• Pubblicità
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Festival del Frico a Vivaro: tradizione e innovazione in un evento gastronomico unico

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
20/03/2025
in Cronaca, cucina friulana, Eventi, Festival del Frico, Frico, Friuli Venezia Giulia, Gastronomia Friulana, Gelindo dei Magredi, In Primo Piano, Notizie, PORDENONE, Vivaro
Festival del Frico a Vivaro: tradizione e innovazione in un evento gastronomico unico
36
Condivisioni
716
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Festival del Frico fa ritorno a Vivaro

Il Festival del Frico torna a Vivaro, promettendo di essere un evento gastronomico che sorprenderà tutti i visitatori. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi ospiterà questa imperdibile manifestazione, che celebra la cucina tradizionale friulana con un tocco di innovazione. Un’occasione unica per riscoprire il meglio del Friuli, attraverso piatti tipici e nuove interpretazioni dei sapori locali.

Il Frico protagonista del Festival

Il protagonista indiscusso del Festival sarà il Frico, simbolo per eccellenza della cucina friulana. Le sue varianti tradizionali si alterneranno a proposte più moderne, arricchite con ingredienti selezionati del territorio. Dalla versione classica croccante o morbida, fino a combinazioni originali con cipolla della Val Cosa, radicchio di campo, trota delle Risorgive, Speck di Sauris, pere e noci e funghi di bosco, il Frico si presenterà in mille sfumature di sapore, raccontando storie e tradizioni legate alla cultura gastronomica friulana.

Un programma ricco e coinvolgente

Il Festival del Frico non si limita a un semplice evento culinario: sarà un vero e proprio viaggio sensoriale. Oltre alle degustazioni guidate e ai menù esclusivi, il programma include laboratori didattici, showcooking e incontri con i produttori locali, che permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le materie prime utilizzate per preparare questi piatti. Formaggi, patate, vini e birre locali saranno protagonisti di approfondimenti, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Un’esperienza immersiva: “Dalle erbe al latte al formaggio”

Il 6 aprile, il Festival del Frico si concluderà con un laboratorio didattico molto speciale: “Dalle erbe al latte al formaggio”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita contadina, scoprendo tutte le fasi della produzione casearia. Accompagnati da Donatello dei Gelindo, si visiteranno le stalle, si assisterà alla preparazione del formaggio e del burro, vivendo un’esperienza pratica che permette di scoprire i segreti della tradizione casearia friulana.

Novità: l’abbinamento Frico & Birra

Quest’anno, il Festival introduce una novità stuzzicante: l’abbinamento tra Frico e birre artigianali friulane. Durante le degustazioni, i partecipanti potranno assaporare il piatto tradizionale del Friuli insieme a una selezione di birre locali, per un’esperienza unica che unisce due delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

Un evento per tutta la famiglia

Il Festival del Frico è pensato per tutti, grandi e piccini. Oltre alla bontà della cucina, le serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di una volta, divertirsi con la famiglia e gli amici e vivere momenti indimenticabili in un ambiente che celebra la cultura e la tradizione del Friuli.

Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile manifestazione. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi sarà il cuore pulsante di una festa dedicata al Frico, alla tradizione e alla gastronomia friulana.


Il Festival del Frico fa ritorno a Vivaro

Il Festival del Frico torna a Vivaro, promettendo di essere un evento gastronomico che sorprenderà tutti i visitatori. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi ospiterà questa imperdibile manifestazione, che celebra la cucina tradizionale friulana con un tocco di innovazione. Un’occasione unica per riscoprire il meglio del Friuli, attraverso piatti tipici e nuove interpretazioni dei sapori locali.

Il Frico protagonista del Festival

Il protagonista indiscusso del Festival sarà il Frico, simbolo per eccellenza della cucina friulana. Le sue varianti tradizionali si alterneranno a proposte più moderne, arricchite con ingredienti selezionati del territorio. Dalla versione classica croccante o morbida, fino a combinazioni originali con cipolla della Val Cosa, radicchio di campo, trota delle Risorgive, Speck di Sauris, pere e noci e funghi di bosco, il Frico si presenterà in mille sfumature di sapore, raccontando storie e tradizioni legate alla cultura gastronomica friulana.

