• Pubblicità
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Crescente preoccupazione per il binge drinking tra i minori: episodi in provincia

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
18/04/2025
in abuso alcol giovanile, alcol e salute, binge drinking, Carabinieri Azzano Decimo, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, minori e alcol, Notizie, PORDENONE, Primo Piano
Crescente preoccupazione per il binge drinking tra i minori: episodi in provincia
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

AZZANO DECIMO (PORDENONE) – Nella serata di martedì 15 aprile, una segnalazione al numero di emergenza 112 ha messo in allerta i Carabinieri di Azzano Decimo riguardo a una presunta rissa tra giovani al “Parco della Dote”. Tuttavia, una volta sul posto, i militari non hanno riscontrato alcun alterco fisico: di fronte a loro c’era un gruppo di circa quindici ragazzini, per lo più tra i 12 e i 14 anni, molti dei quali in uno stato di ebbrezza accentuata.

Due minorenni trasportati al pronto soccorso

Uno dei presenti, un ragazzo nato nel 2010, è stato trovato a terra dopo una caduta, riportando un trauma cranico e una ferita profonda al ginocchio. Accanto a lui, una coetanea giaceva privata di sensi sull’erba, anch’essa in uno stato di incoscienza dovuto all’assunzione di alcol. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al Pronto Soccorso di Pordenone, dove, dopo le cure necessarie, sono stati riaffidati ai propri genitori.

Casi ripetuti di alcol tra minori nella provincia

Quello di Azzano Decimo rappresenta il terzo episodio dall’inizio dell’anno in cui le forze dell’ordine sono intervenute per minori in stato di ebbrezza. Il 5 aprile a Maniago, due studentesse di 12 e 13 anni sono state soccorse in strada dopo segnalazioni di schiamazzi e comportamenti insoliti, con necessità di ricovero ospedaliero.

Un altro caso si è verificato il 7 marzo a Spilimbergo, dove due adolescenti nati nel 2009 e 2010 hanno manifestato gravi sintomi dopo aver assumo un mix di bibite energizzanti e superalcolici, con conseguente ricovero e successivo rientro presso le famiglie.

Allarme sociale: indagini sulla vendita di alcolici ai minori

In tutti i casi, l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. Tuttavia, preoccupa il fenomeno in sé: attualmente sono in corso indagini per individuare i canali di distribuzione attraverso i quali i minori riescono ad ottenere bevande alcoliche vietate. Nonostante il divieto, la vendita ai minori viene spesso elusa o ignorata.

Salute a rischio e conseguenze penali

Il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo e rapido di alcol per raggiungere l’ubriachezza, sta diventando sempre più diffuso tra i giovani. Non solo preoccupa il numero crescente di episodi, ma anche le conseguenze sulla salute. Il Tenente Colonnello Gianandrea Fiorino, medico dell’Arma, ha sottolineato che il corpo dei ragazzi non è in grado di metabolizzare correttamente l’alcol prima dei 16 anni, con potenziali danni irreversibili per il cervello e il fegato.

Prevenzione e azione educativa condivisa

Il fenomeno ha radici profonde che si intrecciano spesso con problemi psicologici, il bisogno di appartenenza al gruppo o la ricerca di scappatoie da una realtà difficile. La famiglia e la scuola giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, ma il controllo delle autorità rimane cruciale. La diffusione del binge drinking tra i giovani rappresenta un segnale d’allarme per l’intera comunità, che deve riflettere sulle strategie educative e sui valori trasmessi alle nuove generazioni.


AZZANO DECIMO (PORDENONE) – Nella serata di martedì 15 aprile, una segnalazione al numero di emergenza 112 ha messo in allerta i Carabinieri di Azzano Decimo riguardo a una presunta rissa tra giovani al “Parco della Dote”. Tuttavia, una volta sul posto, i militari non hanno riscontrato alcun alterco fisico: di fronte a loro c’era un gruppo di circa quindici ragazzini, per lo più tra i 12 e i 14 anni, molti dei quali in uno stato di ebbrezza accentuata.

