Dolci di Carnevale: storia e tradizioni dei crostoli e delle frittelle

Quando si parla di Carnevale, non si può non pensare ai dolci tipici che lo accompagnano, come i crostoli e le frittelle. Ogni regione d'Italia ha la sua variante, ciascuna con una storia affascinante...

27 gennaio 2024 14:00
Dolci di Carnevale: storia e tradizioni dei crostoli e delle frittelle -
Condividi

Quando si parla di Carnevale, non si può non pensare ai dolci tipici che lo accompagnano, come i crostoli e le frittelle. Ogni regione d'Italia ha la sua variante, ciascuna con una storia affascinante da raccontare.

L'antica origine dei Crostoli: dai Saturnali alla Corte di Savoia

Il dolce noto in Friuli come crostoli ha origini antiche, risalenti ai tempi dei Saturnali romani. Questi rettangoli di pasta fritta sono un precursore delle moderne chiacchiere, note in altre regioni italiane con vari nomi come frappe, cenci, bugie o galani. Una leggenda narra addirittura che l'origine di questi dolci sia legata a un episodio della corte dei Savoia, dando vita al nome "chiacchiera".

Le frittelle di Carnevale: una tradizione veneziana

Le frittelle, nate a Venezia nel XIII secolo, si ispirano alla Zelbia arabo-persiana. Questo dolce, denominato “ea fritoa” nella Serenissima, era prodotto esclusivamente dai fritoleri, addetti alla loro preparazione. La frittella veneziana, in particolare, ha giocato un ruolo centrale nella tradizione dolciaria della Repubblica di Venezia, estendendosi in tutto il territorio veneto-friulano.

Varianti delle frittelle: un Carnevale di sapori

Esistono molteplici varianti delle frittelle di Carnevale, da quelle con crema pasticciera a quelle allo zabaione, fino alle versioni ripiene di cioccolato o nutella. Queste delizie offrono un'ampia scelta per rendere il Carnevale dolce o salato.

Un invito alla degustazione: scopri i sapori del Carnevale

Venite a scoprire questi dolci tradizionali nel loro habitat naturale, tra le bancarelle e le pasticcerie del Friuli Venezia Giulia, per vivere appieno lo spirito del Carnevale.

I dolci di Carnevale, come i crostoli e le frittelle, sono più di semplici leccornie stagionali: sono un viaggio nella storia e nella cultura delle diverse regioni italiane. Conoscere le loro origini e i racconti che li accompagnano arricchisce l'esperienza culinaria, collegando il piacere del gusto con quello della scoperta.

Segui Diario di Pordenone