• Pubblicità
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Cultura friulana: le carte da gioco trevigiane (e udinesi)

redazione redazione
22/05/2025
in Cultura
Cultura friulana: le carte da gioco trevigiane (e udinesi)
35
Condivisioni
709
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le carte da gioco hanno da sempre appassionato gli italiani. Uno strumento ludico semplice ma con il quale è stato possibile, e lo è ancora, inventare decine di giochi diversi con i quali divertirsi sia da soli, grazie ai solitari, che in compagnia. In fondo basta solo un piano d’appoggio come un normalissimo tavolo e degli amici con i quali divertirsi per ore. Inoltre le carte da gioco sono una grande testimonianza della cultura di un popolo. Si pensi che solo in Italia esistono almeno 16 varianti regionali attualmente in uso, senza contare quelle che sono andate con il tempo in disuso. Sulle loro facce troviamo disegni e dettagli particolari, che raccontano la storia di un popolo, la differenza tra le classi e i ceti di una società, gli strumenti di lavoro e della casa tipici di un territorio. E grazie ad esse sono state tramandate per secoli anche le tradizioni ludiche di una particolare zona del nostro Paese. Esistono tanti giochi che si possono svolgere con le carte e oggi tutte le principali piattaforme di giochi di carte, dai cataloghi di app ai siti web, attribuiscono spazio ai mazzi conosciuti in tutto il mondo, come quelli francesi, che si usano soprattutto nel poker e nel blackjack ma anche nel burraco a soldi veri o nel solitario. A questi si affiancano poi soprattutto i mazzi delle varianti regionali più popolari, come quelli napoletani. Ad ogni modo, tutte le varianti regionali meno note conservano un loro saldo radicamento con il territorio per il gioco dal vivo. Come succede in Friuli Venezia Giulia, dove le carte trevigiane, o anche dette trevisane, sono le più diffuse, con la variante delle carte udinesi. Andiamo a scoprirne le caratteristiche.

Le carte trevigiane: storia e caratteristiche

In primo luogo vale la pena sottolineare che in Friuli il valore culturale delle carte viene tutelato anche con iniziative delle comunità. Talvolta vengono organizzate anche mostre dedicate ai mazzi storici del territorio. L’origine delle carte trevigiane è antica, risale almeno al 1300, ma come tutte le altre carte esistenti ha chiaramente subito modifiche nel corso del tempo. Modifiche nei disegni ma anche nelle dimensioni. Andando a vedere con più attenzione le tessere di questo mazzo, nella sua versione più antica, infatti, si nota come ad esempio esisteva una piccola corona sulle carte di spade, mentre in altre, come quelle di denari, veniva raffigurato il Leone di Venezia, e ancora sul re di bastoni lo stemma di Marsiglia. Sull’asso di denari delle carte oggi in circolazione, invece, c’è un ovale tutto bianco al cui interno, una volta, si apponeva il bollo statale.

Andiamo a parlare di dimensioni e caratteristiche del mazzo di carte. È composto da 40 tessere suddivise in 4 semi: coppe, denari, spade e bastoni. Come però succede anche in altri mazzi regionali del Nord oltre alle figure ci sono le carte del valore numerale di 8, 9 e 10. E in questo modo si arriva a 52 carte disponibili, da utilizzare in specifici giochi. Sono carte molto lunghe rispetto alla norma, avendo una dimensione di 49×104 millimetri. Le rappresentazioni grafiche sono molto ricche e per chi non è abituato a maneggiarle serve un po’ di adattamento. Infatti ad esempio il fante di spade, mamalùc in friulano, è diverso da tutti gli altri perché la figura ha la barba e soprattutto regge una testa nella mano sinistra. Particolarissima è invece la presenza di motti e proverbi scritti sulle carte. Così possiamo leggere detti come “Per un punto Martin perse la cappa” inciso sull’asso di coppe, oppure sull’asso di spade “Non ti fidar di me se il cuor ti manca”, e ancora su quello di bastoni il detto “Se ti perdi tuo danno”.

Le carte udinesi

Le carte e i giochi di un tempo sono stati ripresi e oggi sono particolarmente apprezzati anche dalle nuove generazioni. Ci sono però dei mazzi che sono caduti lentamente in disuso, come il mazzo di carte udinesi, una volta alternativo a quelle trevigiane. Sono ovviamente proprie della città di Udine, come si può immaginare facilmente, ma oggi estinte. Sono derivate e per questo molto simili alle carte trevisane, con 52 tessere a doppia figura, ma la peculiarità era la forma delle coppe, con appendici triangolari nere. Inoltre si poteva notare all’interno delle tessere del re di bastoni lo stemma di Udine. Anche queste avevano scritte dei modi dire o dei motti, tranne l’asso di denari, su cui invece andava stampato una volta il bollo d’imposta.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Soccorso notturno e operazioni avanzate: elisoccorso attivo in montagna anche di notte
CNSAS

Soccorso notturno e operazioni avanzate: elisoccorso attivo in montagna anche di notte

23 Luglio 2025
SuperEnalotto: a Pordenone un “5” da 26.524,86 euro, il jackpot sale a 29,6 milioni
Cronaca

SuperEnalotto: a Pordenone un “5” da 26.524,86 euro, il jackpot sale a 29,6 milioni

23 Luglio 2025
Viticoltura innovativa: subirrigazione per Pinot Grigio e Prosecco
Cronaca

Viticoltura innovativa: subirrigazione per Pinot Grigio e Prosecco

21 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
autostrada a4 friuli

Autovelox in Friuli Venezia Giulia: postazioni attive e consigli per la sicurezza stradale

3 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21