Un programma ricco e coinvolgente

Il Festival del Frico non si limita a un semplice evento culinario: sarà un vero e proprio viaggio sensoriale. Oltre alle degustazioni guidate e ai menù esclusivi, il programma include laboratori didattici, showcooking e incontri con i produttori locali, che permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le materie prime utilizzate per preparare questi piatti. Formaggi, patate, vini e birre locali saranno protagonisti di approfondimenti, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Un’esperienza immersiva: “Dalle erbe al latte al formaggio”

Il 6 aprile, il Festival del Frico si concluderà con un laboratorio didattico molto speciale: “Dalle erbe al latte al formaggio”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita contadina, scoprendo tutte le fasi della produzione casearia. Accompagnati da Donatello dei Gelindo, si visiteranno le stalle, si assisterà alla preparazione del formaggio e del burro, vivendo un’esperienza pratica che permette di scoprire i segreti della tradizione casearia friulana.

Novità: l’abbinamento Frico & Birra

Quest’anno, il Festival introduce una novità stuzzicante: l’abbinamento tra Frico e birre artigianali friulane. Durante le degustazioni, i partecipanti potranno assaporare il piatto tradizionale del Friuli insieme a una selezione di birre locali, per un’esperienza unica che unisce due delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

Un evento per tutta la famiglia

Il Festival del Frico è pensato per tutti, grandi e piccini. Oltre alla bontà della cucina, le serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di una volta, divertirsi con la famiglia e gli amici e vivere momenti indimenticabili in un ambiente che celebra la cultura e la tradizione del Friuli.

Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile manifestazione. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi sarà il cuore pulsante di una festa dedicata al Frico, alla tradizione e alla gastronomia friulana.


Il Festival del Frico fa ritorno a Vivaro

Il Festival del Frico torna a Vivaro, promettendo di essere un evento gastronomico che sorprenderà tutti i visitatori. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi ospiterà questa imperdibile manifestazione, che celebra la cucina tradizionale friulana con un tocco di innovazione. Un’occasione unica per riscoprire il meglio del Friuli, attraverso piatti tipici e nuove interpretazioni dei sapori locali.

Il Frico protagonista del Festival

Il protagonista indiscusso del Festival sarà il Frico, simbolo per eccellenza della cucina friulana. Le sue varianti tradizionali si alterneranno a proposte più moderne, arricchite con ingredienti selezionati del territorio. Dalla versione classica croccante o morbida, fino a combinazioni originali con cipolla della Val Cosa, radicchio di campo, trota delle Risorgive, Speck di Sauris, pere e noci e funghi di bosco, il Frico si presenterà in mille sfumature di sapore, raccontando storie e tradizioni legate alla cultura gastronomica friulana.

Un programma ricco e coinvolgente

Il Festival del Frico non si limita a un semplice evento culinario: sarà un vero e proprio viaggio sensoriale. Oltre alle degustazioni guidate e ai menù esclusivi, il programma include laboratori didattici, showcooking e incontri con i produttori locali, che permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le materie prime utilizzate per preparare questi piatti. Formaggi, patate, vini e birre locali saranno protagonisti di approfondimenti, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Un’esperienza immersiva: “Dalle erbe al latte al formaggio”

Il 6 aprile, il Festival del Frico si concluderà con un laboratorio didattico molto speciale: “Dalle erbe al latte al formaggio”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita contadina, scoprendo tutte le fasi della produzione casearia. Accompagnati da Donatello dei Gelindo, si visiteranno le stalle, si assisterà alla preparazione del formaggio e del burro, vivendo un’esperienza pratica che permette di scoprire i segreti della tradizione casearia friulana.

Novità: l’abbinamento Frico & Birra

Quest’anno, il Festival introduce una novità stuzzicante: l’abbinamento tra Frico e birre artigianali friulane. Durante le degustazioni, i partecipanti potranno assaporare il piatto tradizionale del Friuli insieme a una selezione di birre locali, per un’esperienza unica che unisce due delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

Un evento per tutta la famiglia

Il Festival del Frico è pensato per tutti, grandi e piccini. Oltre alla bontà della cucina, le serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di una volta, divertirsi con la famiglia e gli amici e vivere momenti indimenticabili in un ambiente che celebra la cultura e la tradizione del Friuli.

Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile manifestazione. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi sarà il cuore pulsante di una festa dedicata al Frico, alla tradizione e alla gastronomia friulana.


Il Festival del Frico fa ritorno a Vivaro

Il Festival del Frico torna a Vivaro, promettendo di essere un evento gastronomico che sorprenderà tutti i visitatori. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi ospiterà questa imperdibile manifestazione, che celebra la cucina tradizionale friulana con un tocco di innovazione. Un’occasione unica per riscoprire il meglio del Friuli, attraverso piatti tipici e nuove interpretazioni dei sapori locali.

