Educazione alla legalità: un ponte tra la Questura di Pordenone e i giovani studenti

Nella giornata del 4 marzo 2024, la Polizia di Stato di Pordenone ha rafforzato il proprio impegno nell'educazione alla legalità, incontrando 15 alunni della scuola media "Centro Storico" di Pordenone...

04 marzo 2024 18:12
Educazione alla legalità: un ponte tra la Questura di Pordenone e i giovani studenti -
Condividi

Nella giornata del 4 marzo 2024, la Polizia di Stato di Pordenone ha rafforzato il proprio impegno nell'educazione alla legalità, incontrando 15 alunni della scuola media "Centro Storico" di Pordenone. Un'iniziativa che sottolinea l'importanza del dialogo tra le forze dell'ordine e le nuove generazioni, con l'obiettivo di costruire una società più consapevole e sicura.

Un incontro per riflettere

Durante l'incontro, i temi trattati hanno riguardato la responsabilità penale legata all'età e i reati specifici come il bullismo e il cyberbullismo, problematiche sempre più presenti nella vita dei giovani. Il personale della Polizia ha condiviso con gli studenti le proprie conoscenze e esperienze, focalizzandosi sul lavoro svolto dagli uffici specializzati della Questura, quali l'ufficio minori, la squadra volante e la polizia scientifica, offrendo uno sguardo approfondito sulle procedure di indagine, inclusa l'applicazione delle intercettazioni telefoniche.

Origine e obiettivi dell'iniziativa

Questa preziosa occasione di apprendimento nasce all'interno del progetto "Chi trova un amico trova un tesoro", promosso dal Centro Orientamento Regionale con il patrocinio del Comune di Pordenone e dell'AsFO. Una collaborazione estesa che ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni ed enti, dimostrando un forte interesse comune verso la promozione della legalità e della cittadinanza attiva tra i giovani.

Il supporto del Questore di Pordenone

Il Questore di Pordenone, dott. Giuseppe Solìmene, ha espresso il proprio supporto a questa iniziativa, confermando la volontà di continuare su questa strada con ulteriori incontri nei prossimi mesi. Un segnale chiaro dell'importanza che la Questura attribuisce all'educazione alla legalità e al suo ruolo attivo nel tessuto sociale, soprattutto nell'ambito della formazione delle giovani generazioni.

Un impegno condiviso per il futuro

L'incontro tra la Polizia di Stato e gli studenti della scuola media "Centro Storico" rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una comunità più informata e rispettosa delle leggi, dove il dialogo e la prevenzione giocano un ruolo cruciale. L'educazione alla legalità si conferma così come un pilastro fondamentale per lo sviluppo di cittadini consapevoli e responsabili, capaci di contrastare fenomeni negativi come il bullismo e il cyberbullismo.:

Segui Diario di Pordenone