Due minorenni trasportati al pronto soccorso

Uno dei presenti, un ragazzo nato nel 2010, è stato trovato a terra dopo una caduta, riportando un trauma cranico e una ferita profonda al ginocchio. Accanto a lui, una coetanea giaceva privata di sensi sull’erba, anch’essa in uno stato di incoscienza dovuto all’assunzione di alcol. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al Pronto Soccorso di Pordenone, dove, dopo le cure necessarie, sono stati riaffidati ai propri genitori.

Casi ripetuti di alcol tra minori nella provincia

Quello di Azzano Decimo rappresenta il terzo episodio dall’inizio dell’anno in cui le forze dell’ordine sono intervenute per minori in stato di ebbrezza. Il 5 aprile a Maniago, due studentesse di 12 e 13 anni sono state soccorse in strada dopo segnalazioni di schiamazzi e comportamenti insoliti, con necessità di ricovero ospedaliero.

Un altro caso si è verificato il 7 marzo a Spilimbergo, dove due adolescenti nati nel 2009 e 2010 hanno manifestato gravi sintomi dopo aver assumo un mix di bibite energizzanti e superalcolici, con conseguente ricovero e successivo rientro presso le famiglie.

Allarme sociale: indagini sulla vendita di alcolici ai minori

In tutti i casi, l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. Tuttavia, preoccupa il fenomeno in sé: attualmente sono in corso indagini per individuare i canali di distribuzione attraverso i quali i minori riescono ad ottenere bevande alcoliche vietate. Nonostante il divieto, la vendita ai minori viene spesso elusa o ignorata.

Salute a rischio e conseguenze penali

Il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo e rapido di alcol per raggiungere l’ubriachezza, sta diventando sempre più diffuso tra i giovani. Non solo preoccupa il numero crescente di episodi, ma anche le conseguenze sulla salute. Il Tenente Colonnello Gianandrea Fiorino, medico dell’Arma, ha sottolineato che il corpo dei ragazzi non è in grado di metabolizzare correttamente l’alcol prima dei 16 anni, con potenziali danni irreversibili per il cervello e il fegato.

Prevenzione e azione educativa condivisa

Il fenomeno ha radici profonde che si intrecciano spesso con problemi psicologici, il bisogno di appartenenza al gruppo o la ricerca di scappatoie da una realtà difficile. La famiglia e la scuola giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, ma il controllo delle autorità rimane cruciale. La diffusione del binge drinking tra i giovani rappresenta un segnale d’allarme per l’intera comunità, che deve riflettere sulle strategie educative e sui valori trasmessi alle nuove generazioni.


AZZANO DECIMO (PORDENONE) – Nella serata di martedì 15 aprile, una segnalazione al numero di emergenza 112 ha messo in allerta i Carabinieri di Azzano Decimo riguardo a una presunta rissa tra giovani al “Parco della Dote”. Tuttavia, una volta sul posto, i militari non hanno riscontrato alcun alterco fisico: di fronte a loro c’era un gruppo di circa quindici ragazzini, per lo più tra i 12 e i 14 anni, molti dei quali in uno stato di ebbrezza accentuata.

Due minorenni trasportati al pronto soccorso

Uno dei presenti, un ragazzo nato nel 2010, è stato trovato a terra dopo una caduta, riportando un trauma cranico e una ferita profonda al ginocchio. Accanto a lui, una coetanea giaceva privata di sensi sull’erba, anch’essa in uno stato di incoscienza dovuto all’assunzione di alcol. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al Pronto Soccorso di Pordenone, dove, dopo le cure necessarie, sono stati riaffidati ai propri genitori.

Casi ripetuti di alcol tra minori nella provincia

Quello di Azzano Decimo rappresenta il terzo episodio dall’inizio dell’anno in cui le forze dell’ordine sono intervenute per minori in stato di ebbrezza. Il 5 aprile a Maniago, due studentesse di 12 e 13 anni sono state soccorse in strada dopo segnalazioni di schiamazzi e comportamenti insoliti, con necessità di ricovero ospedaliero.

Un altro caso si è verificato il 7 marzo a Spilimbergo, dove due adolescenti nati nel 2009 e 2010 hanno manifestato gravi sintomi dopo aver assumo un mix di bibite energizzanti e superalcolici, con conseguente ricovero e successivo rientro presso le famiglie.