Il Frico protagonista del Festival

Il protagonista indiscusso del Festival sarà il Frico, simbolo per eccellenza della cucina friulana. Le sue varianti tradizionali si alterneranno a proposte più moderne, arricchite con ingredienti selezionati del territorio. Dalla versione classica croccante o morbida, fino a combinazioni originali con cipolla della Val Cosa, radicchio di campo, trota delle Risorgive, Speck di Sauris, pere e noci e funghi di bosco, il Frico si presenterà in mille sfumature di sapore, raccontando storie e tradizioni legate alla cultura gastronomica friulana.

Un programma ricco e coinvolgente

Il Festival del Frico non si limita a un semplice evento culinario: sarà un vero e proprio viaggio sensoriale. Oltre alle degustazioni guidate e ai menù esclusivi, il programma include laboratori didattici, showcooking e incontri con i produttori locali, che permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le materie prime utilizzate per preparare questi piatti. Formaggi, patate, vini e birre locali saranno protagonisti di approfondimenti, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Un’esperienza immersiva: “Dalle erbe al latte al formaggio”

Il 6 aprile, il Festival del Frico si concluderà con un laboratorio didattico molto speciale: “Dalle erbe al latte al formaggio”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita contadina, scoprendo tutte le fasi della produzione casearia. Accompagnati da Donatello dei Gelindo, si visiteranno le stalle, si assisterà alla preparazione del formaggio e del burro, vivendo un’esperienza pratica che permette di scoprire i segreti della tradizione casearia friulana.

Novità: l’abbinamento Frico & Birra

Quest’anno, il Festival introduce una novità stuzzicante: l’abbinamento tra Frico e birre artigianali friulane. Durante le degustazioni, i partecipanti potranno assaporare il piatto tradizionale del Friuli insieme a una selezione di birre locali, per un’esperienza unica che unisce due delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

Un evento per tutta la famiglia

Il Festival del Frico è pensato per tutti, grandi e piccini. Oltre alla bontà della cucina, le serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di una volta, divertirsi con la famiglia e gli amici e vivere momenti indimenticabili in un ambiente che celebra la cultura e la tradizione del Friuli.

Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile manifestazione. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi sarà il cuore pulsante di una festa dedicata al Frico, alla tradizione e alla gastronomia friulana.


Il Festival del Frico fa ritorno a Vivaro

Il Festival del Frico torna a Vivaro, promettendo di essere un evento gastronomico che sorprenderà tutti i visitatori. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi ospiterà questa imperdibile manifestazione, che celebra la cucina tradizionale friulana con un tocco di innovazione. Un’occasione unica per riscoprire il meglio del Friuli, attraverso piatti tipici e nuove interpretazioni dei sapori locali.

Il Frico protagonista del Festival

Il protagonista indiscusso del Festival sarà il Frico, simbolo per eccellenza della cucina friulana. Le sue varianti tradizionali si alterneranno a proposte più moderne, arricchite con ingredienti selezionati del territorio. Dalla versione classica croccante o morbida, fino a combinazioni originali con cipolla della Val Cosa, radicchio di campo, trota delle Risorgive, Speck di Sauris, pere e noci e funghi di bosco, il Frico si presenterà in mille sfumature di sapore, raccontando storie e tradizioni legate alla cultura gastronomica friulana.

Un programma ricco e coinvolgente

Il Festival del Frico non si limita a un semplice evento culinario: sarà un vero e proprio viaggio sensoriale. Oltre alle degustazioni guidate e ai menù esclusivi, il programma include laboratori didattici, showcooking e incontri con i produttori locali, che permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le materie prime utilizzate per preparare questi piatti. Formaggi, patate, vini e birre locali saranno protagonisti di approfondimenti, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Un’esperienza immersiva: “Dalle erbe al latte al formaggio”

Il 6 aprile, il Festival del Frico si concluderà con un laboratorio didattico molto speciale: “Dalle erbe al latte al formaggio”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita contadina, scoprendo tutte le fasi della produzione casearia. Accompagnati da Donatello dei Gelindo, si visiteranno le stalle, si assisterà alla preparazione del formaggio e del burro, vivendo un’esperienza pratica che permette di scoprire i segreti della tradizione casearia friulana.

