• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Si alza il sipario sulla “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia. Programma

Dall’8 all’10 e dal 14 al 17 settembre tra cultura, enogastronomia, convegni, sport, mostre, musica

redazione redazione
06/09/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Budoia, 6 settembre 2023 Venerdì 8 settembre si alza il sipario sulla tradizionale 54.a “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia, evento di caratura interregionale organizzato da Pro loco e Comune di Budoia. I due fine settimana centrali di settembre saranno interessati da una ricca serie di appuntamenti resi possibili grazie al lavoro appassionato di oltre 200 volontari.

Il tabellone degli eventi è come sempre incentrato sui funghi e sull’ambiente naturale nel quale nascono con tutte le declinazioni possibili: dall’enogastronomia tipica ai prodotti naturali e biologici, dalle degustazioni di prodotti tipici genuini del Friuli Occidentale accompagnati dai grandi rossi e bianchi delle nostre terre. In questa cornice si inseriscono gli eventi clou della Festa: il mercato dei funghi e dei prodotti tipici, le mostre fotografiche e le classiche mostra dei funghi (una tra le più importanti rassegne del settore in Italia), i laboratori artistici e percorsi didattici per bambini. Ad arricchire il tutto si aggiungono ben due convegni: “Ambiente, api e uomo: una ghirlanda strettamente intrecciata” (9 settembre) e “Ri.connessione alla natura” (16 settembre).

La Festa dei Funghi e dell’Ambiente è una manifestazione riconosciuta coerente con il Programma della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di prevenzione della produzione di rifiuti, approvato con Decreto del Presidente della Regione 34 del 2016. Da oltre 15 anni la Pro Loco di Budoia, sensibile alla problematica legata alla produzione dei rifiuti, ha iniziato, con non poche difficoltà e con maggior onere economico, un percorso che la vedeva scegliere materiali compostabili e biodegradabili nell’utilizzo delle stoviglie ed impegnata nell’istruire i propri collaboratori nel corretto conferimento dei materiali di scarto ed imballaggi.

INAUGURAZIONE. Diversamente dagli anni precedenti, l’inaugurazione ufficiale della Festa dei Funghi e dell’Ambiente si terrà sabato 9 settembre, alle 16.30, nella Sala Convegni dell’ex Latteria di Budoia, in via Del Bianco. Alla cerimonia prenderà parte l’assessore regionale Stefano Zannier.

MOSTRA MICOLOGICA REGIONALE. Fiore all’occhiello della “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia si conferma sempre essere la 54.a Mostra dei funghi, una delle più importanti rassegne del settore a livello nazionale. Realizzata dai volontari del Gruppo Micologico Sacilese, potrà essere visitata venerdì 8 e sabato 9 settembre (dalle 19 alle 22) oltre che domenica 16 e domenica 17 settembre (dalle 10 alle 20). Lo spazio espositivo è unico, perché inserito in un ambiente che riproduce il bosco, dove trovano posto circa 400 specie di funghi appena raccolti nei boschi e prati della Regione Friuli Venezia Giulia, classificati ed accompagnati da una scheda descrittiva delle loro caratteristiche e della loro commestibilità. Il visitatore verrà accompagnato da esperti micologi che risponderanno alle domande e li aiuteranno a riconoscere i funghi.

ECOFESTA. «La Festa dei Funghi e dell’Ambiente – spiega soddisfatto Maurizio Carlon, presidente della Pro loco di Budoia – è una manifestazione riconosciuta coerente con il Programma della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di prevenzione della produzione di rifiuti, approvato con Decreto del Presidente della Regione 34 del 2016. Da oltre 15 anni la Pro Loco di Budoia, sensibile alla problematica legata alla produzione dei rifiuti, ha iniziato, con non poche difficoltà e con maggior onere economico, un percorso che la vedeva scegliere materiali compostabili e biodegradabili nell’utilizzo delle stoviglie ed impegnata nell’istruire i propri collaboratori nel corretto conferimento dei materiali di scarto ed imballaggi. Da alcuni anni abbiamo ulteriormente implementato la nostra azione, la Festa dei Funghi e dell’Ambiente di Budoia adottata piatti e posate lavabili e bicchieri biodegradabili. Bottiglie ed imballaggi di plastica, carta, cartoni, scarti alimentari e olio esausto sono raccolti separatamente e conferiti nei centri di raccolta. Negli ultimi anni abbiamo ulteriormente implementato la nostra azione utilizzando piatti e posate in acciaio inox lavabili e riutilizzabili. In sintonia con il nome della “Festa”, il nostro vuole essere un messaggio di sensibilizzazione e di qualità che, con soddisfazione, ci sta dando la giusta e meritata visibilità ed apprezzamento. Ringraziamo la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed il Comune di Budoia che con il loro sostegno credono in questo nostro percorso».

