Il concerto di Lampedusa corona il sogno di Destinazione Incontro
Si è tenuto giovedì 11 luglio, a Lampedusa, nella splendida cornice di Piazza Castello, il concerto della Banda musicale Lipadusa, “Realizzare il sogno”, evento clou del progetto Destinazione Incontro...
Si è tenuto giovedì 11 luglio, a Lampedusa, nella splendida cornice di Piazza Castello, il concerto della Banda musicale Lipadusa, “Realizzare il sogno”, evento clou del progetto Destinazione Incontro.
Il progetto, ideato da Marta Daneluzzi e Sonia Fattori, è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale Lipadusa, di Lampedusa, e la friulana Compagnia teatrale Kapiti ha preso il via da Gorizia lo scorso 27 giugno, con il concerto dell’Orchestra giovanile di fiati Euritmia di Povoletto (UD), gli allievi della Scuola di Musica Emil Komel di Gorizia e i giovani esecutori della Banda di Vogrsko (SLO), e si è concluso ieri con il concerto della Banda Lipadusa.
Destinazione Incontro, come dice il nome, ha voluto promuovere e sottolineare, in un’epoca di incontri sempre più spesso mediati da uno schermo, di un “per sentito dire” che si confonde con esperienza, l’importanza dell’incontro e della conoscenza diretta di luoghi e persone. Come hanno raccontato Fattori e Daneluzzi in apertura di serata, tutto è nato al rientro da una presentazione del loro libro fotografico “Uno scoglio chiamato Lampedusa” (foto di Sonia Fattori e testi di Marta Daneluzzi) pubblicato nel giugno 2022. Sembrava uno dei tanti discorsi con cui si accompagnano i chilometri quando si viaggia, una conseguenza delle riflessioni sulla bellezza della nuova esperienza, delle persone conosciute, un “ti immagini” che pareva una boutade… “Ti immagini che bello sarebbe attraversare l’Italia in camper, partire dal nostro Friuli e arrivare a Lampedusa, costellando il viaggio di soste per conoscere realtà straordinarie, e magari poco note, come quelle che stiamo scoprendo?”
L’immagine del camper in viaggio, sino allo sbarco a Lampedusa, si è subito arricchita di una colonna sonora eseguita dalla Banda Lipadusa.
La conoscenza con i componenti dell’Associazione Culturale Musicale Lipadusa, nata dai viaggi sull’isola di Lampedusa, lo “scoglio”, è diventata, nel tempo, una relazione di affetto e stima profondi per questi musicisti eccellenti, ma, ancor prima, persone straordinarie, pronte a mettere il loro talento e impegno al servizio della gioia e dell’intrattenimento, dell’educazione musicale dei bambini e, più in generale, dei momenti salienti della vita della comunità lampedusana. Così il progetto è stato presentato al Direttivo dell’associazione, che lo ha subito sposato. Quasi contestualmente, è stata coinvolta la Compagnia Teatrale Kapiti, di Povoletto (UD), unendo quindi, anche nella realizzazione del progetto, due estremi d’Italia. Ottenuta la disponibilità anche dell’associazione friulana, DESTINAZIONE INCONTRO ha iniziato a prendere forma …e colore. Un camper che solcasse le strade, attraversasse paesi e città, per richiamare le persone interessate a conoscere e farsi conoscere, a presentare qualcosa del loro territorio, doveva necessariamente essere altamente riconoscibile, coloratissimo: d’effetto! Il pensiero è andato subito alle opere realizzate dai ragazzi di Progettoautismo FVG, una realtà esemplare del Friuli Venezia Giulia che sta lavorando per la realizzazione di un villaggio di co-residenza per persone con autismo e le loro famiglie. I disegni dei ragazzi avrebbero reso riconoscibile il camper e il camper, così decorato, avrebbe richiamato l’attenzione e fatto conoscere Progettoautismo FVG.
Il risultato è un’opera d’arte su ruote: colori accesi, mani, sogni, emozioni e parole tradotte in pennellate.
Dopo avere percorso la dorsale tirrenica, condotto da Massimiliano Voch e Vojko Pahor, essere sbarcato a Lampedusa il 9 luglio e avere attirato l’attenzione dei residenti e frequentatori dell’isola, il camper, lo scorso giovedì sera, in occasione del concerto della Banda Lipadusa, faceva bella mostra di sé in prossimità di piazza Castello, in attesa delle tante persone incontrate nelle giornate sullo “scoglio” e dei diversi friulani che, una volta conosciuto il progetto, hanno voluto essere presenti al suo momento topico: il concerto “Realizzare il sogno”.
Il concerto, ideato dal Direttore artistico della Banda Lipadusa, Gaetano Palmeri, e diretto dal Maestro Paolo Marzocchi, ha spaziato da Verdi a Rossini, da Morricone a Bennati, da Lehar a Schumann, da Suppè sino a Mascagni (all’Intermezzo della Cavalleria Rusticana eseguita dalla Banda Lipadusa in apertura del concerto dell’Orchestra Cherubini diretta dal Maestro Muti il 9 luglio scorso a Lampedusa), arricchito dalle esecuzioni della Soprano Sandra Foschiatto e della Mezzosoprano Lavinia Bocu.
Dopo gli onori di casa dell’Amministrazione comunale, nella persona dell’Assessore alla Cultura del Comune di Lampedusa e Linosa, Laura Casano, che ha pienamente colto il senso del progetto e sottolineato l’orgoglio di avere sul proprio territorio una realtà come l’Associazione Culturale Musicale Lipadusa, sono saliti sul palco i presidenti delle due associazioni, Dario Bulfone, della Compagnia teatrale Kapiti, e Damiano Sferlazzo, dell’Associazione Lipadusa. Un momento toccante che ben ha reso l’impegno e il lavoro di molti mesi, gli ostacoli superati, gli imprevisti, ma anche le sorprese, le soddisfazioni e, infine, la gioia di incontrarsi e “realizzare il sogno”. E cosa succede quando si realizza un sogno? Se si è inguaribili, entusiasti sognatori, si inizia a sognare nuovi sogni! Con la promessa di proseguire la collaborazione, i due presidenti si sono salutati e il concerto ha avuto inizio. Due ore di intenso spettacolo, volato leggero come la brezza che soffiava sulla piazza gremita, attenta e partecipe, sino alla standing ovation finale.
A conclusione, è stata consegnata all’assessore Casano la scultura donata dallo scultore friulano Franco Maschio: un abbraccio realizzato in legno, con cui l’artista ha voluto interpretare l’incontro ed esprimere la personale condivisione dei valori alla base del progetto.
DESTINAZIONE INCONTRO è stato sostenuto da: As intec srl, Consorzio STREAM, E-Mac srl, Multilink srl, Roncadin SpA, Dat Voli Sicilia, con il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa, Agrigento, Gorizia, Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025 e Gorizia Capitale della Cultura Europea 2025.