Eventi culturali in Friuli: venerdì 16 maggio
Tanti appuntamenti sono in programma per venerdì 16 maggio nell’ambito della dodicesima edizione della Settimana della Cultura Friulana organizzata dalla Società Filologica Friulana. Oltre 200 eventi sono previsti fino al 18 maggio, il programma completo è disponibile su www.setemane.it. Inoltre, le pubblicazioni della Filologica saranno presenti al Salone del libro di Torino. Uno degli eventi principali sarà il ricordo a cento anni dalla nascita del maestro e scrittore Dino Virgili a Martignacco.
Presentazioni e conferenze ad Udine
Ad Udine, venerdì 16 maggio, alle 18 presso la sede della Filologica a Palazzo Mantica in via Manin e in diretta streaming su www.setemane.it, verrà presentato il volume “La scuola nella Grande Guerra Friuli 1915-1918”. Il libro di Veronica Civino e Marco Pascoli (Gaspari editore) esplora il cambiamento avvenuto nelle scuole del Friuli durante la prima guerra mondiale. Saranno raccontate storie accadute nelle scuole di varie città friulane. Inoltre, sempre lo stesso giorno a Udine si terrà una conferenza sulla situazione economica e sociale della regione tra il 1945 e il 1975.
Altri eventi in varie località del Friuli
La giornata sarà ricca di eventi culturali in diverse località friulane. A Torreano si parlerà della viticoltura in Friuli, a Martignacco si ricorderà Dino Virgili, a Carpacco di Dignano del Friuli inizia il “Festival delle Filande”. Gli appuntamenti proseguono ad Aquileia, Feletto Umberto, Cervignano e molte altre località del Friuli.
Conclusione della giornata culturale
La giornata culminerà con eventi a Latisana, San Daniele del Friuli, Porcia e altre località, offrendo un’ampia varietà di presentazioni, letture e concerti che celebrano la cultura friulana in tutte le sue sfumature.