Una domenica speciale in Friuli: sapori di montagna e divertimento per tutta la famiglia. Ecco dove.

CLAUZETTO (PN) – Domenica 10 agosto, le Prealpi Friulane Orientali ospitano una giornata dedicata ai sapori autentici e alle tradizioni di montagna con l’evento “Una domenica con DiCa’. Alla scoperta...

09 agosto 2025 10:23
Una domenica speciale in Friuli: sapori di montagna e divertimento per tutta la famiglia. Ecco dove. -
Condividi

CLAUZETTO (PN) – Domenica 10 agosto, le Prealpi Friulane Orientali ospitano una giornata dedicata ai sapori autentici e alle tradizioni di montagna con l’evento “Una domenica con DiCa’. Alla scoperta dei formaggi e dei mieli delle Prealpi Friulane Orientali”. Un’occasione speciale per immergersi nella natura e conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari locali, con un’attenzione particolare ai formaggi e ai mieli di alta quota.

Visita alla latteria e scoperta dell’arte casearia

La giornata prende avvio con una visita guidata alla Latteria Pradis di Sopra, dove i titolari Narciso Trevisanutto e Federico Segato svelano i segreti della produzione casearia. Qui si realizzano ancora oggi formaggi di qualità, come il Montasio PdM, il Latteria a latte crudo, il formai tal cìt e il formaggio salato, insieme a burro e ricotta. Nel corso del tempo, alla tradizione si sono affiancate nuove proposte come i formaggi molli e il rinomato Verde Pradis, apprezzato anche nella ristorazione regionale.

Passeggiate e biodiversità ai piedi delle grotte di Pradis

Successivamente, nei pressi delle Grotte di Pradis, è prevista una passeggiata guidata da Marco Pascolino, che permette di ammirare la ricchezza botanica dei prati circostanti e di riconoscere le essenze e i fiori che contribuiscono all’unicità dei prodotti di montagna.

Degustazioni e laboratori per grandi e bambini

I formaggi della Latteria Pradis e dell’azienda agricola Malga Polpazza, insieme ai mieli biologici di Apicoltura Azzaro Maria, saranno protagonisti di una degustazione guidata da Giuliana Masutti e dai produttori. Non mancheranno dimostrazioni pratiche, come la preparazione della ricotta a cura di Simone Tamai e Giacomo Polpazza, giovani gestori di Malga Polpazza, e il laboratorio di lavorazione della cera “Fai la tua candela”, pensato per i più piccoli e condotto da Maria e Alessandro.

Mercatino e momenti conviviali

L’evento ospiterà inoltre un mercatino con prodotti tipici DiCa’: formaggi, salumi, birre artigianali, confetture, sottoli e il tradizionale frico, tutti disponibili per l’acquisto e la degustazione. La giornata sarà accompagnata da musica dal vivo e si chiuderà con un momento conviviale, in cui sarà offerto un gelato preparato con latte fresco di Malga Polpazza e frutti di bosco dell’azienda agricola Agrileon di Leon Emiliano.

Un progetto in evoluzione

Questa iniziativa rappresenta il primo di tre appuntamenti stagionali di DiCa’, il progetto della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali dedicato a valorizzare le produzioni agroalimentari locali. Il prossimo evento è previsto per domenica 7 settembre con i produttori ortofrutticoli, mentre l’11 novembre sarà la volta di vino e salumi.

Segui Diario di Pordenone