Paluzza– Il CeFAP (Centro di Formazione Agricoltura e Forestale) si conferma come punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento delle imprese forestali del Friuli Venezia Giulia, svolgendo un ruolo fondamentale nel settore. Recentemente, in collaborazione con il Servizio Foreste e il Cesfam della Regione FVG, sono stati organizzati due corsi sulle tecniche di esbosco, che hanno coinvolto ben 50 operatori forestali.
Un settore in continua evoluzione
Con oltre 270 imprese attive nel comparto forestale regionale, l’aggiornamento costante è essenziale per garantire la competitività e la sicurezza. Il CeFAP ha organizzato corsi focalizzati sull’uso sicuro della teleferica, sull’ottimizzazione dei cantieri di lavoro e sull’aggiornamento normativo, con l’obiettivo di rendere le aziende forestali più efficienti e in regola con le normative in evoluzione.
Un’opportunità di crescita con la bioeconomia
Un aspetto innovativo dell’offerta formativa del CeFAP è stata l’opportunità per gli operatori forestali di esplorare la bioeconomia. Attraverso la collaborazione con il Cluster Agrifood & Bioeconomy – Fondazione FAB, i partecipanti hanno partecipato a una simulazione economica sull’utilizzo delle biomasse forestali, in collaborazione con un’università olandese. Questo studio fa parte di un progetto internazionale che coinvolge anche altri cinque Paesi europei, offrendo nuove strategie alle imprese forestali del Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo sostenibile.
Nuove iniziative per la sicurezza e l’innovazione
Il CeFAP, oltre alla formazione tecnica, avvierà a partire da marzo 2025 un ciclo di seminari mensili sulla sicurezza sul lavoro, con la partecipazione di esperti del settore come il Cesfam, l’Università della Tuscia e l’Azienda Sanitaria. Questi seminari risponderanno alle esigenze delle imprese, garantendo che la sicurezza dei lavoratori rimanga una priorità nel settore forestale.
Per maggiori informazioni sulle iniziative e su come partecipare, è possibile visitare il sito web ufficiale del CeFAP: www.cefap.fvg.it.