5 rifugi in Friuli dove passare una notte indimenticabile in quota

5 rifugi panoramici dove dormire in Friuli: esperienze autentiche tra natura, relax e viste mozzafiato.

14 luglio 2025 18:31
5 rifugi in Friuli dove passare una notte indimenticabile in quota -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – Dormire in un rifugio di montagna con vista panoramica è un’esperienza che unisce relax, natura e autenticità. In Friuli esistono diverse strutture immerse in scenari mozzafiato, dove svegliarsi al canto degli uccelli o godersi un tramonto può diventare un ricordo indimenticabile. Non servono grandi escursioni per raggiungerli: molti sono accessibili anche in famiglia. Ecco 5 rifugi panoramici dove dormire e vivere un'esperienza da sogno nell'estate 2025.

Rifugio Tita Piaz: relax sotto le Dolomiti

Tra le vette del Parco delle Dolomiti Friulane, il rifugio Tita Piaz si raggiunge in circa 40 minuti dal centro di Forni di Sopra con una camminata semplice. Offre camere in legno curate nei dettagli, pasti tipici e una vista aperta su Cridola e Monfalconi. Ideale per una notte in quota in famiglia, ma anche per chi cerca silenzio e aria pura. Perfetto punto di partenza per escursioni e avvistamenti di camosci.

Scopri anche le passeggiate estive più belle nei laghi del Friuli se vuoi abbinare il pernottamento a un’escursione tranquilla.

Rifugio Chiampizzulon: alba sulla Valcalda

Incastonato nel cuore della Carnia, a Rigolato, il rifugio Chiampizzulon domina dall’alto con una terrazza spettacolare. Qui si può dormire in camere con vista sui boschi, gustare gnocchi fatti in casa e svegliarsi con le prime luci che filtrano tra le cime. Raggiungibile in circa 1 ora di cammino su strada forestale, è perfetto per un weekend estivo lontano dalla folla.

Rifugio Gorizia al passo Vršič: una notte tra le Alpi Giulie

Siamo sul confine con la Slovenia, a pochi chilometri da Sella Nevea. Il rifugio Gorizia, gestito da giovani appassionati, è una base perfetta per esplorare le Alpi Giulie. Offre letti in camerata o stanze private, cucina casalinga e uno scenario aperto su creste affilate e conifere. Il cielo stellato qui è tra i più limpidi della regione.

In zona puoi anche visitare i sentieri più nascosti delle Valli del Natisone, per un’esperienza completa tra montagna e tradizioni.

Malga Meleit sopra Sutrio: l’accoglienza friulana con panorama

Più che un rifugio, una malga con possibilità di pernottamento in camere semplici ma confortevoli. Situata sopra Sutrio, è raggiungibile anche in auto e offre panorami sulle Dolomiti friulane e sulla vallata sottostante. Ottima per chi desidera un soggiorno con bambini, grazie agli animali e ai laboratori sul formaggio. Qui si cena al tramonto con vista sulle vette rosa del tramonto.

Rifugio Zacchi al Lago di Fusine: il più scenografico

Poco sopra i Laghetti di Fusine, il rifugio Zacchi si affaccia sul verde intenso del bosco e sull’acqua cristallina sottostante. È tra i più fotografati del Friuli, ma pochi sanno che è anche una struttura perfetta per dormire e vivere la magia del silenzio dopo la partenza dei turisti. Ottimo punto di appoggio anche per chi vuole salire al Picco di Mezzodì o esplorare i percorsi verso la Slovenia.

Dormire in un rifugio con vista non è solo una scelta turistica, ma un modo per riconnettersi con la natura, con i ritmi lenti della montagna e con l’essenziale. Il Friuli Venezia Giulia, con la sua varietà di paesaggi, è il luogo perfetto per regalarsi questa esperienza unica nell’estate 2025. Meglio prenotare con anticipo: i posti sono limitati e molto richiesti. Se ami le gite con i bambini ecco qui alcuni consigli.

Segui Diario di Pordenone