Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli

Ripartono i Concerti al Castello: 19 eventi tra maggio e luglio nei castelli più belli del Friuli Venezia Giulia.

08 maggio 2025 14:35
Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli -
Condividi

FRIULI-VENEZIA GIULIA – Con l’arrivo della primavera torna una delle rassegne musicali più attese del panorama culturale regionale: i “Concerti al Castello”, 19 appuntamenti che da sabato 10 maggio a venerdì 18 luglio 2025 porteranno la musica da camera nei più affascinanti castelli e dimore storiche del Friuli-Venezia Giulia.

Musica e patrimonio storico si incontrano nei fine settimana

Nata nel 2011 grazie all’impegno dell’Associazione “Arte e Musica”, la rassegna è pensata come viaggio culturale e turistico: un’occasione per scoprire le bellezze architettoniche della regione, vivendo l’esperienza del concerto in modo intimo e ravvicinato, senza palcoscenico, proprio come si faceva nell’Ottocento nelle residenze private. Un modello di musica conviviale e partecipativa che riscopre il piacere dello “musizieren”, il fare musica insieme.

19 concerti in location uniche

I castelli del Friuli-Venezia Giulia – da Miramare a Colloredo di Monte Albano, dalla Brunelde di Fagagna al Castello di Spessa, da Palazzo Lantieri a Villa Deciani – diventano teatro di esibizioni suggestive che spaziano dal barocco al contemporaneo, toccando anche i linguaggi del jazz, della bossa nova e della narrazione musicale.

Tra i concerti più attesi:

  • 10 maggio ore 20.00, Castello di Miramare (Trieste): violinista Gernot Winishhofer e la pianista Cecilia Franchini
  • 11 maggio ore 18.00, La Brunelde di Fagagna: Duo Minin-Zorza (tromba e fisarmonica) con “Armonie della sera”
  • 24 maggio, Miramare: spettacolo “Caro Giacomo, a me sembran tutti matti” su musiche di Puccini
  • 6 luglio, Gorizia: Duo Intagliato-Marino (sassofono e chitarra) per un viaggio tra jazz e bossa nova
  • 18 luglio, gran finale con la ballerina Aurora Sette

Spazio ai giovani talenti e omaggio a GO! 2025

Ampio spazio sarà dedicato anche ai giovani artisti emergenti, come il violoncellista Alessandro Mauriello (25 maggio) e il pianista Daniel Gironacci (1 giugno). Particolare attenzione sarà riservata al territorio di Gorizia, in preparazione a GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura, con numerosi concerti anche al Castello di Kromberk di Nova Gorica.

Come partecipare e costi

  • Prenotazione obbligatoria per: Castello di Miramare, Spessa, Kromberk, Colloredo, Palazzo Orgnani, Villa Deciani, Circolo Unificato – info via email a [email protected]
  • Ingresso Miramare: €5 (ridotto €2, gratis under 18)
  • Altri concerti: donazione minima di 10 €, gratuita per i minori di 18 anni

Segui Diario di Pordenone