Fiume Veneto investe 100 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche a Bannia
Fiume Veneto approva il progetto da 100 mila euro per eliminare le barriere architettoniche a Bannia e rendere più accessibili le vie del paese.


FIUME VENETO – La Giunta comunale di Fiume Veneto ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per un intervento da 100 mila euro dedicato all’abbattimento delle barriere architettoniche nella frazione di Bannia.
Il progetto, di cui 70 mila euro finanziati con contributo regionale, si inserisce nel più ampio percorso avviato con il PEBA – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, approvato dal Comune nel 2021, e rappresenta un passo importante verso una mobilità urbana più accessibile, sicura e inclusiva.
Un piano per un territorio senza ostacoli
Il PEBA ha come obiettivo la creazione di un ambiente urbano pienamente accessibile, inteso come sistema integrato di spazi pubblici e percorsi pedonali utilizzabili da tutti i cittadini, senza distinzione di età o condizione fisica.
Questo strumento urbanistico consente di operare in modo coordinato sul tessuto urbano, migliorando la continuità dei percorsi pedonali e la fruizione sicura dello spazio pubblico, elementi chiave di una città sostenibile e attenta alle esigenze delle persone.
I principi cardine del piano – accessibilità, sicurezza e integrazione – guidano ogni intervento, con l’obiettivo di rimuovere progressivamente gli ostacoli fisici che limitano la mobilità di persone con disabilità, anziani e famiglie.
Gli interventi previsti a Bannia
Con questo nuovo lotto di lavori, il Comune interverrà in particolare su via Nino Bixio, via Nazario Sauro e via Piave, dove saranno realizzate:
rampe di raccordo con i marciapiedi;
nuovi attraversamenti pedonali;
adeguamento e rifacimento delle pavimentazioni pedonali, anche con ricariche in asfalto;
nuova segnaletica orizzontale con materiali termoplastici e colorazioni stradali ottenute tramite tecnologia street-print;
aggiornamento della segnaletica verticale;
installazione di paletti parapedonali per delimitare le aree di attraversamento e proteggere i pedoni.
Un progetto di civiltà e inclusione
L’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Corai ha sottolineato come questo intervento rappresenti una tappa concreta nel percorso di attuazione del PEBA:
«Con questi lavori – ha dichiarato – rendiamo Bannia più accessibile e sicura. È un investimento che migliorerà la qualità della vita dei cittadini, assicurando continuità e sicurezza negli spostamenti quotidiani».
Corai ha inoltre ricordato che l’attenzione all’accessibilità non è solo un tema tecnico, ma «un principio di civiltà e inclusione. Rendere gli spazi pubblici pienamente fruibili significa costruire una comunità accogliente e rispettosa dei bisogni di tutti».
Un investimento per il futuro della comunità
Con l’approvazione del documento di indirizzo alla progettazione, prende avvio la fase di definizione tecnica delle opere, che consentirà di programmare la realizzazione dei lavori nel corso del prossimo anno.
Il Comune di Fiume Veneto conferma così la propria volontà di investire nella qualità urbana e nella mobilità sostenibile, trasformando Bannia in un modello di accessibilità e inclusione, a beneficio dell’intera comunità.