Fiume Veneto festeggia l’associazione Amico Nonno: trent’anni al servizio dei bambini

Fiume Veneto festeggia i 30 anni dell’associazione Amico Nonno, punto di riferimento per la sicurezza scolastica e il volontariato locale.

15 ottobre 2025 08:58
Fiume Veneto festeggia l’associazione Amico Nonno: trent’anni al servizio dei bambini -
Condividi

FIUME VENETO (PN) – Grande partecipazione alla cerimonia per i 30 anni dell’associazione “Amico Nonno”, punto di riferimento del volontariato locale che da tre decenni garantisce sicurezza e assistenza ai bambini all’ingresso e all’uscita dalle scuole del territorio.

Trent’anni di impegno per la sicurezza dei più piccoli

Nata nel 1995, l’associazione conta oggi quasi trenta volontari che, a rotazione, presidiano i plessi scolastici di Fiume Veneto e Cimpello, offrendo anche il loro supporto durante eventi e manifestazioni pubbliche. Dall’inizio del 2025 sono già state registrate oltre 700 ore di servizio a tutela dei più piccoli.

Autorità e comunità unite per festeggiare l’anniversario

Alla cerimonia hanno preso parte le autorità civili e religiose, tra cui il Sindaco Jessica Canton, il Vicesindaco Donatella Azzaretti, l’assessore Michele Cieol, il Comandante della Stazione dei Carabinieri M.llo Capo Francesco Napolitiano e il parroco don Jonathan Marcuzzo. La loro presenza ha sottolineato la sinergia tra istituzioni, comunità e volontariato, che fa di Amico Nonno un esempio di cittadinanza attiva.

Riconoscimento al fondatore Giovanni Fracassi

Durante l’incontro, l’Amministrazione comunale ha consegnato una targa di riconoscimento a Giovanni Fracassi, tra i fondatori dell’associazione e presidente dal 2005 al 2022, per il grande impegno e la dedizione dimostrati in tre decenni di attività.

Un patrimonio umano per la comunità

I volontari di Amico Nonno rappresentano oggi una risorsa preziosa per la città, non solo per la loro funzione di vigilanza, ma anche per il valore educativo e sociale che trasmettono ai più giovani. Un esempio concreto di solidarietà intergenerazionale, che continua a unire esperienza, altruismo e senso civico a servizio del bene comune.

Segui Diario di Pordenone