• Pubblicità
venerdì, Settembre 12, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Dal Wine in Venice al Vinitaly, il progetto coraggioso di Terre di Ger per vini sani da varietà resistenti 

La tenuta friulana di Robert Spinazzè arriva al salone veronese con una proposta innovativa che pone al centro l’uomo e l’ambiente presentando 6 etichette prodotte “secondo natura” con un risultato sul bicchiere straordinario

redazione redazione
15/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Pravisdomini, 15 marzo 2023, La cantina friulana Terre di Ger, tra le più importanti realtà italiane nel mondo dei vini Piwi per esperienza e prestigio, scommette sui resistenti e si presenta al Vinitaly (Verona, 2-5 aprile) con ben 6 vini prodotti “secondo natura” da piante che sono fortemente tolleranti alle avversità fungine. 18 ettari tra varietà bianche e rosse, forse una delle superfici maggiori attualmente piantate che permettono un’ampia sperimentazione e maturazione di esperienze sia in campagna che in cantina.

L’azienda di Robert Spinazzè, pioniere dei vitigni resistenti a Frattina di Pravisdomini (Pordenone), al confine tra Veneto e Friuli con vigneti anche nelle Coste del Feltrino (progetto “Dolomiti”) e nel cuore delle colline di Jesi nelle Marche, dopo aver inanellato una serie di successi – migliore cantina del Friuli Venezia Giulia per etica, sostenibilità e innovazione all’ultimo Wine in Venice, primo posto in Italia sia come miglior vino assoluto (Feltro 2021) sia come miglior vino rosso (Caliere Rosso 2020) al Concorso nazionale dei vitigni Piwi della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) – arriva al salone veronese con un progetto coraggioso che pone al centro l’uomo e l’ambiente per una resistenza “enoica” alla viticoltura di massa.

Le viti Piwi (“pilzwiderstandsfähig” in tedesco) sono incroci naturali tra vinifere europee e una piccola parte di altre vitis di origini americane e asiatiche portatrici dei geni della resistenza e quindi sono piante in grado di difendersi da sole dalle principali malattie della vite. Questo significa eco-compatibilità con l’ambiente circostante, tutela della salute del consumatore, miglioramento della qualità di vita di chi lavora in vigna e di chi abita intorno al vigneto, riduzione delle emissioni di CO2, conservazione della biodiversità con siepi, boschi e alberi da frutto per un bere sano, ma con un risultato sul bicchiere straordinario.

La viticoltura, sebbene rappresenti solamente il 3% della superficie agricola europea, utilizza il 65% di tutti i fungicidi impiegati in agricoltura, ovvero 68 mila tonnellate/anno (fonte Assoenologi/Vini e Viti Resistenti). Da qui la necessità di agire.

«Nel 2007 – racconta Robert Spinazzè – ho incontrato Erhart Tutzer, il famoso vivaista altoatesino che, fin dagli anni ’70, faceva il breeding incrociando varietà vinifere e sperimentando nuovi vitigni il quale mi disse: “Il cambiamento climatico sta impattando negativamente sulla nostra viticoltura e arriveremo ad un punto dove non si potrà più fare vino. Quello che oggi è convenzionale sarà regolato da economie di scala e leggi industriali. La gente vuole bere sano. Ma attenzione, fare bio sarà impossibile perché le malattie fungine si moltiplicheranno. Così, appena le nuove varietà chiamate resistenti sono state autorizzate, seppur in osservazione, ho deciso di piantare subito e di iniziare questo nuovo percorso che è di confine, ma non credo ancora per molto. In Friuli ho messo le varietà autorizzate in Regione e frutto della ricerca dell’Università di Udine. In Veneto, invece, ho piantato i vitigni di provenienza tedesca e altoatesina. I vini che si ottengono sono speciali per le loro diversità. Sfumature di colore, aromi, profumi di assoluta bellezza. Pochi sono stati i riferimenti, ma così Terre di Ger ha trovato la sua identità proponendo sul mercato vini di grande personalità. La storia inizia adesso con la prefazione e l’introduzione».

«In Terre di Ger siamo alla quinta stagione – continua Spinazzè -. I bianchi sono molto aromatici. In testa il Soreli del nostro Limine (dal latino limen, soglia/confine). Molto strutturato e complesso ricorda il vecchio Tocai friulano. Poi il Sauvignon Kretos che ha le caratteristiche del Sauvignon solo nel nome, per il resto è un ibrido friulano nel bicchiere dell’Arconi (dal Rio Arcone che scorre lungo il confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto). Nel Feltro c’è la parte resistente del Veneto con il Solaris e il Bronner. Acidità, profumo e struttura. Il nuovo arrivato, il Rufini (era il nome del bollo laterizio marchiato sui mattoni delle fornaci), è uno spumante da varietà resistenti di Souvignier Gris e Bronner prodotto con metodo Charmat lungo, al naso è mela croccante verde, nuovo in tutti i sensi anche per il mercato. I rossi stupiscono e “spaccano” le credenze di chi pensa che in Friuli si facciano principalmente i bianchi. Caliere (nome delle antiche vasche naturali dell’alto Trevigiano) e El Masut (“piccolo maso” in dialetto). Uve Merlot Khorus e Khantus nel primo. Taglio bordolese resistente nel secondo con l’aggiunta ai primi del Cabernet Eidos. Sorpresa e successiva curiosità negli assaggi con il passaggio dalla piacevolezza del primo alla robustezza e lunga beva del secondo. I resistenti possono anche essere dei rossi importanti».

«Questo è il nostro progetto: nessuna viticoltura difensiva, ma invece una forza verso il nuovo, l’innovazione che spezza i dogmi conosciuti fino ad ora. Si parla sempre più insistentemente di clima, di avversità, di viticoltura ormai colpita da eventi difficilmente prevedibili. Se ci sono delle soluzioni che arrivano direttamente dal vivaio e che aiutano a resistere in modo sostenibile è nostro dovere incentivarle», conclude Spinazzè.

LA CANTINA SARÀ PRESENTE AL VINITALY AL PADIGLIONE 6 STAND D6.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Cronaca

Aviano. Cade sul greto del torrente con la moto da cross: ferito 35enne

18 Marzo 2023
La Segovia Guitar Academy: eccellenza nella formazione chitarristica a Pordenone
Cronaca

La Segovia Guitar Academy: eccellenza nella formazione chitarristica a Pordenone

12 Febbraio 2024
Eventi astronomici nel 2025: Luna e Venere si incontrano nel Nord Est
BELLUNO

Eventi astronomici nel 2025: Luna e Venere si incontrano nel Nord Est

4 Gennaio 2025
Tragedia a Marsa Alam: morto durante lo snorkeling a 68 anni
Cronaca

Tragedia a Marsa Alam: morto durante lo snorkeling a 68 anni

22 Aprile 2025
Rifacimento tetto scuola primaria Leonardo da Vinci: intervento da 350mila euro per la sicurezza
Cronaca

Rifacimento tetto scuola primaria Leonardo da Vinci: intervento da 350mila euro per la sicurezza

17 Maggio 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Cronaca

NIP, apprezzato il servizio dell’asilo nido del consorzio, più domande che posti liberi stilata una graduatoria

23 Maggio 2023
Sicurezza nei pronto soccorso di Pordenone: rinnovato il protocollo con i volontari
Cronaca

Sicurezza nei pronto soccorso di Pordenone: rinnovato il protocollo con i volontari

20 Dicembre 2024
Cronaca

Anche otto vespisti friulani al Trofeo Vespistico del Matese

26 Giugno 2023
Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia

10 Aprile 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21