Versi senza confine: il dialogo poetico tra Pordenone e Nova Gorica riparte con la Festa di Poesia

Festa di Poesia 2025 unisce dodici voci poetiche italiane e slovene in eventi a Nova Gorica e Pordenone, celebrando il dialogo culturale oltre i confini.

30 giugno 2025 12:01
Versi senza confine: il dialogo poetico tra Pordenone e Nova Gorica riparte con la Festa di Poesia -
Condividi

PORDENONE/NOVA GORICA - Tornano venerdì 4 luglio a Nova Gorica e lunedì 7 luglio a Pordenone gli appuntamenti con la Festa di Poesia 2025, un evento culturale che unisce voci poetiche italiane e slovene. Dodici poeti si alterneranno in letture e performance in un percorso che abbraccia il confine e celebra la contaminazione culturale tra i due territori.

Appuntamento a Nova Gorica con poeti e musica

Il primo incontro si terrà venerdì 4 luglio alle 19:00 alla libreria Kavarna Maks di Nova Gorica. Qui si esibiranno poeti sloveni e italiani come Blaž Božič, Marianna Deganutti, Ana Pepelnik, Carlo Selan, Piero Simon Ostan, accompagnati dalla tromba di Sandro Carta. La libreria, aperta nel 2024, è un punto di riferimento per la letteratura umanistica e narrativa di qualità nella città slovena. L’evento fa parte del cartellone di GO! 2025, progetto di valorizzazione culturale e creativa della regione Friuli Venezia Giulia e promuove il dialogo e l’attraversamento dei confini attraverso la poesia e la traduzione.

Secondo incontro a Pordenone con sette voci poetiche

Lunedì 7 luglio, alle ore 21:00, il Chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone ospiterà la seconda serata. Qui leggeranno i loro testi poeti come Alessia Bettin, Sebastiano Comis, Roberta Durante, Francesco Indrigo, Beatrice Magoga, Giancarlo Morinelli e Marco Todoverto. La serata sarà presentata da Alessandro Canzian. I testi spaziano tra versi inediti e brani tratti da raccolte importanti, riflettendo le diverse radici linguistiche e culturali del Friuli e del Veneto. La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata.

Un ponte culturale e poetico oltre i confini

La Festa di Poesia rappresenta un momento culturale fondamentale per la regione, rafforzando il legame tra territori vicini e dando voce a una pluralità di lingue e culture. I poeti di confine utilizzano la loro arte per trasformare le frontiere in spazi di condivisione e dialogo, valorizzando la traduzione come strumento di incontro. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella sala conferenze della Biblioteca Civica.

Segui Diario di Pordenone