Dica’ valorizza i sapori delle Prealpi Friulane: un tour tra aziende e produzioni locali
Tour Dica’ tra Sequals e Pinzano per scoprire aziende, prodotti tipici e tradizioni agroalimentari delle Prealpi Friulane.


SEQUALS – Con l’arrivo dell’autunno torna il secondo appuntamento del progetto Dica’, promosso dalla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, dedicato agli operatori del commercio, del turismo e dell’informazione. L’iniziativa mira a valorizzare la rete di imprese locali e le piccole produzioni agroalimentari dell’area montana e pedemontana pordenonese, creando un ponte concreto tra produttori, operatori economici e territorio.
Un itinerario tra le aziende delle Prealpi Friulane
Durante questa nuova tappa saranno protagonisti i produttori dei comuni di Sequals, Pinzano al Tagliamento, Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Travesio e Vito D’Asio, che apriranno le loro porte ai visitatori per raccontare esperienze, storie e prodotti autentici.
Il tour prenderà il via lunedì 20 ottobre alle 14.30 con la visita al pastificio artigianale Sapori di casa di Iacoponi Claudio a Lestans di Sequals. Si tratta di una realtà a conduzione familiare che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, affiancando alle linee classiche anche produzioni biologiche e senza glutine, rispondendo alle nuove esigenze del mercato. Le paste all’uovo secche di Sapori di casa oggi raggiungono anche mercati internazionali, testimoniando la qualità e l’identità del territorio.
Alla scoperta della frutticoltura sostenibile
Il percorso proseguirà con la visita all’azienda agricola Borgo delle mele di Pinzano al Tagliamento, dove i titolari Christian Siega e Serena Ciriani accompagneranno i partecipanti in un viaggio nel mondo della frutticoltura naturale e delle trasformazioni vegetali. L’azienda valorizza due presìdi Slow Food – le Mele antiche dell’Alto Friuli e la Cipolla di Cavasso e della Val Cosa – e si distingue per la produzione di succhi, sidro e conserve vegetali.
Durante la tappa sarà possibile passeggiare tra i frutteti, visitare il laboratorio e degustare i succhi di mela e il sidro artigianale, esempio concreto di come la filiera corta e la sostenibilità possano generare valore.
Vini e vitigni autoctoni a Pinzano
Nel tardo pomeriggio i partecipanti visiteranno l’azienda vitivinicola Ronco Margherita, sempre a Pinzano al Tagliamento, dove il titolare Alessandro Bellio guiderà alla scoperta dei vigneti e della cantina. L’azienda produce vini DOC e vitigni autoctoni dello spilimberghese, combinando passione, territorio e ricerca per offrire etichette che raccontano l’anima autentica delle Prealpi Friulane.
Un apericena con le eccellenze locali
La giornata si concluderà con un apericena conviviale a base di specialità locali, durante il quale si uniranno anche altri produttori aderenti al progetto Dica’ della zona.
Saranno presenti:
Tonelli Fabrizio di Castelnovo del Friuli e Bertin Doriana di Travesio con i loro salumi artigianali;
Latteria Pradis e Malga Polpazza con una selezione di formaggi tipici di montagna;
gli apicoltori Azzaro Maria (Vito D’Asio), Fabris Giobatta (Pinzano) e I Roncs (Castelnovo del Friuli) con i loro mieli locali;
Leon Emiliano di Clauzetto con le sue confetture;
Walter Magris di Travesio con la birra artigianale Praforte.
Un momento di incontro e confronto prezioso, che consentirà agli operatori e ai professionisti di conoscere da vicino le produzioni agroalimentari delle Prealpi Friulane, valorizzando le competenze e la qualità delle imprese del territorio.
Iscrizioni e partecipazione
La partecipazione al tour è gratuita, ma è richiesta la registrazione preventiva sulla piattaforma www.eventbrite.com, per consentire la migliore organizzazione dell’evento.
Questo secondo appuntamento del progetto Dica’ rappresenta un ulteriore passo nel percorso di promozione delle filiere locali e nel consolidamento di una rete territoriale forte e coesa, capace di raccontare attraverso i propri sapori l’identità viva delle Prealpi Friulane Orientali.