• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Cgia: “i dipendeti del Fvg lavorano 2 mesi in piu’ all’anno dei colleghi del sud”

Pertanto, in FVG un ipotetico operaio ha lavorato 38 giorni in più che corrispondono a quasi 2 mesi lavorativi “aggiuntivi” rispetto a un collega meridionale.

redazione redazione
15/07/2023
in Cronaca, Cultura, In Primo Piano, Notizie
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

I lavoratori dipendenti del settore privato del Friuli Venezia Giulia (FVG)  lavorano quasi 2 mesi in più all’anno dei colleghi del Sud e, alla luce di ciò, i primi percepiscono una retribuzione giornaliera del 22,6 per cento più alta dei secondi. 

Questo vuol dire che nella regione più a est del Paese gli impiegati e gli operai sono degli stacanovisti e i colleghi meridionali degli scansafatiche? Assolutamente no. Ci mancherebbe. Anche nel Mezzogiorno si lavora molto e, probabilmente, anche di più che in altre aree del Paese; purtroppo, lo si fa in “nero”.

Pertanto, queste ore lavorate irregolarmente non possono essere incluse nelle statistiche ufficiali. Altresì, la concorrenza sleale praticata dalle realtà completamente o in parte sconosciute al fisco e all’Inps mantengono, nei settori in cui operano, molto basse le retribuzioni previste dai CCNL. Se, infatti, queste ultime salissero anche di poco, molte imprese regolari subirebbero un incremento dei costi che, probabilmente, le farebbe scivolare fuori mercato. 

Sia chiaro, dobbiamo certamente aumentare per contratto gli stipendi dei livelli di inquadramento inferiori, ma il vero problema è la diffusione del sommerso (vedi Tab. 1) che, soprattutto al Sud, rende l’occupazione fragile e povera. Insomma, se non cominciamo a contrastare efficacemente il lavoro irregolare, il divario territoriale nel nostro Paese è destinato ad aumentare. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati dell’Inps. 

  • Rispetto al Sud, in FVG si lavora 38 giorni più all’anno

Secondo l’elaborazione degli artigiani mestrini su dati Inps, nel 2021 il numero medio delle giornate retribuite nel FVG  è stato pari a 249, al Sud, invece, a 211. Pertanto, in FVG un ipotetico operaio ha lavorato 38 giorni in più che corrispondono a quasi 2 mesi lavorativi “aggiuntivi” rispetto a un collega meridionale. Per quanto concerne la retribuzione media giornaliera lorda, nel FVG si è attestata attorno ai 91,5 euro e in meridione sui 75. Di conseguenza, la paga giornaliera in FVG è mediamente più elevata del 22,6 per cento rispetto a quella percepita nel Mezzogiorno. 

Perché al Sud si lavora meno? Oltre alla presenza di un’economia sommersa più diffusa che nel resto del Paese che, statisticamente, non consente di conteggiare le ore lavorate irregolarmente, nel meridione c’è poca industria, soprattutto hig-tech, e una limitata concentrazione di attività bancarie, finanziarie ed assicurative. Il mercato del lavoro è caratterizzato da tanti precari, molti lavoratori intermittenti, soprattutto nei servizi, e tantissimi stagionali legati al mondo del turismo. Inoltre, si fa meno ricerca, meno innovazione e il numero dei laureati che lavorano nel Sud è contenutissimo. La combinazione di questi elementi fa sì che gli stipendi percepiti dai lavoratori regolari siano statisticamente più bassi della media nazionale.

  • Grande divario anche della produttività

A riprova che la retribuzione media di un territorio risente del “peso” e della qualità del sistema imprenditoriale e occupazionale presente nello stesso, anche la produttività, dato dal rapporto del valore aggiunto per ore lavorate, è un buon indicatore per ragionare sul livello salariale. Infatti, a produttività elevate corrispondono salari elevati e viceversa. Dalla lettura di questo dato emergono delle differenze territoriali molto marcate. Se nel FVG, ad esempio, il valore medio del 2019 sfiorava i 38 euro, nel Mezzogiorno era di 30 euro. La variazione percentuale, pertanto, era del 26,6 per cento in più a vantaggio della regione nordestina.  Va comunque segnalato che rispetto a quasi tutte le altre regioni del Nord, il FVG sconta un livello di produttività del lavoro inferiore. (vedi Tab. 2 e Tab. 3).

  • Retribuzioni: Milano al top. A Ragusa i lavoratori più “poveri. A Lecco i più “sgobboni”

Nel 2021 la retribuzione media giornaliera più elevata d’Italia è stata erogata ai lavoratori dipendenti del settore privato occupati nella provincia di Milano (124 euro). Seguono quelli di Bolzano (104,8 euro), Parma (103,8 euro), Bologna (103,4 euro), Modena (102 euro), Roma (101,3 euro), Reggio Emilia (100,6 euro), Genova (99,8 euro), Trieste (99,4 euro) e Torino (98,5 euro).  L’ottimo risultato conseguito dal capoluogo regionale del FVG è sicuramente ascrivibile all’importante ruolo economico che giocano in questo territorio il Porto, le Generali e Fincantieri.  

