VALVASONE ARZENE (PORDENONE) – Lunedì 7 aprile, in occasione della Giornata mondiale della salute promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si terrà un evento speciale dedicato alla promozione della salute e del benessere collettivo. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Prevenzione / Promozione della Salute di ASFO, in collaborazione con Federsanità ANCI FVG e il Comune di Valvasone Arzene, vedrà la partecipazione di numerosi enti e associazioni del territorio.
L’evento si svolgerà il prossimo 7 aprile dalle 9 alle 13 presso la sala consiliare del Municipio e sarà un’occasione per approfondire le tematiche della salute e dell’importanza del movimento come stile di vita. L’obiettivo è sensibilizzare le persone, di tutte le fasce d’età, a contrastare la sedentarietà e a integrare il movimento nella quotidianità per migliorare il benessere psicofisico e prevenire patologie croniche.
Un focus su comunità attive e buone pratiche
Dalle 9 alle 11, esperti e professionisti del settore presenteranno i risultati di alcune buone pratiche per coinvolgere attivamente le persone nella promozione della salute. Saranno illustrati due progetti di grande impatto:
- “Muovinsieme – Le scuole alla scoperta del territorio”, che coinvolge gli Istituti Comprensivi del Friuli Occidentale, promuovendo attività motorie per studenti e docenti.
- “FVG IN MOVIMENTO – 10mila passi di salute”, iniziativa che dal 2019 ha visto l’adesione di 132 Comuni e la realizzazione di 120 percorsi in tutta la Regione.
Interverranno anche i rappresentanti di Federsanità e ANCI FVG, insieme agli amministratori locali che hanno già realizzato i percorsi dedicati alla salute. Si parlerà dell’importanza del camminare non solo come attività fisica, ma anche come mezzo per migliorare la socialità e la qualità della vita.
L’inaugurazione del nuovo percorso “10mila passi di salute”
Alle 11.30, i partecipanti si sposteranno per l’inaugurazione del nuovo percorso “Un cjanton di Friul: claps, tiare e storie – FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di Salute”, presentato dall’assessore Donatella Bottacin.
L’itinerario si sviluppa su 12 chilometri e permette di scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi di Valvasone Arzene, uno dei borghi più belli d’Italia. Il percorso attraversa:
- Il Castello di Valvasone, con la sua cinta muraria e affreschi tre-quattrocenteschi.
- La Chiesetta di Santa Margherita, risalente all’anno 1000, con affreschi del 1550 di Pomponio Amalteo.
- L’Antica parrocchiale di San Lorenzo, un oratorio campestre del VI secolo con affreschi del XV secolo.
Questa iniziativa rientra nel Piano Regionale della Prevenzione e nei programmi Comunità attive e Scuole che promuovono salute, con l’obiettivo di incentivare attività che favoriscono il benessere della popolazione.
Partecipazione e informazioni
L’incontro è aperto a tutti gli interessati, fino ad esaurimento posti. Per partecipare è possibile scrivere a [email protected].