Prosegue il programma della dodicesima edizione della Settimana della Cultura Friulana
Mercoledì 14 maggio si terranno oltre 200 eventi della dodicesima edizione della Settimana della Cultura Friulana della Società Filologica Friulana. Il programma completo è disponibile su www.setemane.it.
Eventi a Udine
Alle 15.30 in Palazzo Florio si svolgerà il convegno “Agnul di Spere. Inzegn e lenghe”, organizzato dal Cirf, Centro interdipartimentale dell’Università di Udine. Si tratterà dell’ingegnere, scrittore, friulanista e traduttore Angelo Michele Pittana, noto come Agnul di Spere, nel ventesimo anniversario della sua morte. Interverranno diversi relatori per discutere del suo contributo alla lingua friulana e agli scambi culturali con i Grigioni.
Alle 11 in Palazzo Florio sarà presentato il progetto e la mostra “Nello studio dei Florio La digitalizzazione delle opere di Daniele e Francesco Florio in Teche.uniud”, a cura della Biblioteca Florio dell’Università degli Studi di Udine.
Conferenze e presentazioni
Alle 18 presso la sede della Filologica a Palazzo Mantica si terrà la conferenza “Pietro Ricchi detto il Lucchese (Lucca 1606 – Udine 1675) e la pittura a lume di candela”. In contemporanea, alla Libreria Tarantola sarà presentato il volume “In eterni il nestri îr Auf ewig unser Gestern”.
Eventi sul territorio
In diversi luoghi del Friuli si terranno presentazioni, conferenze e spettacoli legati alla cultura friulana. A Cividale del Friuli, Jalmicco di Palmanova, Aiello del Friuli, Ruda, Budoia e San Paolo di Morsano al Tagliamento si svolgeranno diversi eventi.
Eventi online
In diretta streaming su www.setemane.it si potranno seguire diverse conferenze e video legati alla cultura friulana. Saranno presentati anche progetti di digitalizzazione e mostre online.
La situazione epidemiologica in Italia
Il quadro epidemiologico in Italia rimane preoccupante: i dati diffusi oggi confermano un aumento dei casi di positività al virus in diverse regioni del Paese. Le autorità sanitarie sottolineano la necessità di mantenere alta l’attenzione e rispettare le misure di prevenzione per contenere la diffusione del contagio.
Appello alle istituzioni e alla cittadinanza
Le istituzioni nazionali e locali sono chiamate a intervenire con decisione per contrastare la diffusione del virus e proteggere la salute dei cittadini. Allo stesso tempo, si richiama la responsabilità individuale di ciascuno nel rispettare le norme e contribuire alla lotta contro la pandemia.
La campagna vaccinale in corso
La campagna di vaccinazione in Italia procede a ritmo sostenuto, ma è necessario accelerare il processo al fine di raggiungere un’ampia copertura della popolazione e garantire l’immunità di gregge. Le autorità sanitarie invitano tutti i cittadini idonei a prenotare il proprio vaccino e ad aderire alla campagna per proteggere se stessi e gli altri.