Dopo le prime 10 posizioni, la prima provincia del FVG che scorgiamo nella classifica nazionale è Pordenone (91,6 euro) che si piazza al 26° posto. Udine (89,3 euro) è al 36° e Gorizia (86,3 euro) è al 44°.

Gli operai e gli impiegati con il maggior numero medio di giornate lavorate durante il 2021 sono stati quelli occupati a Lecco (259,5 giorni). Seguono i dipendenti privati di Vicenza (258,2), Treviso (256,9), Lodi (256,7), Pordenone (256 giorni), Bergamo (255,6 giorni), Padova (255,4), Cremona (254,8 giorni), Reggio Emilia (254,1 giorni) e Modena (252,2 giorni). 

Le province, infine, dove i lavoratori sono stati “meno” in ufficio o in fabbrica durante l’anno preso in esame sono state quelle di Crotone (200,7 giorni), Lecce (200 giorni), Rimini (199,5 giorni), Agrigento (199,3 giorni) Salerno (198,7 giorni), Foggia (198,4 giorni), Cosenza (196,8 giorni), Trapani (195,6 giorni), Nuoro (193,7 giorni), Messina (193,4 giorni) e Vibo Valentia (177,2 giorni) (vedi Tab. 4 e Tab. 5). 

  • I dirigenti hanno una retribuzione giornaliera 7 volte superiore a quella degli operai

Sempre dal confronto della retribuzione media giornaliera relativa al 2021, i dirigenti italiani percepiscono un emolumento del 577 per cento superiore a quello conferito agli operai. Se ai primi viene erogato una paga lorda di 500 euro a fronte di 291 giorni di lavoro all’anno, ai secondi la stessa sfiora i 74 euro per un totale di giorni lavorati pari a 219. La paga degli impiegati, invece,  è di 97,5 euro, mentre i quadri percepiscono 219 euro al giorno (vedi Tab. 6). 

  • Gli stipendi più alti nel settore creditizio e assicurativo 

Sempre nel 2021, in Italia i settori dove le retribuzioni giornaliere sono state più elevate hanno interessato gli occupati del settore creditizio-finanziario-assicurativo (170 euro lordi), dell’estrattivo (163,5 euro), del comparto energia elettrica-gas, etc. (161,3 euro), dell’informazione-comunicazione (126,4 euro) e nel manifatturiero (107,2 euro). I lavoratori meno pagati, invece, sono alle dipendenze degli imprenditori del settore noleggio-agenzie di viaggio e servizi alle imprese (68,2 euro) e, infine, gli addetti al settore ricettivo e alla ristorazione (56 euro) (vedi Tab. 7).

                               Tab. 1 – Occupati non regolari e tasso di irregolarità

(anno 2020)

RegioniOccupati non regolari
(unità)
Tasso irregolarità
(%)
Calabria125.000 20,9 
Campania332.300 17,9 
Sicilia259.100 17,3 
Molise16.400 15,5 
Puglia210.200 15,3 
Sardegna88.700 14,7 
Lazio384.300 14,3 
Basilicata28.200 13,9 
Abruzzo69.700 13,6 
Umbria44.800 12,4 
Liguria74.500 11,4 
Toscana167.600 10,2 
Marche66.400 10,1 
Valle d’Aosta5.900 10,1 
Piemonte182.300 9,8 
P. A. Trento24.600 9,5 
Lombardia450.100 9,4 
Emilia-Romagna197.900 9,3 
Friuli-Venezia Giulia49.000 9,2 
Veneto191.900 8,5 
P. A. Bolzano25.000 8,4 
Italia2.993.900 12,0 
Nord-ovest712.800 9,7 
Nord-est488.400 8,9 
Centro663.100 12,4 
Mezzogiorno1.129.600 16,7 

                                                    Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati ISTAT

Nota: tasso di irregolarità è dato dal rapporto tra il numero degli occupati NON regolari e il totale degli occupati (regolari e non regolari)

   Tab. 2 – Alcune differenze tra il Friuli Venezia Giulia e il Sud (2021)

Friuli Venezia GiuliaSudDifferenza
(a)(b)(a-b)
N° medio di giorni
lavorati all’anno249211+38
Retribuzione media
giornaliera lorda in €91,575+22,6%
Produttività (val. agg. in € per ora lavorata) *
37,9

30

+26,3%

                                                      Elaborazione Ufficio studi CGIA su dati Inps

                                                  * dati riferiti al 2019 (ultimi disponibili)

