Festival teatrale “I Teatri dell’Anima” chiude con “Madida Terra”
CORDENONS (PN) – Domenica 13 luglio si conclude il Festival I Teatri dell’Anima con lo spettacolo Madida Terra, una passeggiata teatrale ideata da Erbamil ed Etabeta Teatro, diretta da Fabio Comana. L’evento si svolgerà nell’area naturalistica del Vinchiaruzzo a Cordenons, a partire dalle ore 18.30. Tre gruppi partiranno scaglionati ogni mezz’ora dal parcheggio di Bosconuovo per un viaggio tra realtà e fantasia, accompagnati da attori, danzatori e musicisti che trasformeranno il paesaggio in un teatro diffuso.


Un’esperienza immersiva nella natura
L’area del Vinchiaruzzo, tutelata a livello europeo e nazionale, è un ecosistema ricco di biodiversità, con ontani, salici, pioppi, tigli, querce e arbusti autoctoni come sambuco, sanguinella e ligustro. Tra boschi, radure e sentieri, il pubblico incontrerà personaggi bizzarri che sveleranno storie poetiche, allegre e visionarie. L’esperienza è adatta a adulti e bambini, offrendo momenti di gioco, riflessione e bellezza in un contesto di profonda connessione con la natura.


Eco-Logiche: teatro, natura e consapevolezza
La nuova edizione del festival si ispira al tema Eco-Logiche, che unisce ecologia, consapevolezza, relazioni umane e linguaggio artistico. Gli spettacoli si svolgono in luoghi di alto valore naturale o storico, favorendo una riconnessione interiore e con il paesaggio. L’obiettivo è promuovere una visione in cui la natura diventa protagonista e dimora viva da rispettare. Alcuni spettacoli sono raggiungibili anche in bicicletta, promuovendo la mobilità sostenibile.

Informazioni pratiche
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Naturalistica Cordenonese. La prenotazione è obbligatoria tramite modulo Google. Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto alla camminata. Lo spettacolo si terrà anche in caso di pioggia leggera, mentre in caso di forte maltempo sarà riprogrammato. L’ingresso è gratuito.
Accuse e controaccuse durante il dibattito
Le accuse non sono tardate ad arrivare, con entrambi i candidati che si sono scambiati pesanti attacchi riguardo alla gestione della sanità e dell’istruzione nel paese. Le dichiarazioni infuocate hanno fatto sì che il dibattito diventasse sempre più acceso, con il pubblico che seguiva con interesse ogni parola pronunciata dai contendenti.
Una situazione politica incandescente
La situazione politica nel paese è diventata sempre più incandescente, con i due candidati che sembrano non risparmiarsi nulla nel tentativo di ottenere il consenso degli elettori. Le prossime settimane saranno cruciali per capire chi avrà la meglio in questa serrata competizione elettorale.