personale, mentre il 95,5% ha promosso l’efficienza logistica, valutando positivamente puntualità e temperatura dei pasti alla consegna. La qualità del cibo ottiene un riscontro positivo nel 73,9% dei casi, confermando la forza di un progetto che unisce gusto e responsabilità sociale.
Espansione e innovazione
Oggi La Cucina delle Fratte produce ogni giorno oltre 300 pasti veicolati destinati a centri diurni e aziende locali, con punte fino a 500 pasti al giorno nei mesi estivi. La produzione è cresciuta dai 60.000 pasti del 2023 a 72.000 nel 2024, con una previsione di 75.000 nel 2025. L’espansione è supportata da nuove attrezzature come il forno professionale e il sistema di cottura Ivario 4.0, che aumentano efficienza e qualità. Dal 2024, inoltre, sono stati introdotti contenitori in acciaio inox riutilizzabili, riducendo i rifiuti e puntando alla sostenibilità.
Forte impatto sociale
Il progetto ha una forte valenza sociale: oltre il 50% del personale è costituito da lavoratori con svantaggio, inseriti tramite percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro. Negli ultimi due anni, la cooperativa ha avviato più di 20 tirocini, dimostrando che ristorazione di qualità e inclusione possono convivere con successo.
Iniziativa dimostrativa per le aziende
Per far conoscere il servizio, è stata attivata un’iniziativa che consente di provare gratuitamente un pasto. Il menù dimostrativo, composto da primo, secondo e contorno, può essere richiesto da gruppi fino a 10 persone, con consegna direttamente in azienda in una giornata da concordare.
Efficienza e qualità con un cuore sociale
«È un modo per far toccare con mano la qualità del nostro lavoro e mostrare l’impatto sociale di ogni pasto», spiega Luigino Cesarin, presidente della cooperativa Il Piccolo Principe. Il servizio si rivolge a piccole e medie aziende, con gruppi a partire da 4 persone, e si adatta a diverse esigenze, dalle porzioni singole a quelle multiple, anche in assenza di mensa dedicata.
La visione della Cucina delle Fratte
«Crediamo nello sviluppo della nostra Cucina delle Fratte – conclude Cesarin – perché rappresenta un contesto ideale per l’inserimento lavorativo, dove ogni individuo può realizzarsi e contribuire a un progetto utile alla collettività».