Escursioni guidate estive-autunnali nel 2025
LUSEVERA (UDINE) – Il programma di escursioni guidate Sentieri delle Pro Loco tornerà anche per l’estate-autunno del 2025. Un’iniziativa che unisce natura, tradizione e gastronomia locale, promossa dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone Unpli Aps in collaborazione con UNPLI e Wild Routes. Questo progetto coinvolge l’intero territorio delle Valli del Torre e del Natisone, offrendo camminate accessibili a tutti gli amanti della natura.
Sette escursioni tra vette, sorgenti e cultura
Da giugno a ottobre, saranno organizzati sette appuntamenti che condurranno gli escursionisti lungo itinerari panoramici, tra cascate, chiesette e percorsi boschivi, guidati dagli esperti di Wild Routes e dalle Pro Loco locali. Ogni tappa sarà arricchita da degustazioni e piccole sorprese per un’esperienza sensoriale unica.
Si comincia il 15 giugno con “Par Miéla” a Lusevera
Il primo appuntamento è previsto per domenica 15 giugno 2025 con l’escursione “Camminando per i sentieri ritrovati ‘Par Miéla’”, organizzata dalla Pro Loco Alta Val Torre Terska Dolina. Un percorso adatto a tutti, lungo circa 4,5 km, con una durata di 3 ore e mezza, immerso nella natura.
Informazioni utili e iscrizioni
La partecipazione ha un costo di 15 euro per la mezza giornata e 20 euro per l’intera giornata per gli adulti. Ridotto a 10 euro per i ragazzi dai 12 ai 18 anni e gratuito per i bambini sotto i 12 anni. È consigliato indossare calzature da trekking e un abbigliamento adatto al percorso. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente.
Un’occasione per scoprire le Valli del Torre con gusto
Questo ciclo di escursioni offre l’opportunità di esplorare i sentieri storici, sostenere il turismo esperienziale e vivere un’esperienza autentica in una zona incontaminata. Ogni escursione diventa un momento di condivisione e identità culturale, arricchito dai sapori e dalla passione dei volontari locali.
Per chi desidera scoprire un territorio ricco di fascino e autenticità, i Sentieri delle Pro Loco sono l’ideale per rallentare, riconnettersi con la natura e la comunità.