Allarme sociale: indagini sulla vendita di alcolici ai minori

In tutti i casi, l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. Tuttavia, preoccupa il fenomeno in sé: attualmente sono in corso indagini per individuare i canali di distribuzione attraverso i quali i minori riescono ad ottenere bevande alcoliche vietate. Nonostante il divieto, la vendita ai minori viene spesso elusa o ignorata.

Salute a rischio e conseguenze penali

Il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo e rapido di alcol per raggiungere l’ubriachezza, sta diventando sempre più diffuso tra i giovani. Non solo preoccupa il numero crescente di episodi, ma anche le conseguenze sulla salute. Il Tenente Colonnello Gianandrea Fiorino, medico dell’Arma, ha sottolineato che il corpo dei ragazzi non è in grado di metabolizzare correttamente l’alcol prima dei 16 anni, con potenziali danni irreversibili per il cervello e il fegato.

Prevenzione e azione educativa condivisa

Il fenomeno ha radici profonde che si intrecciano spesso con problemi psicologici, il bisogno di appartenenza al gruppo o la ricerca di scappatoie da una realtà difficile. La famiglia e la scuola giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, ma il controllo delle autorità rimane cruciale. La diffusione del binge drinking tra i giovani rappresenta un segnale d’allarme per l’intera comunità, che deve riflettere sulle strategie educative e sui valori trasmessi alle nuove generazioni.


AZZANO DECIMO (PORDENONE) – Nella serata di martedì 15 aprile, una segnalazione al numero di emergenza 112 ha messo in allerta i Carabinieri di Azzano Decimo riguardo a una presunta rissa tra giovani al “Parco della Dote”. Tuttavia, una volta sul posto, i militari non hanno riscontrato alcun alterco fisico: di fronte a loro c’era un gruppo di circa quindici ragazzini, per lo più tra i 12 e i 14 anni, molti dei quali in uno stato di ebbrezza accentuata.

Due minorenni trasportati al pronto soccorso

Uno dei presenti, un ragazzo nato nel 2010, è stato trovato a terra dopo una caduta, riportando un trauma cranico e una ferita profonda al ginocchio. Accanto a lui, una coetanea giaceva privata di sensi sull’erba, anch’essa in uno stato di incoscienza dovuto all’assunzione di alcol. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al Pronto Soccorso di Pordenone, dove, dopo le cure necessarie, sono stati riaffidati ai propri genitori.

Casi ripetuti di alcol tra minori nella provincia

Quello di Azzano Decimo rappresenta il terzo episodio dall’inizio dell’anno in cui le forze dell’ordine sono intervenute per minori in stato di ebbrezza. Il 5 aprile a Maniago, due studentesse di 12 e 13 anni sono state soccorse in strada dopo segnalazioni di schiamazzi e comportamenti insoliti, con necessità di ricovero ospedaliero.

Un altro caso si è verificato il 7 marzo a Spilimbergo, dove due adolescenti nati nel 2009 e 2010 hanno manifestato gravi sintomi dopo aver assumo un mix di bibite energizzanti e superalcolici, con conseguente ricovero e successivo rientro presso le famiglie.

Allarme sociale: indagini sulla vendita di alcolici ai minori

In tutti i casi, l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. Tuttavia, preoccupa il fenomeno in sé: attualmente sono in corso indagini per individuare i canali di distribuzione attraverso i quali i minori riescono ad ottenere bevande alcoliche vietate. Nonostante il divieto, la vendita ai minori viene spesso elusa o ignorata.

Salute a rischio e conseguenze penali

Il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo e rapido di alcol per raggiungere l’ubriachezza, sta diventando sempre più diffuso tra i giovani. Non solo preoccupa il numero crescente di episodi, ma anche le conseguenze sulla salute. Il Tenente Colonnello Gianandrea Fiorino, medico dell’Arma, ha sottolineato che il corpo dei ragazzi non è in grado di metabolizzare correttamente l’alcol prima dei 16 anni, con potenziali danni irreversibili per il cervello e il fegato.

Prevenzione e azione educativa condivisa

Il fenomeno ha radici profonde che si intrecciano spesso con problemi psicologici, il bisogno di appartenenza al gruppo o la ricerca di scappatoie da una realtà difficile. La famiglia e la scuola giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, ma il controllo delle autorità rimane cruciale. La diffusione del binge drinking tra i giovani rappresenta un segnale d’allarme per l’intera comunità, che deve riflettere sulle strategie educative e sui valori trasmessi alle nuove generazioni.