CONVEGNI. Due i convegni in programma: sabato 9 settembre, alle 17, nella Sala Convegni ex Latteria di Budoia (via Bianco), “Ambiente, api e uomo: una ghirlanda strettamente intrecciata”, relatore Francesco Nazzi, professore ordinario presso l’Università di Udine, cui seguiranno degli assaggi di miele (in collaborazione con l’Associazione Provinciale Apicultori di Pordenone); sabato 16 settembre, alle 10, nella Sala Convegni ex Latteria di Budoia (via Bianco), “Ri.connessione alla natura”, meeting sul tema della fruizione sostenibile e del turismo esperienziale ed ecosostenibile nei territorio della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, relatore Alberto Cancian, destination manager e co-fondatore del progetto Ri.natura.

I PAPU. Giovedì 14 settembre, alle 20.45, nell’area festeggiamenti (serata senza servizio ristorazione), I Papu presenteranno lo spettacolo informativo dedicato alla storia della Protezione Civile”, dal terremoto del 1976 al Piano delle Emergenze.

PROGRAMMA COMPLETO

Il programma è disponibile sul sito www.prolocobudoia.com, su quello del Comune di Budoia www.comune.budoia.pn.it e si può scaricare dal Qr Code presente sul manifesto della Festa – Pesca di beneficenza aperta da venerdì a domenica in entrambi i fine settimana

venerdì 8 settembre, alle 19.30, apertura ristorante ed enoteca i “Funghi Magici” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; alle 19.30, apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 22, concerto spettacolo con la band band “Stereolive, 100% stile italiano”.

sabato 9 settembre, alle 17, nella Sala Convegni ex Latteria di Budoia (via Bianco), si terrà il convegno “Ambiente, api e uomo: una ghirlanda strettamente intrecciata”, relatore Francesco Nazzi, professore ordinario presso l’Università di Udine, cui seguiranno degli assaggi di miele (in collaborazione con l’Associazione Provinciale Apicultori di Pordenone); apertura del Museo del Fungo (ex Latteria); apertura delle mostre “La Livenza… e limpido nasce il fiume”, foto di Diana Crestan e “Corri gocciolina”, fumetti creati per la Afds Sezione Provinciale di Pordenone da Matteo Corazza con testi di Milena Bidinost; apertura della 54.a Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi) e 24.a Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); alle 19.30, apertura ristorante ed enoteca Funghi Magici (piazza Umberto I – Area festeggiamenti); alle 21.30, Serata Giovani con Radio Piterpan.

domenica 10 settembre: apertura della 54.a Mostra micologica regionale (Mostra dei funghi) nella Scuola primaria (entrata da piazza Umberto I); apertura della 24.a Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia; apertura delle mostre “La Livenza… e limpido nasce il fiume”, foto di Diana Crestan e “Corri gocciolina”, fumetti creati per la Afds Sezione Provinciale di Pordenone da Matteo Corazza con testi di Milena Bidinost; apertura Sapori in contrada: in via Roma/via A. Cardazzo – area Chiesa, Mercato dei Funghi; via Pozzi – via Bianco – via Roma: enogastronomia delle regioni italiane; in via A. Cardazzo – via Casale, Hobby e mestieri a Budoia: artigiani ed artisti in contrada; area oratorio parrocchiale, Esibizione di Falconeria didattica e dimostrazione; in Corte Bernardis, la Corte dei bambini; intrattenimento, giochi e laboratori per grandi e piccoli; alle 10.30, apertura del Museo permanente del Fungo (ex latteria di Budoia, via del Bianco; alle 11 e alle 17, Corte Bernardis, “La fabbrica del miele dall’arnia alla tavola (dimostrazione di smielatura); alle 12, Apertura Ristorante ed Enoteca (chiude alle 14); alle 19, Apertura ristorante ed enoteca Funghi Magici (piazza Umberto I – Area festeggiamenti); alle 21.30, Ballo e musica con l’orchestra “Happy Days”.

giovedì 14 settembre, alle 21, nell’area festeggiamenti (serata senza servizio ristorazione), I Papu presentano lo spettacolo informativo “Protezione Civile”, dal terremoto del 1976 al Piano delle Emergenze e altro.

venerdì 15 settembre: alle 19.30, Apertura ristorante ed enoteca Funghi Magici al coperto con degustazione funghi e piatti tipici, accompagnati da ottimi vini (piazza Umberto I – Area festeggiamenti); apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 21.30, piazza Umberto I – Area festeggiamenti), serata con la band “Exes evento 4”.

sabato 16 settembre: alle 10, il convegno “Ri.connessione alla natura”, meeting sul tema della fruizione sostenibile e del turismo esperienziale ed ecosostenibile nei territorio della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, relatore Alberto Cancian, destination manager e co-fondatore del progetto Ri.natura, nella Sala Convegni ex Latteria di Budoia (via Bianco); alle 17, apertura delle mostre “La Livenza… e limpido nasce il fiume”, foto di Diana Crestan e “Corri gocciolina”, fumetti creati per la Afds Sezione Provinciale di Pordenone da Matteo Corazza con testi di Milena Bidinost; alle 19, apertura di 54.a Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi) e 24.a Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); alle 19.30, Apertura ristorante ed enoteca Funghi Magici (piazza Umberto I – Area festeggiamenti); alle 21.30, Serata musicale con i “Caramel”.

