Rumori nei cieli del Nordest dopo il tramonto: cosa sta accadendo nei nostri cieli
Sorvoli serali e rumori nei cieli del Friuli e Veneto: ecco cosa c’è dietro le esercitazioni militari da Aviano.


AVIANO (PORDENONE) – Nelle ultime settimane i cieli del Friuli e del Veneto sono stati spesso attraversati da rumori forti, rombi improvvisi e vibrazioni alle finestre, soprattutto nelle ore serali e notturne. Si tratta di una situazione che ha destato curiosità e preoccupazione in molti cittadini, ma che ha in realtà una spiegazione ben precisa: sono in corso esercitazioni militari della NATO, condotte dai jet americani F-16 della Base USAF di Aviano.
Esercitazioni notturne nei cieli del Nordest
I voli militari serali e notturni, programmati nei mesi di giugno e luglio 2025, rientrano nella normale attività addestrativa del 31st Fighter Wing. Gli F-16 americani, decollando dalla base di Aviano, operano in un ampio raggio che include le province di Pordenone, Udine, Treviso e Venezia, sorvolando anche zone collinari e costiere.
L’intensità dei rombi e delle accelerazioni supersoniche può provocare vibrazioni percepibili in molte abitazioni, scatenando segnalazioni da parte dei residenti. Tuttavia, secondo quanto confermato da fonti ufficiali, non si tratta di emergenze, ma di operazioni addestrative autorizzate, finalizzate a mantenere l’efficienza operativa degli equipaggi.
Come già successo anche in passato, anche nei cieli del Veneto orientale e Friuli, i cittadini si sono ritrovati a guardare verso l’alto cercando di capire cosa stesse accadendo, soprattutto in orario serale quando i voli si fanno più rumorosi.
Perché volano di notte? E dove?
Le esercitazioni notturne sono fondamentali per permettere ai piloti di abituarsi a operazioni in condizioni critiche, simulando scenari reali di missioni internazionali. I voli possono avvenire tra le 20:30 e le 00:30, ma in alcuni casi si protraggono anche oltre. Le zone più interessate sono quelle attorno ad Aviano, ma anche la fascia tra Udine e il mare registra sorvoli frequenti.
Non è raro che le comunità locali vengano avvisate in anticipo attraverso i canali dei Comuni o i comunicati della stessa Aeronautica Militare, che coordina le attività congiunte.
Come già documentato anche durante l’ondata di maltempo in Veneto e Friuli, l’intensità del rumore degli aerei può confondersi con i fenomeni atmosferici, creando ulteriore disorientamento.
Nessun pericolo per la popolazione
Va sottolineato che le esercitazioni sono totalmente sicure e non comportano alcun rischio diretto per la popolazione. Le manovre sono studiate nei minimi dettagli e rispettano gli standard internazionali di sicurezza.
L’unico effetto collaterale è il disturbo acustico: molte famiglie segnalano difficoltà a prendere sonno, finestre che vibrano, animali domestici spaventati. Alcuni residenti hanno perfino condiviso video dei jet in volo notturno sopra i tetti di casa, alimentando curiosità e discussioni sui social.
La base militare ha ribadito che queste operazioni sono temporanee e si svolgono con cadenza prestabilita, spesso in previsione di esercitazioni internazionali congiunte o missioni operative.