C.R.E.A. 2025: Premiati gli studenti per la creazione ispirata a Kader Abdolah

Gli studenti premiati al concorso C.R.E.A. 2025, ispirato a Kader Abdolah. Un progetto che unisce creatività e apprendimento linguistico, con il supporto dell’Università di Udine.

29 marzo 2025 12:00
C.R.E.A. 2025: Premiati gli studenti per la creazione ispirata a Kader Abdolah -
Condividi

Più di 130 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Udine Ellero, Bertoni e Zanon hanno partecipato al concerto C.R.E.A. – Concours de Réalisation Expressive et Artistique 2025, un'iniziativa che ha avuto come tema lo scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah, protagonista della 31° edizione del Dedica Festival. Il concorso, promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature dell’Università di Udine, è la prima iniziativa in lingua francese nata in collaborazione con la rassegna letteraria Pordenonese.

Un concorso che stimola la creatività e il pensiero critico

Gli studenti hanno realizzato elaborati ispirati dalle opere di Abdolah, combinando scrittura, grafica e multimedialità. I migliori lavori, che hanno saputo coniugare creatività e pensiero critico, sono stati premiati durante la cerimonia che si è svolta il 25 marzo 2025 a Palazzo Antonini a Udine. Alessandra Ferraro, referente della collaborazione tra Università di Udine e Dedica Festival, ha dichiarato: «La risposta degli studenti è stata straordinaria. Questo concorso dimostra come l’apprendimento delle lingue possa diventare un’esperienza creativa e coinvolgente, capace di stimolare il pensiero critico e l’espressione personale».

Il valore della collaborazione tra università e scuole

Sara Vecchiato, referente scientifica del programma, ha aggiunto: «La collaborazione tra università e scuole è fondamentale per creare opportunità di crescita reciproca. Auspichiamo che questa sinergia continui a lungo, offrendo nuove occasioni di scambio culturale e di apprendimento».

Il progetto ha mostrato l'importanza di offrire agli studenti spazi di espressione creativa, come evidenziato da Tania Abbisso, curatrice del programma di ricerca sul Modello Dedica Scuola: «Offrire agli studenti spazi di espressione come questo significa incoraggiarli a scoprire nuove prospettive e a sviluppare la propria voce attraverso la letteratura e l’arte».

Elenco degli studenti premiati

Di seguito i vincitori del concorso:

Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Ellero:

  • Classi 2° D e 2° E francese: Alia Leila, Martina Bartoli, Abdou Faye, Joanna Prifti, Gabriela Estefania Valladares Hurtado, Bianca Lubrano, Paola Albeggiani, Diego Alvarado, Raouf Berkati, Saja Lagah, Rahma Maesellab, Nicole Gonzales Posso.
  • Classi 3° D e 3° F francese: Pietro Schiliró, Vincenzo Bailon, Fabio Pozzana, Matteo Quercigh, Chiara Vidoni, Francesca Delia Monaco, Aurora Tarallo, Sam Russell Hernandez, Klodian Kaja, Emma Salvador, Elizabeth El Masri, Bobo Sy Hassatu.

Istituto Bertoni:

  • 3°anno, Scuola Secondaria di 1° grado: Nicolò Mores, Sofia Luccitti, Reza Nkafu.
  • 1°LL- Liceo Linguistico: Emily Baron, Mattia Bertossi, Vittoria Facile, Elvis Zecchin.
  • 2°LL- Liceo Linguistico: Tea Stefanuto, Giulia Del Favero, Désirée Favero, Leonora Ilic, Ruben Lombardo, Linda Pavon, Lorenzo Sabinot, Clara Chiap, Elia Zanellato.
  • 3°LL -Liceo Linguistico: Sara Bucca, Anna Fabiani, Davide Labella, Nicole Mauro.
  • 4°LL- Liceo Linguistico: Morgana Bernardi, Alice Cantarutti, Hilb Sobennykov.
  • 5°LL- Liceo Linguistico: Vittoria Lazzaro, Élis Quendolo, Rebecca Ronco, Carol Sartori.

Istituto Tecnico Zanon:

  • 5° A Turistico: Giulia Cancian, Letizia Franceschinis, Agnese Tafuri.

Segui Diario di Pordenone