domenica 17 settembre: alle 8, piazza Umberto I – Area festeggiamenti, partenza libera della 49a Marcia dei Funghi, manifestazione ludico motoria aperta a tutti, di Km. 6, 12 e e percorso trekking di km 25 (omologata FIASP); alle 10, nella Scuola primaria (entrata da piazza Umberto I), apertura della 54.a Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi); Ex latteria (via del Bianco), apertura al pubblico di Museo Permanente del Fungo; apertura delle mostre “La Livenza… e limpido nasce il fiume”, foto di Diana Crestan e “Corri gocciolina”, fumetti creati per la Afds Sezione Provinciale di Pordenone da Matteo Corazza con testi di Milena Bidinost; apertura del Mercato dei funghi; apertura Sapori in contrada: in via Roma/via A. Cardazzo – area Chiesa, Mercato dei Funghi; via Pozzi – via Bianco – via Roma: enogastonomia delle regioni italiane; in via A. Cardazzo – via Casale, Hobby e mestieri a Budoia: artigiani ed artisti in contrada; area oratorio parrocchiale, Esibizione di Falconeria didattica e dimostrazione; in Corte Bernardis, la Corte dei bambini; intrattenimento, giochi e laboratori per grandi e piccoli; alle 11 e alle 17, Corte Bernardis, “La fabbrica del miele dall’arnia alla tavola (dimostrazione di smielatura); alle 12, Apertura Ristorante ed Enoteca (chiude alle 14); alle 19, Apertura ristorante ed enoteca Funghi Magici (piazza Umberto I – Area festeggiamenti); alle 21, serata musicale con la band “Hedera Rock”.

DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE SARÀ OPERATIVA LA PESCA DI BENEFICENZA CON PREMI MOLTO INTERESSANTI.

In collaborazione con alcuni Ristoranti locali, durante lo svolgimento della manifestazione e nei mesi di settembre ed ottobre viene presentata la rassegna “Sapori di Bosco” con menù a base di funghi (prezzo fisso)

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
18 giugno 2025

Million Day 2025: Estrazione delle 13:00 – Numeri Vincenti e Jackpot in palio

18 Giugno 2025
Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive
Asufc

Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive

18 Giugno 2025
La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione
concorso internazionale

La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione

18 Giugno 2025
Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti
Cronaca

Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti

18 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive
Asufc

Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive

18 Giugno 2025
Morte misteriosa di giovane soldato statunitense a Aviano: indagini in corso
31° squadrone ingegneri civili

Morte misteriosa di giovane soldato statunitense a Aviano: indagini in corso

18 Giugno 2025
Tensione al bar per il nome di un cocktail: il caso del Negroni
bar primavera

Tensione al bar per il nome di un cocktail: il caso del Negroni

17 Giugno 2025
Scoperto doppio finanziamento per impianti fotovoltaici nel Friuli Occidentale
aziende agricole friuli

Scoperto doppio finanziamento per impianti fotovoltaici nel Friuli Occidentale

17 Giugno 2025
Violenta perturbazione colpisce il Friuli Venezia Giulia: disagi e interventi dei Vigili del Fuoco
alberi caduti

Violenta perturbazione colpisce il Friuli Venezia Giulia: disagi e interventi dei Vigili del Fuoco

16 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti
Cronaca

Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti

18 Giugno 2025
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Esodo turistico: rallentamenti e code su A23 e A4 verso il mare
a4 a23 viabilità

Esodo turistico: rallentamenti e code su A23 e A4 verso il mare

17 Giugno 2025
Le Notti del Vino 2025: 36 serate enoturistiche in Friuli Venezia Giulia e non solo
CITTà DEL VINO

Le Notti del Vino 2025: 36 serate enoturistiche in Friuli Venezia Giulia e non solo

16 Giugno 2025
7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento
Cronaca

7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento

16 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento
Cronaca

7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day 17 Giugno 2025: Estrazione delle 13:00 con Cinquina Ufficiale

17 Giugno 2025
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto vincite

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: 17 giugno 2025, jackpot da 14,2 milioni di euro

17 Giugno 2025
Weekend del 20, 21 e 22 giugno 2025: sagre, concerti e feste nel Friuli
Cronaca

Weekend del 20, 21 e 22 giugno 2025: sagre, concerti e feste nel Friuli

16 Giugno 2025

Più lette della settimana

Scomparsa Ingrid Preianò, 13enne di Spilimbergo: appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Scomparsa Ingrid Preianò, 13enne di Spilimbergo: appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare finisce fuori strada, feriti non gravi
brigata ariete

Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare finisce fuori strada, feriti non gravi

12 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day 17 Giugno 2025: Estrazione delle 13:00 con Cinquina Ufficiale

17 Giugno 2025
Successi e leadership del Gp Livenza Sacile nella stagione 2025
campionati regionali

Successi e leadership del Gp Livenza Sacile nella stagione 2025

10 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21