FAEDIS (UDINE) – Nelle profondità incontaminate della Valle di Soffumbergo, sta per svolgersi un evento che promette di stupire i sensi e arricchire l’anima. Il 6 luglio 2025, in occasione della Festa di San Pietro, la Pro Loco di Faedis propone l’emozionante escursione “La melodia del bosco e l’eco della grotta”: un itinerario naturalistico e culturale tra antichi castagneti, ruscelli e misteriose grotte.
Un viaggio sensoriale nella natura
Questa avventura, pensata per esplorare la varietà della flora e il paesaggio carsico della zona, sarà guidata da due esperti del settore: la naturalista e botanica Rita Zamarian e lo speleologo di Inside Fvg Paolo Moro. Il percorso, di circa 5 km con un dislivello di 400 metri, si snoda tra sentieri ombrosi, acque limpide e alberi secolari, offrendo un’esperienza coinvolgente che culmina nella suggestiva grotta Foran di Landri, uno dei tesori nascosti del Friuli.
Per chi è alla ricerca di luoghi meno conosciuti, questa escursione rappresenta un’opportunità simile ai sentieri segreti del Friuli, già amati da coloro che cercano esperienze autentiche.
Dalla botanica all’archeologia, una narrazione che incanta
Nel corso del tragitto, Rita Zamarian condurrà i partecipanti in un viaggio tra foglie, radici e fioriture spontanee, aiutandoli a leggere il paesaggio come una pagina vivente. Sarà come immergersi in una narrazione scritta dalla natura, attraverso profumi, colori e suoni che cambiano ad ogni passo.
La seconda parte dell’esperienza porterà gli escursionisti all’interno della grotta Foran di Landri, dove Paolo Moro guiderà l’esplorazione raccontando come l’acqua, con secoli di pazienza, ha modellato e scolpito la roccia creando cavità dal fascino primordiale. Questa grotta ha anche ospitato importanti scoperte archeologiche e rappresenta un punto di incontro tra geologia e storia.
Un’esperienza che si equipara in intensità e valore alle altre proposte tra i percorsi naturalistici del Friuli, ideali per chi desidera esplorare il territorio in modo attento e rilassato.
Dettagli pratici e sapori di festa
Il punto di ritrovo è fissato per le 8.30 in piazza a Valle di Soffumbergo, con partenza alle 9.00. Il percorso, di difficoltà media, è adatto a ragazzi di almeno 12 anni e il rientro è previsto per circa le 12.30. Lungo il percorso, i partecipanti potranno trovare i banchetti della Festa di San Pietro, con specialità enogastronomiche locali perfette per ricaricare le energie.
È prevista anche una sosta ristoro nella suggestiva località di Case Pech, un piccolo angolo di natura immerso nel bosco.
Il costo dell’escursione è di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi dai 12 ai 18 anni. I cani sono ammessi ma devono essere tenuti al guinzaglio. Si consiglia abbigliamento tecnico, scarpe da trekking, giacca a vento e acqua. Utile, ma non obbligatorio, l’utilizzo di bastoncini da trekking.
Un’iniziativa che si aggiunge ad altre esperienze che celebrano il Friuli fresco e ombroso, come i borghi freschi del Friuli da esplorare in estate, sempre più ambiti da coloro che desiderano fuggire dal caldo estivo.
Come partecipare
La prenotazione è obbligatoria:
Email: [email protected]
Cell: 342 6229259 / 338 4620388