Novità: l’abbinamento Frico & Birra

Quest’anno, il Festival introduce una novità stuzzicante: l’abbinamento tra Frico e birre artigianali friulane. Durante le degustazioni, i partecipanti potranno assaporare il piatto tradizionale del Friuli insieme a una selezione di birre locali, per un’esperienza unica che unisce due delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

Un evento per tutta la famiglia

Il Festival del Frico è pensato per tutti, grandi e piccini. Oltre alla bontà della cucina, le serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di una volta, divertirsi con la famiglia e gli amici e vivere momenti indimenticabili in un ambiente che celebra la cultura e la tradizione del Friuli.

Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile manifestazione. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi sarà il cuore pulsante di una festa dedicata al Frico, alla tradizione e alla gastronomia friulana.


Il Festival del Frico fa ritorno a Vivaro

Il Festival del Frico torna a Vivaro, promettendo di essere un evento gastronomico che sorprenderà tutti i visitatori. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi ospiterà questa imperdibile manifestazione, che celebra la cucina tradizionale friulana con un tocco di innovazione. Un’occasione unica per riscoprire il meglio del Friuli, attraverso piatti tipici e nuove interpretazioni dei sapori locali.

Il Frico protagonista del Festival

Il protagonista indiscusso del Festival sarà il Frico, simbolo per eccellenza della cucina friulana. Le sue varianti tradizionali si alterneranno a proposte più moderne, arricchite con ingredienti selezionati del territorio. Dalla versione classica croccante o morbida, fino a combinazioni originali con cipolla della Val Cosa, radicchio di campo, trota delle Risorgive, Speck di Sauris, pere e noci e funghi di bosco, il Frico si presenterà in mille sfumature di sapore, raccontando storie e tradizioni legate alla cultura gastronomica friulana.

Un programma ricco e coinvolgente

Il Festival del Frico non si limita a un semplice evento culinario: sarà un vero e proprio viaggio sensoriale. Oltre alle degustazioni guidate e ai menù esclusivi, il programma include laboratori didattici, showcooking e incontri con i produttori locali, che permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le materie prime utilizzate per preparare questi piatti. Formaggi, patate, vini e birre locali saranno protagonisti di approfondimenti, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Un’esperienza immersiva: “Dalle erbe al latte al formaggio”

Il 6 aprile, il Festival del Frico si concluderà con un laboratorio didattico molto speciale: “Dalle erbe al latte al formaggio”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita contadina, scoprendo tutte le fasi della produzione casearia. Accompagnati da Donatello dei Gelindo, si visiteranno le stalle, si assisterà alla preparazione del formaggio e del burro, vivendo un’esperienza pratica che permette di scoprire i segreti della tradizione casearia friulana.

Novità: l’abbinamento Frico & Birra

Quest’anno, il Festival introduce una novità stuzzicante: l’abbinamento tra Frico e birre artigianali friulane. Durante le degustazioni, i partecipanti potranno assaporare il piatto tradizionale del Friuli insieme a una selezione di birre locali, per un’esperienza unica che unisce due delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

Un evento per tutta la famiglia

Il Festival del Frico è pensato per tutti, grandi e piccini. Oltre alla bontà della cucina, le serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di una volta, divertirsi con la famiglia e gli amici e vivere momenti indimenticabili in un ambiente che celebra la cultura e la tradizione del Friuli.

Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile manifestazione. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi sarà il cuore pulsante di una festa dedicata al Frico, alla tradizione e alla gastronomia friulana.


Il Festival del Frico fa ritorno a Vivaro

Il Festival del Frico torna a Vivaro, promettendo di essere un evento gastronomico che sorprenderà tutti i visitatori. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi ospiterà questa imperdibile manifestazione, che celebra la cucina tradizionale friulana con un tocco di innovazione. Un’occasione unica per riscoprire il meglio del Friuli, attraverso piatti tipici e nuove interpretazioni dei sapori locali.

Il Frico protagonista del Festival

Il protagonista indiscusso del Festival sarà il Frico, simbolo per eccellenza della cucina friulana. Le sue varianti tradizionali si alterneranno a proposte più moderne, arricchite con ingredienti selezionati del territorio. Dalla versione classica croccante o morbida, fino a combinazioni originali con cipolla della Val Cosa, radicchio di campo, trota delle Risorgive, Speck di Sauris, pere e noci e funghi di bosco, il Frico si presenterà in mille sfumature di sapore, raccontando storie e tradizioni legate alla cultura gastronomica friulana.

