Fiume Veneto, via libera all’ampliamento della sede Protezione Civile: approvata la variante urbanistica
Approvata a Fiume Veneto la variante urbanistica per l’ampliamento della Protezione Civile: nuovi spazi, elisoccorso e campo cinofilo.


FIUME VENETO – Il Consiglio comunale di Fiume Veneto, riunitosi il 25 settembre, ha approvato in seconda lettura la variante urbanistica necessaria a far partire l’iter di approvazione del progetto definitivo per l’ampliamento della sede della Protezione Civile comunale.
Un passaggio amministrativo decisivo che apre la strada alla gara d’appalto e alla successiva realizzazione dell’opera.
Un progetto strategico per la sicurezza del territorio
L’assessore alla Protezione Civile Alessandro Arnoldi ha sottolineato il valore dell’intervento:
“Con questo passaggio entriamo finalmente nella fase operativa di un intervento fondamentale per il nostro sistema di Protezione Civile. L’ampliamento della sede, che includerà spazi per la formazione, la logistica e l’addestramento, rappresenta una risposta concreta alle esigenze del territorio e un investimento per la sicurezza della comunità”.
Il piano prevede la costruzione di un nuovo edificio con sala operativa, una piazzola per l’elisoccorso attiva giorno e notte, oltre a un campo di addestramento cinofilo in macerie, semicoperto e dedicato alla formazione delle unità specializzate nella ricerca di persone.
Investimento da 824 mila euro in due stralci
Il progetto sarà articolato in due stralci funzionali. Il primo intervento prevede un investimento di 824 mila euro, di cui 400 mila finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia grazie al contributo ottenuto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Jessica Canton.
Un impegno che conferma la volontà di rafforzare la capacità di risposta della Protezione Civile locale, chiamata sempre più spesso a intervenire in emergenze complesse.
Un gruppo di volontari tra i più attivi della regione
Fondato nel 1990, il gruppo di Protezione Civile di Fiume Veneto è oggi uno dei più numerosi e dinamici del Friuli Venezia Giulia, con quasi sessanta volontari attivi. Negli anni si è distinto per la prontezza negli interventi e per la costante disponibilità al servizio della comunità.
Il sindaco Jessica Canton ha evidenziato l’importanza del progetto:
“Questo è un altro tassello importante nel percorso di crescita della nostra Protezione Civile. Ringraziamo la Giunta regionale per il sostegno e tutti i volontari per il loro straordinario impegno. La nuova struttura sarà un punto di riferimento non solo per Fiume Veneto, ma per l’intero territorio regionale, rafforzando la capacità di risposta in caso di emergenza”.
Con questo ampliamento, la comunità di Fiume Veneto consolida il ruolo di avamposto di sicurezza e prevenzione, investendo concretamente in una Protezione Civile sempre più attrezzata ed efficiente.