AZZANO DECIMO (PORDENONE) – Nella serata di martedì 15 aprile, una segnalazione al numero di emergenza 112 ha messo in allerta i Carabinieri di Azzano Decimo riguardo a una presunta rissa tra giovani al “Parco della Dote”. Tuttavia, una volta sul posto, i militari non hanno riscontrato alcun alterco fisico: di fronte a loro c’era un gruppo di circa quindici ragazzini, per lo più tra i 12 e i 14 anni, molti dei quali in uno stato di ebbrezza accentuata.

Due minorenni trasportati al pronto soccorso

Uno dei presenti, un ragazzo nato nel 2010, è stato trovato a terra dopo una caduta, riportando un trauma cranico e una ferita profonda al ginocchio. Accanto a lui, una coetanea giaceva privata di sensi sull’erba, anch’essa in uno stato di incoscienza dovuto all’assunzione di alcol. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al Pronto Soccorso di Pordenone, dove, dopo le cure necessarie, sono stati riaffidati ai propri genitori.

Casi ripetuti di alcol tra minori nella provincia

Quello di Azzano Decimo rappresenta il terzo episodio dall’inizio dell’anno in cui le forze dell’ordine sono intervenute per minori in stato di ebbrezza. Il 5 aprile a Maniago, due studentesse di 12 e 13 anni sono state soccorse in strada dopo segnalazioni di schiamazzi e comportamenti insoliti, con necessità di ricovero ospedaliero.

Un altro caso si è verificato il 7 marzo a Spilimbergo, dove due adolescenti nati nel 2009 e 2010 hanno manifestato gravi sintomi dopo aver assumo un mix di bibite energizzanti e superalcolici, con conseguente ricovero e successivo rientro presso le famiglie.

Allarme sociale: indagini sulla vendita di alcolici ai minori

In tutti i casi, l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. Tuttavia, preoccupa il fenomeno in sé: attualmente sono in corso indagini per individuare i canali di distribuzione attraverso i quali i minori riescono ad ottenere bevande alcoliche vietate. Nonostante il divieto, la vendita ai minori viene spesso elusa o ignorata.

Salute a rischio e conseguenze penali

Il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo e rapido di alcol per raggiungere l’ubriachezza, sta diventando sempre più diffuso tra i giovani. Non solo preoccupa il numero crescente di episodi, ma anche le conseguenze sulla salute. Il Tenente Colonnello Gianandrea Fiorino, medico dell’Arma, ha sottolineato che il corpo dei ragazzi non è in grado di metabolizzare correttamente l’alcol prima dei 16 anni, con potenziali danni irreversibili per il cervello e il fegato.

Prevenzione e azione educativa condivisa

Il fenomeno ha radici profonde che si intrecciano spesso con problemi psicologici, il bisogno di appartenenza al gruppo o la ricerca di scappatoie da una realtà difficile. La famiglia e la scuola giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, ma il controllo delle autorità rimane cruciale. La diffusione del binge drinking tra i giovani rappresenta un segnale d’allarme per l’intera comunità, che deve riflettere sulle strategie educative e sui valori trasmessi alle nuove generazioni.


AZZANO DECIMO (PORDENONE) – Nella serata di martedì 15 aprile, una segnalazione al numero di emergenza 112 ha messo in allerta i Carabinieri di Azzano Decimo riguardo a una presunta rissa tra giovani al “Parco della Dote”. Tuttavia, una volta sul posto, i militari non hanno riscontrato alcun alterco fisico: di fronte a loro c’era un gruppo di circa quindici ragazzini, per lo più tra i 12 e i 14 anni, molti dei quali in uno stato di ebbrezza accentuata.

Due minorenni trasportati al pronto soccorso

Uno dei presenti, un ragazzo nato nel 2010, è stato trovato a terra dopo una caduta, riportando un trauma cranico e una ferita profonda al ginocchio. Accanto a lui, una coetanea giaceva privata di sensi sull’erba, anch’essa in uno stato di incoscienza dovuto all’assunzione di alcol. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al Pronto Soccorso di Pordenone, dove, dopo le cure necessarie, sono stati riaffidati ai propri genitori.