Tab. 3 – La classifica della produttività in Italia

Valore aggiunto in euro per ora lavorata

RankRegioni e ripartizioniAnno 2019
1Lombardia43,0
2Trentino Alto Adige42,5
3Valle d’Aosta40,5
4Emilia-Romagna39,3
5Lazio39,3
6Liguria38,9
7Piemonte38,0
8Friuli-Venezia Giulia37,9
9Toscana37,8
10Veneto37,3
11Marche33,5
12Abruzzo33,1
13Umbria32,7
14Basilicata31,9
15Campania30,9
16Molise30,5
17Sicilia30,4
18Sardegna30,0
19Puglia28,5
20Calabria28,3
 Italia36,9
Nord-ovest41,3
Nord-est38,7
Centro37,7
 Mezzogiorno30,2

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat

Tab. 4 – Le retribuzioni medie lorde per territorio di lavoro (2021)

(regione, ripartizione ed estero)

Rank per retribuzione media giornalieraRegioni e ripartizioniRetribuzione media annua
(euro)
Nr medio giornate retribuiteRetribuzione media giornaliera
(euro)
1Lombardia27.285251,2108,63
2Trentino-Alto-Adige22.173225,898,21
3Emilia-Romagna23.798243,497,77
4Lazio21.942226,596,89
5Piemonte23.661248,495,24
6Liguria21.813234,193,19
7Veneto22.852248,392,05
8Friuli-Venezia Giulia22.829249,491,53
9Valle d’Aosta18.047204,388,33
10Toscana20.643237,087,09
11Marche19.434234,982,74
12Umbria19.419239,181,22
13Abruzzo17.926222,280,67
14Basilicata16.612214,977,31
15Molise16.524217,276,08
16Campania15.596208,374,86
17Sardegna16.044214,774,73
18Puglia15.863213,074,46
19Sicilia15.361209,973,18
20Calabria13.851201,468,79
 TOTALE21.868235,392,94
Nord ovest25.930248,9104,20
Nord est23.151244,394,76
Centro21.041231,790,80
Mezzogiorno15.759211,274,61
 Estero70.048279,0251,07

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati INPS 

Nota

Le informazioni fanno riferimento ai dati INPS ricavati dall’ “Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici)” che individua la stragrande maggioranza dei dipendenti del privato che, nel 2021, sono stati retribuiti con almeno una giornata di lavoro (oltre 16,2 milioni); i dati del totale dipendenti includono anche eventuali dipendenti pubblici soggetti al contributo per la disoccupazione (ad esempio i supplenti della scuola).

Il lavoratore che nel corso dell’anno ha avuto più di un rapporto di lavoro viene contato una sola volta e classificato per qualifica, tipologia contrattuale, luogo di lavoro e settore di attività sulla base del suo ultimo rapporto di lavoro, mentre retribuzione e giornate retribuite si riferiscono alla somma di tutti i suoi rapporti di lavoro nell’anno. 

Per retribuzione è da intendersi l’imponibile previdenziale comprensivo dei contributi a carico del lavoratore.

Tab. 5 – Le retribuzioni medie lorde per provincia di lavoro (anno 2021)

Rank per retribuzione media giornalieraProvinceRetribuzione media annua
(euro)
Nr medio giornate retribuiteRetribuzione media giornaliera
(euro)
1Milano31.202251,5124,07
2Bolzano23.444223,6104,84
3Parma25.912249,5103,85
4Bologna25.797249,5103,41
5Modena25.722252,2102,00
6Roma22.971226,8101,31
7Reggio Emilia25.566254,1100,63
8Genova24.058240,999,85
9Trieste24.747249,099,38
10Torino24.506248,798,55
26Pordenone23.451256,091,60
36Udine22.116247,789,29
44Gorizia20.834241,386,34
100Trapani13.137195,667,15
101Cosenza13.141196,866,79
102Vibo Valentia11.823177,266,73
103Ragusa13.730206,666,46
 TOTALE21.868235,392,94

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati INPS

Tab. 6 – Le retribuzioni italiane medie lorde per qualifica (anno 2021)

Qualifica Retribuzione
media annua
(euro)
Nr medio
giornate
retribuite
Retribuzione
media giornaliera
(euro)
Operai16.180219,173,86
Impiegati24.910255,597,51
Quadri65.595299,6218,96
Dirigenti145.533291,1500,02
Apprendisti12.408211,158,79
Totale21.868235,392,94

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati INPS 

Tab. 7 – Le retribuzioni medie lorde per settore economico in Italia (2021)

