PORDENONE, 02/01/2025
Lunedì 6 gennaio 2025, in occasione dell’Epifania, si celebrerà a Pordenone la Giornata del Tricolore, per commemorare il 228° anniversario della bandiera italiana. Sebbene la data ufficiale della ricorrenza sia il 7 gennaio, quest’anno la festa si terrà il giorno dell’Epifania per consentire a un numero maggiore di persone di partecipare a questa significativa celebrazione.
Il corteo del Tricolore
Come da tradizione, un Tricolore di 85 metri sfilerà attraverso le principali vie cittadine, preceduto dalla Fanfara di San Giorgio di Nogaro. Il corteo, che partirà alle ore 10.00 dal Municipio, vedrà la partecipazione del vicesindaco reggente Alberto Parigi, degli assessori comunali, delle autorità civili e militari, e dei rappresentanti delle Associazioni d’Arma. Lungo il percorso, che si snoderà per il Corso Vittorio Emanuele II e altre vie principali, parteciperanno anche i cittadini e i bambini della città, accompagnando il Tricolore fino a piazza XX Settembre.
Cerimonia e premiazioni
Il corteo giungerà in piazza XX Settembre alle ore 11.00, dove la Fanfara di San Giorgio di Nogaro eseguirà alcuni brani e si terranno le premiazioni del concorso grafico/letterario promosso dall’Associazione Nazionale Bersaglieri di Pordenone. Il concorso ha coinvolto gli studenti delle scuole primarie e secondarie della città, con un tema che ha come protagonista l’Inno nazionale. I ragazzi hanno realizzato disegni, testi ed elaborati, rispondendo al tema del concorso che intende promuovere l’importanza dell’Inno e del Tricolore come simbolo di identità e libertà.
I premi per gli studenti
Gli studenti di 15 classi di 5 istituti scolastici (tra cui le scuole primarie De Amicis, Gozzi, Grigoletti, IV Novembre e la secondaria di I° grado Pasolini) saranno premiati con buoni acquisto di cancelleria. La premiazione si terrà durante la manifestazione, alla presenza di dirigenti scolastici e insegnanti. Inoltre, dal 5 al 15 gennaio 2025, il chiostro della Biblioteca Civica ospiterà una mostra dei lavori realizzati dai ragazzi, permettendo a tutti di ammirare le riflessioni e le emozioni espresse in occasione di questa celebrazione.
Un’iniziativa per le scuole e le società sportive
Il concorso è stato anche l’occasione per l’Associazione Nazionale Bersaglieri di presentare agli studenti la storia del Tricolore e l’importanza dell’Inno. Inoltre, l’assessore allo sport del Comune di Pordenone ha distribuito delle pennette USB contenenti l’Inno nazionale scritto da Goffredo Mameli, insieme a note sulla vita di Mameli e di Michele Novaro, il compositore dell’Inno. Questi gadget sono stati donati alle società sportive di Pordenone con l’auspicio che vengano suonati durante le gare.
Ordinanza della Polizia Locale
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, è stata emanata un’ordinanza dalla Polizia Locale che prevede la sospensione temporanea della circolazione stradale lungo il percorso del corteo dalle ore 9.30. Le vie interessate dalla sospensione del traffico sono: Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Cavour, Corso Garibaldi, Via XXX Aprile, Viale Marconi (corsia bus), Viale Dante, Via Santa Caterina, Piazza Risorgimento e Viale Cossetti. Il divieto di circolazione sarà attivo solo durante il passaggio del corteo e per il tempo strettamente necessario.
La Giornata del Tricolore a Pordenone è un’importante occasione per celebrare la storia e i valori che uniscono l’Italia, coinvolgendo la cittadinanza, le scuole, le istituzioni e le associazioni in un evento che ricorda il significato della bandiera italiana come simbolo di unità, libertà e patriottismo. L’intera città è invitata a partecipare a questa giornata di celebrazione e di riflessione sulla nostra identità nazionale.