Casi ripetuti di alcol tra minori nella provincia

Quello di Azzano Decimo rappresenta il terzo episodio dall’inizio dell’anno in cui le forze dell’ordine sono intervenute per minori in stato di ebbrezza. Il 5 aprile a Maniago, due studentesse di 12 e 13 anni sono state soccorse in strada dopo segnalazioni di schiamazzi e comportamenti insoliti, con necessità di ricovero ospedaliero.

Un altro caso si è verificato il 7 marzo a Spilimbergo, dove due adolescenti nati nel 2009 e 2010 hanno manifestato gravi sintomi dopo aver assumo un mix di bibite energizzanti e superalcolici, con conseguente ricovero e successivo rientro presso le famiglie.

Allarme sociale: indagini sulla vendita di alcolici ai minori

In tutti i casi, l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. Tuttavia, preoccupa il fenomeno in sé: attualmente sono in corso indagini per individuare i canali di distribuzione attraverso i quali i minori riescono ad ottenere bevande alcoliche vietate. Nonostante il divieto, la vendita ai minori viene spesso elusa o ignorata.

Salute a rischio e conseguenze penali

Il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo e rapido di alcol per raggiungere l’ubriachezza, sta diventando sempre più diffuso tra i giovani. Non solo preoccupa il numero crescente di episodi, ma anche le conseguenze sulla salute. Il Tenente Colonnello Gianandrea Fiorino, medico dell’Arma, ha sottolineato che il corpo dei ragazzi non è in grado di metabolizzare correttamente l’alcol prima dei 16 anni, con potenziali danni irreversibili per il cervello e il fegato.

Prevenzione e azione educativa condivisa

Il fenomeno ha radici profonde che si intrecciano spesso con problemi psicologici, il bisogno di appartenenza al gruppo o la ricerca di scappatoie da una realtà difficile. La famiglia e la scuola giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, ma il controllo delle autorità rimane cruciale. La diffusione del binge drinking tra i giovani rappresenta un segnale d’allarme per l’intera comunità, che deve riflettere sulle strategie educative e sui valori trasmessi alle nuove generazioni.


AZZANO DECIMO (PORDENONE) – Nella serata di martedì 15 aprile, una segnalazione al numero di emergenza 112 ha messo in allerta i Carabinieri di Azzano Decimo riguardo a una presunta rissa tra giovani al “Parco della Dote”. Tuttavia, una volta sul posto, i militari non hanno riscontrato alcun alterco fisico: di fronte a loro c’era un gruppo di circa quindici ragazzini, per lo più tra i 12 e i 14 anni, molti dei quali in uno stato di ebbrezza accentuata.

Due minorenni trasportati al pronto soccorso

Uno dei presenti, un ragazzo nato nel 2010, è stato trovato a terra dopo una caduta, riportando un trauma cranico e una ferita profonda al ginocchio. Accanto a lui, una coetanea giaceva privata di sensi sull’erba, anch’essa in uno stato di incoscienza dovuto all’assunzione di alcol. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al Pronto Soccorso di Pordenone, dove, dopo le cure necessarie, sono stati riaffidati ai propri genitori.

Casi ripetuti di alcol tra minori nella provincia

Quello di Azzano Decimo rappresenta il terzo episodio dall’inizio dell’anno in cui le forze dell’ordine sono intervenute per minori in stato di ebbrezza. Il 5 aprile a Maniago, due studentesse di 12 e 13 anni sono state soccorse in strada dopo segnalazioni di schiamazzi e comportamenti insoliti, con necessità di ricovero ospedaliero.

Un altro caso si è verificato il 7 marzo a Spilimbergo, dove due adolescenti nati nel 2009 e 2010 hanno manifestato gravi sintomi dopo aver assumo un mix di bibite energizzanti e superalcolici, con conseguente ricovero e successivo rientro presso le famiglie.

Allarme sociale: indagini sulla vendita di alcolici ai minori

In tutti i casi, l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. Tuttavia, preoccupa il fenomeno in sé: attualmente sono in corso indagini per individuare i canali di distribuzione attraverso i quali i minori riescono ad ottenere bevande alcoliche vietate. Nonostante il divieto, la vendita ai minori viene spesso elusa o ignorata.

