Eventi e sagre in Fvg fine ottobre-novembre 2025: dove andare e cosa fare
Eventi e sagre in FVG tra fine ottobre e novembre 2025: fiere storiche, marce, gusto e tradizioni per weekend in regione.
L’autunno in Friuli Venezia Giulia è un mosaico di fiere storiche, sagre di paese, camminate non competitive, rievocazioni e appuntamenti culturali che attraversano pianura, Carso e Carnia. Prima di scegliere dove andare, questa premessa ragionata aiuta a orientarsi tra proposte molto diverse, a organizzare gli spostamenti e a cogliere l’essenza di un calendario che unisce gastronomia, tradizione e vita di comunità.
Tra castagne e funghi, formaggi di malga e ricette di memoria, il periodo che va da fine ottobre a novembre restituisce il profilo più vero dei borghi: piazze piene, stand profumati, musica popolare e il lavoro capillare delle Pro Loco. Qui la festa non è solo intrattenimento: è identità, è racconto corale, è la continuità di riti secolari adattati ai tempi di oggi.
Le manifestazioni spaziano dai grandi mercati cittadini alle rassegne tematiche dedicate al formaggio, al tacchino o ai sapori del bosco; dalle rievocazioni notturne di storie antiche alle marce che trasformano il paesaggio in un percorso condiviso. In ogni appuntamento, la costante è la qualità relazionale: si incontrano produttori, volontari, associazioni, musicisti, artigiani. Si assaggiano piatti tipici, si ascoltano dialetti, si scoprono vie minori.
Festa del Bosco a Monfalcone: sapori del Carso e passeggiate
31 ottobre, 1 e 2 novembre – Monfalcone
La 13ª Festa del Bosco celebra castagne, funghi e profumi d’autunno, collegando il gusto alla natura del Carso. Previsti itinerari sui sentieri, momenti divulgativi, mercatino e chiosco Pro Loco sempre attivo con aperitivo del bosco, dolci, animazione per bambini e musica. Un format family friendly per scoprire territorio e prodotti tipici.
Fiera di Sant’Elisabetta a Romans d’Isonzo: il regno del tacchino
13-17 novembre – Romans d’Isonzo
Edizione n. 192 per una fiera legata alla storica tradizione dei Dindial (dal 1834). Le vie si riempiono di stand enogastronomici, proposte culturali e musica, con il tacchino protagonista assoluto dei menù. Un appuntamento identitario per l’Isontino.
Marcia d’autunno – San Rocco: sport e solidarietà a Forgaria
Domenica 9 novembre – San Rocco, Forgaria nel Friuli
Manifestazione non competitiva con due percorsi da 9 e 15 km (partenza ore 9:15), organizzata con il patrocinio del Comune, la Pro Loco di Forgaria e ASLA Onlus per sostenere la ricerca sulla SLA. Ideale per camminatori e runner che cercano benessere e impegno sociale tra colline e borgate.
Fiera di San Carlo ad Aiello del Friuli: storia e tavola
6-9 novembre – Aiello del Friuli
Le origini risalgono al 1816 (concessione dell’imperatore Francesco I). Oggi la fiera è un percorso nel centro storico tra mercati, iniziative culturali e serate enogastronomiche. Piatto simbolo: il tacchino cucinato alla Radecty, icona del territorio e richiamo per i buongustai.
Gemona, formaggio e dintorni: capitali del gusto per tre giorni
7-9 novembre – Gemona del Friuli
Una rassegna che valorizza la produzione casearia locale e regionale, con focus su latterie e filiera. In programma degustazioni, incontri con i produttori, vendita e cultura del formaggio nelle vie del borgo, in sinergia con la Festa del Ringraziamento. Per chi ama scoprire malghe, sapori e tradizioni.
Fiera di San Martino a Latisana: bancarelle, luna park e musica
6-11 novembre – Latisana
Festa popolare che anima il centro con bancarelle, luna park, stand di cucina e un palinsesto musicale e culturale. La collaborazione con la Pro Loco garantisce un’offerta trasversale per famiglie, giovani e visitatori di passaggio lungo la Bassa friulana.
Fiera dei Santi a Rivignano Teor: tradizione e grandi numeri
30-31 ottobre, 1-2 novembre – Rivignano Teor
Un grande “palcoscenico” della tradizione friulana che nel tempo è diventato un evento di richiamo regionale. Oltre a sapori tipici e intrattenimento per tutte le età, torna il Festival Mondiale della Canzone Funebre 2025. Piazze piene, stand e un ricco programma collaterale.
La Not dalis Muars ad Ampezzo: magia celtica in Carnia
Venerdì 31 ottobre – Ampezzo
Rievocazione del Capodanno celtico tra luci e ombre, racconti e scenografie che trasformano il paese in un percorso notturno. Tra musica, spettacoli e degustazioni, si riscoprono simboli e storie della cultura più antica della Carnia. Perfetta per chi desidera un Halloween d’autore.
Antica Fiera di San Martino a Cervignano del Friuli: mercato e spettacoli
14-17 novembre – Cervignano del Friuli
Edizione n. 153 per uno degli appuntamenti storici della regione. Mercatini, mostre, spettacoli e musica si uniscono al luna park e a un’ampia proposta di cucina popolare. Un centro che diventa percorso di scoperta per grandi e piccoli.
Alla fine, quello che resta di queste settimane non è solo l’elenco degli appuntamenti, ma l’odore di legna bagnata, il vapore delle cucine che appanna gli occhiali, i dialetti che si intrecciano tra uno stand e l’altro. L’autunno in Friuli Venezia Giulia è questo: comunità che si ritrova, sapori che raccontano la terra, volontari che tengono insieme le cose con un sorriso e una prolunga elettrica.
Non serve scegliere tutto: basta un borgo, un piatto ben fatto, due chiacchiere con chi lavora dietro al banco per capire quanto sia vivo questo territorio. Portate scarpe comode, una borraccia e un po’ di tempo per perdervi tra luci e musica; riportate a casa formaggi, castagne, il profumo del tacchino nelle vie, ma soprattutto una storia da raccontare.
Se vi va, lasciate i luoghi meglio di come li avete trovati: un sacchetto in meno per terra, un grazie in più a chi organizza, una condivisione gentile sui social che inviti a partecipare senza strafare. E poi tornateci, magari d’inverno o in primavera: gli eventi passano, ma il filo che unisce Carso, pianura e montagna resta, teso come una promessa. In fondo, è questo il bello: ritrovarsi, ogni volta, come se fosse la prima.