Settore
Rank per retribuzione media giornaliera
Retribuzione
media annua
(euro)
Nr medio
giornate
retribuite
Retribuzione
media giornaliera
(euro)
Attività finanziarie e assicurative50.297295,7170,12
Estrattivo46.764286,0163,52
Energia elettrica, gas, ecc.47.638295,4161,26
Informazione e comunicazione31.166246,6126,40
Attività manifatturiere28.954270,2107,16
Acqua, reti fognarie, rifiuti ecc.28.691279,9102,49
Attività professionali, scientifiche e tecniche24.817254,997,36
Trasporto e magazzinaggio24.210250,796,55
Attività immobiliari22.522244,592,12
Attività artistiche, sportive, intrattenimento ecc.12.993141,691,78
Costruzioni19.231222,286,55
Commercio (*)21.058250,584,06
Istruzione13.651194,870,07
Sanità e assistenza sociale17.432249,969,77
Altri servizi (**)15.579225,569,09
Noleggio, ag. viaggio, servizi supp. a imprese14.267209,268,20
Alloggio e ristorazione7.997142,756,03
Totale21.868235,392,94

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati INPS 

(*) Incluso riparazione di autoveicoli e motocicli.

(**) Categoria di servizi che include: Attività di servizi alla persona come Lavanderia, pulitura, parrucchiere/trattamenti estetici, centri benessere, pompe funebri che presentano una retribuzione media giornaliera di 53,32 euro; Riparazione di computer e apparecchiature per le comunicazioni e di beni per uso personale/per la casa (86,94 euro); Attività di organizzazioni associative (sindacati d’impresa, dei lavoratori, associazioni professionali ecc.) con una retribuzione media giornaliera di 93,18 euro.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”

1 Luglio 2025
Legge unitaria per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: semplificazione e sviluppo economico
Commercio

Legge unitaria per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: semplificazione e sviluppo economico

1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi

1 Luglio 2025
Incontro pubblico su qualità dell’aria a San Vito al Tagliamento: dati e misure regionali
ambiente

Incontro pubblico su qualità dell’aria a San Vito al Tagliamento: dati e misure regionali

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Sergente Maggiore dell’Aeronautica denunciato per attività illecita
Aeronautica Militare

Sergente Maggiore dell’Aeronautica denunciato per attività illecita

1 Luglio 2025
Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni
carabiniere in pensione

Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni

30 Giugno 2025
Bambina di dieci anni investita a Sacile: trasportata in ospedale con l’elisoccorso
Bambina investita

Bambina di dieci anni investita a Sacile: trasportata in ospedale con l’elisoccorso

28 Giugno 2025
Intensificati controlli a Sacile: 9 patenti ritirate e droga sequestrata
Carabinieri

Intensificati controlli a Sacile: 9 patenti ritirate e droga sequestrata

27 Giugno 2025
Addio al papà Antonio: un tributo pieno d’amore e riconoscenza
antonio bordin

Addio al papà Antonio: un tributo pieno d’amore e riconoscenza

27 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, cultura e adrenalina “Le sfide quotidiane: come affrontarle con determinazione e positività”

1 Luglio 2025
Rovesci estivi in arrivo: caldo africano lascia spazio ai temporali
BELLUNO

Rovesci estivi in arrivo: caldo africano lascia spazio ai temporali

1 Luglio 2025
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità su strade del Friuli: postazioni attive dal 30 giugno al 6 luglio

30 Giugno 2025
FVG Orchestra ottiene punteggio massimo e si conferma eccellenza musicale
Cronaca

FVG Orchestra ottiene punteggio massimo e si conferma eccellenza musicale

30 Giugno 2025
“Tramonti a Nord Est”: tre giorni di musica e spettacolo sull’acqua con Elisa, dal 27 al 29 giugno 2025 a Trieste
concerti in barca

“Tramonti a Nord Est”: tre giorni di musica e spettacolo sull’acqua con Elisa, dal 27 al 29 giugno 2025 a Trieste

27 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Estrazione Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti del 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Trasporto pubblico sostenibile a Pordenone: innovazione e concretezza
ATAP Pordenone

Trasporto pubblico sostenibile a Pordenone: innovazione e concretezza

30 Giugno 2025
Supercoppa Europea a Udine: investimento strategico per il territorio
Cronaca

Supercoppa Europea a Udine: investimento strategico per il territorio

1 Luglio 2025
Le Notti del Vino a SEQUALS: Venerdì 4 luglio 2025, Centro Cumignan di Solimbergo
Cronaca

Le Notti del Vino a SEQUALS: Venerdì 4 luglio 2025, Centro Cumignan di Solimbergo

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Violento temporale colpisce il Friuli e il Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce il Friuli e il Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni
carabiniere in pensione

Addio al carabiniere Fabrizio Buiatti, vittima di malore a 66 anni

30 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 28 giugno 2025: Jackpot da 19,2 milioni

28 Giugno 2025
Weekend di eventi imperdibili a Friuli Venezia Giulia: sagre, tradizione e divertimento
Cronaca

Feste e Sagre nel Friuli Venezia Giulia: 30 Eventi da non perdere il 28 e 29 Giugno 2025

25 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21