“Edipo Re, la tragedia dell’umanità”: workshop con Nikos Goudanakis a Pordenone

Pordenone, 20 novembre 2024 – La Compagnia di Arti&Mestieri dà il via a un affascinante stage teatrale intensivo dal titolo “Edipo Re, la tragedia dell’umanità”, che si terrà da venerdì 29 novembr...

20 novembre 2024 13:50
“Edipo Re, la tragedia dell’umanità”: workshop con Nikos Goudanakis a Pordenone -
Condividi

Pordenone, 20 novembre 2024 – La Compagnia di Arti&Mestieri dà il via a un affascinante stage teatrale intensivo dal titolo “Edipo Re, la tragedia dell’umanità”, che si terrà da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre presso la sua Scuola di Teatro in Largo Cervignano 71 a Pordenone. Il laboratorio sarà condotto dal celebre Nikos Goudanakis, regista, attore, traduttore e drammaturgo di Atene, che vanta una lunga carriera internazionale nel teatro greco antico e nella formazione teatrale.

Un’occasione imperdibile per gli appassionati di teatro e tragedia greca

Nikos Goudanakis, che ha diretto e insegnato in Grecia, Germania, Italia e Cina, guiderà i partecipanti in un percorso formativo di 16 ore, progettato per promuovere la creatività, la fiducia in sé e l'attitudine alla collaborazione. Il laboratorio si concentrerà sull’analisi della tragedia “Edipo Re” di Sofocle, uno dei capolavori della tragedia greca, che esplora il drammatico legame madre-figlio e il conflitto esistenziale fra le pulsioni umane e la ragione.

La proposta è rivolta a tutti e si terrà in lingua italiana. Il lavoro si basa su improvvisazioni, che permettono ai partecipanti di elaborare interiormente e in modo personale le tematiche trattate nella tragedia, utilizzando pratiche teatrali contemporanee che fondono le tradizioni di Oriente e Occidente.

Il metodo di Goudanakis: un incontro tra tradizione e innovazione

Secondo Goudanakis, la tragedia di Sofocle rappresenta una delle opere più significative per comprendere il teatro greco, sia per la sua trama che per l'ironia tragica che ne caratterizza lo sviluppo. Il regista greco sottolinea come la tragedia ponga domande esistenziali profonde, come quella se l’uomo possa veramente scegliere la ragione quando le sue pulsioni emotive si scontrano con la necessità di prendere decisioni razionali. Questo eterno confronto tra emozioni e ragione diventa il nucleo del lavoro teatrale proposto, portando i partecipanti a una riflessione profonda sulla condizione umana.

Goudanakis ha dichiarato: «La tragedia di Sofocle è una continua battaglia tra le emozioni e le decisioni umane necessarie. La forza di questa tragedia risiede nella sua capacità di esplorare il mondo interiore dell’individuo, in contrasto con le scelte difficili e dolorose che la vita impone.»

Dettagli e informazioni per iscriversi allo stage

Lo stage si terrà nella Scuola di Teatro di Arti&Mestieri a Pordenone, nell'ambito del progetto di rigenerazione urbana “CASE GIALLE RIGENERATION”, supportato dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia nell’ambito del programma PR FESR 21-27, finanziato dall'Unione Europea.

Info costi e prenotazioni:

Segui Diario di Pordenone