Salute a rischio e conseguenze penali

Il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo e rapido di alcol per raggiungere l’ubriachezza, sta diventando sempre più diffuso tra i giovani. Non solo preoccupa il numero crescente di episodi, ma anche le conseguenze sulla salute. Il Tenente Colonnello Gianandrea Fiorino, medico dell’Arma, ha sottolineato che il corpo dei ragazzi non è in grado di metabolizzare correttamente l’alcol prima dei 16 anni, con potenziali danni irreversibili per il cervello e il fegato.

Prevenzione e azione educativa condivisa

Il fenomeno ha radici profonde che si intrecciano spesso con problemi psicologici, il bisogno di appartenenza al gruppo o la ricerca di scappatoie da una realtà difficile. La famiglia e la scuola giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, ma il controllo delle autorità rimane cruciale. La diffusione del binge drinking tra i giovani rappresenta un segnale d’allarme per l’intera comunità, che deve riflettere sulle strategie educative e sui valori trasmessi alle nuove generazioni.


AZZANO DECIMO (PORDENONE) – Nella serata di martedì 15 aprile, una segnalazione al numero di emergenza 112 ha messo in allerta i Carabinieri di Azzano Decimo riguardo a una presunta rissa tra giovani al “Parco della Dote”. Tuttavia, una volta sul posto, i militari non hanno riscontrato alcun alterco fisico: di fronte a loro c’era un gruppo di circa quindici ragazzini, per lo più tra i 12 e i 14 anni, molti dei quali in uno stato di ebbrezza accentuata.

Due minorenni trasportati al pronto soccorso

Uno dei presenti, un ragazzo nato nel 2010, è stato trovato a terra dopo una caduta, riportando un trauma cranico e una ferita profonda al ginocchio. Accanto a lui, una coetanea giaceva privata di sensi sull’erba, anch’essa in uno stato di incoscienza dovuto all’assunzione di alcol. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al Pronto Soccorso di Pordenone, dove, dopo le cure necessarie, sono stati riaffidati ai propri genitori.

Casi ripetuti di alcol tra minori nella provincia

Quello di Azzano Decimo rappresenta il terzo episodio dall’inizio dell’anno in cui le forze dell’ordine sono intervenute per minori in stato di ebbrezza. Il 5 aprile a Maniago, due studentesse di 12 e 13 anni sono state soccorse in strada dopo segnalazioni di schiamazzi e comportamenti insoliti, con necessità di ricovero ospedaliero.

Un altro caso si è verificato il 7 marzo a Spilimbergo, dove due adolescenti nati nel 2009 e 2010 hanno manifestato gravi sintomi dopo aver assumo un mix di bibite energizzanti e superalcolici, con conseguente ricovero e successivo rientro presso le famiglie.

Allarme sociale: indagini sulla vendita di alcolici ai minori

In tutti i casi, l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. Tuttavia, preoccupa il fenomeno in sé: attualmente sono in corso indagini per individuare i canali di distribuzione attraverso i quali i minori riescono ad ottenere bevande alcoliche vietate. Nonostante il divieto, la vendita ai minori viene spesso elusa o ignorata.

Salute a rischio e conseguenze penali

Il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo e rapido di alcol per raggiungere l’ubriachezza, sta diventando sempre più diffuso tra i giovani. Non solo preoccupa il numero crescente di episodi, ma anche le conseguenze sulla salute. Il Tenente Colonnello Gianandrea Fiorino, medico dell’Arma, ha sottolineato che il corpo dei ragazzi non è in grado di metabolizzare correttamente l’alcol prima dei 16 anni, con potenziali danni irreversibili per il cervello e il fegato.

Prevenzione e azione educativa condivisa

Il fenomeno ha radici profonde che si intrecciano spesso con problemi psicologici, il bisogno di appartenenza al gruppo o la ricerca di scappatoie da una realtà difficile. La famiglia e la scuola giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, ma il controllo delle autorità rimane cruciale. La diffusione del binge drinking tra i giovani rappresenta un segnale d’allarme per l’intera comunità, che deve riflettere sulle strategie educative e sui valori trasmessi alle nuove generazioni.


Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
autostrada a4 friuli

Autovelox in Friuli Venezia Giulia: postazioni attive e consigli per la sicurezza stradale

3 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21