Il COMET guida 21 imprese del FVG nel cuore dell’industria scandinava

Il Friuli-Venezia Giulia brilla all’Elmia Subcontractor 2025 con 21 imprese e un forte legame industriale con la Svezia.

13 novembre 2025 11:50
Il COMET guida 21 imprese del FVG nel cuore dell’industria scandinava -
Condividi

JÖNKÖPING (SVEZIA) – Alla Elmia Subcontractor 2025, il più importante evento dedicato alla subfornitura industriale nel mercato scandinavo, il Friuli-Venezia Giulia si distingue per la sua forte presenza e per la capacità di fare rete con le imprese del Nord Europa. L’appuntamento, in corso a Jönköping, rappresenta un punto di riferimento per tutte le aziende che operano nella meccanica di precisione, nella componentistica e nei settori ad alto contenuto tecnologico della filiera manifatturiera.

La presenza del Friuli-Venezia Giulia alla fiera scandinava

Quest’anno, il Friuli-Venezia Giulia si presenta con 21 imprese su un totale di 48 aziende italiane partecipanti. Dodici di queste sono ospitate nello spazio FVG, una collettiva coordinata dal COMET – Cluster della Metalmeccanica FVG in collaborazione con ICE–ITA Agency, che ha curato la presenza italiana alla manifestazione. Lo stand FVG, di oltre 50 metri quadrati, è stato progettato per mettere in risalto l’identità produttiva regionale e offrire alle imprese un supporto operativo e strategico durante tutta la durata dell’evento.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di internazionalizzazione del sistema produttivo regionale, realizzato con il sostegno di Sprint FVG – Sportello unico per l’internazionalizzazione della Regione FVG, che da anni affianca le aziende del territorio nei percorsi di apertura verso nuovi mercati.

Una collaborazione strategica tra FVG e Svezia

“La connessione tra Friuli-Venezia Giulia e Svezia, già forte e consolidata per motivi storici legati al territorio, si conferma un ambito di collaborazione strategico e di crescita reciproca,” ha dichiarato Sergio Barel, presidente del COMET.
Secondo Barel, la partecipazione all’Elmia Subcontractor rappresenta per le imprese regionali “un’occasione di diversificazione sia in termini di settori – grazie alla varietà di comparti rappresentati, anche di nicchia – sia di mercati, con l’accesso a un’area contraddistinta da standard qualitativi elevatissimi e da una domanda costante di subfornitura industriale”.

Il ruolo dell’export manager e il networking con i buyer svedesi

La presenza del Friuli-Venezia Giulia in Svezia è stata ulteriormente potenziata grazie al lavoro di un export manager con sede a Göteborg, che nei mesi precedenti alla fiera ha collaborato attivamente con le imprese del territorio per favorire incontri mirati con buyer e operatori locali.
Questo approccio di matchmaking strategico ha portato a una fitta agenda di appuntamenti personalizzati, culminati nell’evento di networking organizzato il 12 novembre, che ha riunito oltre 20 aziende friulane e più di 10 buyer scandinavi. L’incontro si è rivelato un successo, creando nuove opportunità di partnership commerciali e rafforzando i legami economici tra le due aree.

La forza del Made in Friuli-Venezia Giulia

La partecipazione all’Elmia Subcontractor 2025 dimostra ancora una volta la competitività e la qualità delle aziende del Friuli-Venezia Giulia, capaci di farsi riconoscere in contesti internazionali di alto livello. La sinergia tra istituzioni, cluster industriali e operatori economici conferma la volontà della regione di proseguire nel percorso di apertura verso nuovi mercati, in un’ottica di innovazione, sostenibilità e crescita condivisa.

In Svezia, il saper fare friulano continua così a farsi apprezzare per la sua solidità, precisione e affidabilità, consolidando un ponte economico e tecnologico che guarda al futuro dell’industria europea.

Segui Diario di Pordenone