Gorizia celebra la 25a edizione di "Spirito di Vino" con un concorso di vignette satiriche
Il 25 gennaio 2025, Gorizia ospita la premiazione della 25a edizione del concorso "Spirito di Vino", con vignette satiriche che celebrano il vino come simbolo di dialogo e cultura.
TRIESTE – Il 25 gennaio 2025 segnerà un'importante tappa nel mondo della satira e del vino con la celebrazione della 25a edizione di "Spirito di Vino", il Concorso internazionale di vignette e illustrazioni satiriche organizzato dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia. La manifestazione, che ha registrato una straordinaria risposta di partecipazione dal 2000 ad oggi, è un'occasione unica per riflettere su temi di attualità, storia e società, tutto con l’ironia pungente e graffiante tipica della satira.
Un viaggio tra vino, cultura e satira
Il concorso celebra anche l'importanza del vino come simbolo di dialogo e confronto tra Paesi, un tema che trova particolare risonanza quest'anno, poiché Nova Gorica e Gorizia sono le Capitali europee della cultura 2025. Il vino, quindi, non solo come protagonista di un concorso, ma come ambasciatore di un territorio e della sua identità culturale. L'appuntamento per la premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle 11 presso la Mediateca di Gorizia, nel Palazzo del Cinema – Hisa Filma. Sarà anche l’occasione per inaugurare la mostra della 25a edizione, che ospiterà le 30 opere finaliste selezionate tra le oltre 300 che hanno partecipato al concorso.
I vincitori e le categorie premiate
In questa edizione speciale, saranno premiate le migliori vignette nelle categorie over 35 e under 35, e ci saranno anche opere realizzate dai Maestri vignettisti membri della giuria, che verranno presentate durante l'evento. Le opere selezionate saranno inserite nel tradizionale Calendario "Spirito di Vino", divenuto nel tempo un oggetto da collezione molto ambito.
Il valore simbolico della copertina
La copertina del calendario 2025 riveste un particolare valore simbolico in occasione del 25° anniversario del concorso, con un'immagine che raffigura il centro del mosaico che segna il confine tra Italia e Slovenia, un confine che oggi non divide, ma unisce, celebrando la Piazza della Transalpina, emblema del progetto transfrontaliero che caratterizza l’area di Gorizia e Nova Gorica.
La giuria di prestigio
La giuria che ha selezionato le opere finaliste è composta da personalità di grande prestigio, tra cui Giorgio Forattini, presidente onorario, e vignettisti di fama come Alfio Krancic, presidente in carica, Emilio Giannelli (Corriere della Sera) e Valerio Marini (grafico umorista). Insieme a loro, giornalisti, intellettuali e altre figure di spicco come Gianluigi Colin (art and cover editor “La Lettura” Corriere della Sera), Franz Botré ed Enzo Rizzo (Rivista Spirito di Vino), Carlo Cambi (giornalista enogastronomico), Silvestro Serra (direttore del Touring), e Paolo Marchi (Identità Golose), insieme a Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino Fvg.
Un'anticipazione sul futuro: il Festival mondiale dell'(Eno)Satira
Durante l'evento di premiazione, verrà anche annunciato il primo Festival mondiale dell'(Eno)Satira, un’iniziativa che partirà ad aprile 2025 e che si inserisce nei progetti di Gect Go 2025, un progetto transfrontaliero che prevede anche un itinerario dedicato all’(Eno)Satira. Questo percorso coinvolgerà cantine e luoghi suggestivi, dove le vignette storiche del concorso saranno esposte, creando un’occasione unica per scoprire il territorio e valorizzare la cultura attraverso il linguaggio della satira.