Agriflumen 2025 accoglie la delegazione di Hude: rinnovata l’amicizia tra Fiume Veneto e la città tedesca

Ad Agriflumen 2025 Fiume Veneto accoglie la delegazione di Hude: rinnovati i legami di amicizia e progetti di scambio culturale e agricolo.

11 novembre 2025 21:30
Agriflumen 2025 accoglie la delegazione di Hude: rinnovata l’amicizia tra Fiume Veneto e la città tedesca -
Condividi

FIUME VENETO — Agriflumen 2025 ha accolto una delegazione ufficiale proveniente da Hude, cittadina della Bassa Sassonia (Germania) gemellata con Fiume Veneto, consolidando un legame che da anni unisce le due comunità nel segno dell’amicizia e della collaborazione internazionale.

A rappresentare la città tedesca erano presenti Herr Olaf Hespe, primo consigliere, Frau Jasmin Hochartz, responsabile dell’Ufficio Turismo, e Frau Merle Lienemann, referente per gemellaggi e amicizie internazionali.

Un incontro all’insegna dell’amicizia e della cooperazione

La visita si è rivelata un momento di grande valore istituzionale e umano, volto a rinnovare e rafforzare i rapporti di gemellaggio tra le due comunità, nati anni fa e cresciuti attraverso progetti condivisi in campo culturale, scolastico e ambientale.

Durante l’incontro si è discusso del consolidamento degli scambi scolastici e culturali, iniziativa che aveva già trovato forma nel protocollo firmato dal sindaco Jessica Canton e da Joerg Skatulla durante l’edizione 2024 di Agriflumen. Questi progetti mirano a coinvolgere studenti, associazioni e istituzioni locali per creare ponti di conoscenza e crescita reciproca.

Hude, tra agricoltura e innovazione verde

Situata nel cuore delle campagne della Bassa Sassonia, Hude è una cittadina di circa 124 km², caratterizzata da un forte equilibrio tra vocazione agricola e tutela ambientale. Il suo paesaggio rurale, curato e produttivo, è animato da iniziative culturali e sociali che ne fanno un esempio di comunità sostenibile e attenta alla valorizzazione del territorio.

La delegazione ha condiviso con entusiasmo la volontà di proseguire il dialogo con Fiume Veneto, anche attraverso lo sviluppo di nuovi progetti economici e turistici che coinvolgano le rispettive aree rurali.

L’invito alla fiera LandTageNord

Durante l’incontro, i rappresentanti di Hude hanno invitato l’Amministrazione comunale di Fiume Veneto a partecipare alla fiera agricola LandTageNord, in programma a fine agosto nella località di Wüsting/Hude.

Si tratta di uno dei principali eventi fieristici della Germania settentrionale, punto di riferimento per il settore agricolo e zootecnico, che ogni anno richiama migliaia di operatori e visitatori da tutta Europa.
L’invito, accolto con interesse, rappresenta una nuova opportunità di scambio internazionale, favorendo la promozione delle eccellenze produttive e turistiche friulane in un contesto di respiro europeo.

Le parole dell’assessore Michele Cieol

A sottolineare l’importanza di questa collaborazione è stato l’assessore allo sviluppo economico Michele Cieol, che ha evidenziato il valore strategico dei rapporti internazionali per la crescita del territorio:
«Guardiamo con convinzione alle relazioni internazionali come a un motore di sviluppo. Il legame con Hude può diventare un ponte per la cooperazione economica, agricola e turistica. Agriflumen dimostra che valorizzare l’identità rurale del nostro territorio significa anche creare nuove opportunità per le imprese locali».

L’omaggio alle eccellenze di Fiume Veneto

Nel segno dell’ospitalità friulana, l’Amministrazione comunale ha voluto omaggiare la delegazione tedesca con una selezione di prodotti tipici locali, scelti tra le eccellenze delle aziende agricole fiumane: olio extravergine d’oliva, creme di nocciole, salumi, formaggi e altre specialità artigianali.
Un gesto simbolico che ha testimoniato la ricchezza e la varietà del patrimonio agroalimentare del territorio, oltre a rappresentare un’occasione di promozione per i produttori locali.

Agriflumen, vetrina delle relazioni internazionali

Con la visita della delegazione di Hude, Agriflumen 2025 si conferma un appuntamento di riferimento non solo per il mondo agricolo, ma anche per la crescita culturale e diplomatica del territorio.

Il Comune di Fiume Veneto ha espresso ringraziamenti sinceri agli ospiti tedeschi e a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, ribadendo la volontà di proseguire lungo la strada della cooperazione europea.

Una sinergia che guarda al futuro, dove agricoltura, turismo e cultura diventano strumenti di unione tra popoli e occasione di sviluppo per le comunità locali.

Segui Diario di Pordenone