La Regione Friuli Venezia Giulia investe nel futuro sostenibile con il Contributo regionale al Programma nazionale di riforma 2025
La Regione Friuli Venezia Giulia ha recentemente varato il Contributo regionale al Programma nazionale di riforma 2025, un importante passo verso un futuro più competitivo e sostenibile. L’iniziativa si concentra su settori chiave come l’energia pulita e la mobilità sostenibile, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze economiche e sociali della regione.
L’assessore regionale alle Finanze ha dichiarato che il contributo approvato è il risultato degli interventi regionali pianificati per affrontare le sfide immediate e a medio termine, in linea con le Raccomandazioni specifiche per Paese dell’Unione Europea e le missioni tematiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Queste misure mirano a affrontare le necessità strategiche legate alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile.
Per il 2025, la Regione ha previsto investimenti significativi in progetti di innovazione tecnologica e sostenibilità, con un focus particolare sull’idrogeno rinnovabile attraverso il progetto “Valle dell’Idrogeno” che coinvolge Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia. Inoltre, si punta sull’espansione delle ciclovie e sull’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili per ridurre la dipendenza energetica.
Questi interventi non solo hanno un impatto ambientale positivo, ma anche un forte valore economico, stimolando la creazione di nuove filiere produttive, la generazione di occupazione qualificata e migliorando la competitività del territorio. Gli investimenti in infrastrutture e trasporti sostenibili, con un focus su mobilità dolce e intermodalità, favoriranno una crescita inclusiva e rispettosa dell’ambiente.
L’assessore ha sottolineato l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia verso una visione responsabile e orientata al futuro, per garantire una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, con particolare attenzione alle sfide ambientali e alla qualità della vita.