Un programma ricco e coinvolgente

Il Festival del Frico non si limita a un semplice evento culinario: sarà un vero e proprio viaggio sensoriale. Oltre alle degustazioni guidate e ai menù esclusivi, il programma include laboratori didattici, showcooking e incontri con i produttori locali, che permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le materie prime utilizzate per preparare questi piatti. Formaggi, patate, vini e birre locali saranno protagonisti di approfondimenti, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Un’esperienza immersiva: “Dalle erbe al latte al formaggio”

Il 6 aprile, il Festival del Frico si concluderà con un laboratorio didattico molto speciale: “Dalle erbe al latte al formaggio”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita contadina, scoprendo tutte le fasi della produzione casearia. Accompagnati da Donatello dei Gelindo, si visiteranno le stalle, si assisterà alla preparazione del formaggio e del burro, vivendo un’esperienza pratica che permette di scoprire i segreti della tradizione casearia friulana.

Novità: l’abbinamento Frico & Birra

Quest’anno, il Festival introduce una novità stuzzicante: l’abbinamento tra Frico e birre artigianali friulane. Durante le degustazioni, i partecipanti potranno assaporare il piatto tradizionale del Friuli insieme a una selezione di birre locali, per un’esperienza unica che unisce due delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

Un evento per tutta la famiglia

Il Festival del Frico è pensato per tutti, grandi e piccini. Oltre alla bontà della cucina, le serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di una volta, divertirsi con la famiglia e gli amici e vivere momenti indimenticabili in un ambiente che celebra la cultura e la tradizione del Friuli.

Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile manifestazione. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi sarà il cuore pulsante di una festa dedicata al Frico, alla tradizione e alla gastronomia friulana.


Il Festival del Frico fa ritorno a Vivaro

Il Festival del Frico torna a Vivaro, promettendo di essere un evento gastronomico che sorprenderà tutti i visitatori. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi ospiterà questa imperdibile manifestazione, che celebra la cucina tradizionale friulana con un tocco di innovazione. Un’occasione unica per riscoprire il meglio del Friuli, attraverso piatti tipici e nuove interpretazioni dei sapori locali.

Il Frico protagonista del Festival

Il protagonista indiscusso del Festival sarà il Frico, simbolo per eccellenza della cucina friulana. Le sue varianti tradizionali si alterneranno a proposte più moderne, arricchite con ingredienti selezionati del territorio. Dalla versione classica croccante o morbida, fino a combinazioni originali con cipolla della Val Cosa, radicchio di campo, trota delle Risorgive, Speck di Sauris, pere e noci e funghi di bosco, il Frico si presenterà in mille sfumature di sapore, raccontando storie e tradizioni legate alla cultura gastronomica friulana.

Un programma ricco e coinvolgente

Il Festival del Frico non si limita a un semplice evento culinario: sarà un vero e proprio viaggio sensoriale. Oltre alle degustazioni guidate e ai menù esclusivi, il programma include laboratori didattici, showcooking e incontri con i produttori locali, che permetteranno ai partecipanti di conoscere da vicino le materie prime utilizzate per preparare questi piatti. Formaggi, patate, vini e birre locali saranno protagonisti di approfondimenti, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Un’esperienza immersiva: “Dalle erbe al latte al formaggio”

Il 6 aprile, il Festival del Frico si concluderà con un laboratorio didattico molto speciale: “Dalle erbe al latte al formaggio”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella vita contadina, scoprendo tutte le fasi della produzione casearia. Accompagnati da Donatello dei Gelindo, si visiteranno le stalle, si assisterà alla preparazione del formaggio e del burro, vivendo un’esperienza pratica che permette di scoprire i segreti della tradizione casearia friulana.

Novità: l’abbinamento Frico & Birra

Quest’anno, il Festival introduce una novità stuzzicante: l’abbinamento tra Frico e birre artigianali friulane. Durante le degustazioni, i partecipanti potranno assaporare il piatto tradizionale del Friuli insieme a una selezione di birre locali, per un’esperienza unica che unisce due delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.

Un evento per tutta la famiglia

Il Festival del Frico è pensato per tutti, grandi e piccini. Oltre alla bontà della cucina, le serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di una volta, divertirsi con la famiglia e gli amici e vivere momenti indimenticabili in un ambiente che celebra la cultura e la tradizione del Friuli.

Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile manifestazione. Dal 28 marzo al 6 aprile, il Gelindo dei Magredi sarà il cuore pulsante di una festa dedicata al Frico, alla tradizione e alla gastronomia friulana.


Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
autostrada a4 friuli

Autovelox in Friuli Venezia Giulia: postazioni attive e consigli per la sicurezza stradale

3 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21