Il Festival della Multimedialità Videocinema&Scuola fa ritorno a Pordenone nel weekend dal 4 al 6 aprile 2025. Organizzato dal Centro Iniziative Culturali Pordenone insieme alla Casa dello Studente Antonio Zanussi, l’evento si concentra sull’intersezione tra immagine e nuove tecnologie, esplorando diversi aspetti dal disegno alla cinematografia. Quest’anno, il festival propone una selezione di film d’autore e vari laboratori per i giovani.
Un viaggio attraverso il cinema d’autore
Il programma include tre film d’autore che si distinguono per la loro qualità e innovazione nel mondo del cinema:
- “Manodopera”, un film d’animazione realizzato in stop-motion dal regista Alain Ughetto, sarà proiettato il 4 aprile alle 17:00. Il film, con colonna sonora del premio Oscar Nicola Piovani, narra la storia dell’emigrazione italiana in Francia con un approccio poetico e personale. L’introduzione sarà a cura del giornalista e saggista Luca Raffaelli, esperto di fumetti e animazione.
- “Custodi”, diretto da Marco Rossitti, sarà proiettato il 4 aprile alle 21:00. Questo film, vincitore del Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale al Trento Film Festival 2023, esplora il tema della tutela e valorizzazione del territorio attraverso le storie di custodi spesso misconosciuti ma cruciali per le comunità. Girato in Friuli Venezia Giulia e altre regioni del Nord Italia, il film affronta tematiche come la sostenibilità ambientale e il rapporto tra uomo e ambiente.
- “Gambe. La strada è di tutti”, un documentario diretto da Diego Morresi e Andrea Antolini, sarà proiettato il 5 aprile alle 10:00. Il film si focalizza sulla sicurezza stradale, in particolare sui rischi per pedoni e ciclisti, ed è prodotto dalla Fondazione Michele Scarponi.
Laboratori per i giovani
Oltre alle proiezioni, il festival offre laboratori interattivi per coinvolgere i giovani in attività legate alla multimedialità:
- 4 aprile:
- “Come vedono gli animali” (9:00-10:30): un laboratorio per le Scuole Primarie condotto da Michele Germano, guida naturalistica.
- “Cinefumetto” (9:00-10:30): il cartoonist Marco Tonus insegna a raccontare storie attraverso il fumetto.
- “Occhio al movimento-piccoli esperimenti di animazione stop-motion” (9:00-10:30): un laboratorio tenuto dall’illustratrice Caterina Santambrogio.
- “Pop-up lab” (11:00-12:30): a cura del fumettista Luca Tonin, che spiegherà come creare mondi fantastici con la carta.
- “La piccola finestra sul mondo” (11:00-12:30): laboratorio di fotografia con la docente Valentina Iaccarino.
- 5 aprile:
- “Crea il tuo cartone animato digitale” (9:00-10:30): un laboratorio di coding per le scuole secondarie condotto dalla maker Laura Tesolin.
- “Magie sonore” (9:00-10:30): un laboratorio che esplora il legame tra musica e immagine, a cura del musicologo Denis Pinese.
- “In compagnia di uno smartphone: l’adolescenza dentro e fuori gli schermi” (17:00): un incontro pubblico con Marco Grollo, educatore e fondatore di MEC (Media Educazione Comunità), che discuterà dei social media e delle sfide educative.
Conclusione del Festival
Il festiva si concluderà il 6 aprile alle 10:00 con la premiazione della 41^ edizione del Concorso Videocinema&Scuola presentata da I Papu.