FIPSAS torna con Pulifondali e Pulispiagge: Trieste protagonista il 5 giugno

Il 5 giugno FIPSAS organizza Pulifondali e Pulispiagge con Trieste coinvolta, per raddoppiare la raccolta rifiuti e tutelare mare e spiagge.

27 maggio 2025 10:00
FIPSAS torna con Pulifondali e Pulispiagge: Trieste protagonista il 5 giugno -
Condividi

TRIESTE – In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno, la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) torna con l’appuntamento ormai consolidato del “Giro d’Italia” di Pulifondali e Pulispiagge, una grande mobilitazione dedicata alla raccolta di rifiuti sia emersi che sommersi. Quest’anno saranno coinvolte oltre 40 località distribuite in diciannove regioni, con il Friuli Venezia Giulia che parteciperà con la città di Trieste.

un impegno diffuso per la tutela dei mari e delle coste

La manifestazione si svolge grazie alla collaborazione fondamentale con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e la Rai, che garantirà una copertura mediatica completa attraverso diverse sue piattaforme come TgR, Rainews.it, Rai Italia, Rainews24, Rai Radio 1 e Rai per la Sostenibilità.

L’obiettivo della FIPSAS è ambizioso: raddoppiare i risultati ottenuti nella scorsa edizione, quando i volontari e tesserati hanno raccolto ben 350 quintali di materiali inquinanti, tra cui reti fantasma, plastiche, copertoni e materiali ferrosi, contribuendo in modo significativo alla salvaguardia del patrimonio naturale marino e costiero.

l’orgoglio di una federazione ambientalista e lo spirito di partecipazione

Il Presidente della FIPSAS, Prof. Ugo Claudio Matteoli, sottolinea con orgoglio come la Federazione sia l’unica tra le sportive nazionali riconosciuta anche come Associazione di Protezione Ambientale. Egli evidenzia l’importanza delle attività ambientali promosse dalla Federazione, con particolare attenzione a Pulifondali e Pulispiagge, i cui numeri crescono di anno in anno: «Quest’anno siamo arrivati a coinvolgere ben 42 località. L’impegno sarà sempre massimo, ma l’auspicio è che iniziative come questa favoriscano una maggiore consapevolezza tra tutti i fruitori del mare e delle spiagge, affinché certi comportamenti dannosi possano essere progressivamente eliminati».

il sostegno di partner impegnati nella sostenibilità

A supportare la campagna, si distinguono anche importanti realtà aziendali come Suzuki e Q8, entrambe fortemente impegnate nella tutela ambientale e nella valorizzazione del territorio, confermando così la sinergia tra sport, imprese e istituzioni per un futuro più sostenibile.

Segui Diario di Pordenone