Fiume Veneto, terminati i lavori alla palestra della primaria. Nuovo passo verso l'efficenza energetica

Un investimento per il futuro energeticoLa palestra delle scuole primarie di Fiume Veneto ha ricevuto un significativo aggiornamento nell'ambito dell'efficientamento energetico, finanziato con 90 mila...

17 febbraio 2024 14:25
Fiume Veneto, terminati i lavori alla palestra della primaria. Nuovo passo verso l'efficenza energetica -
Condividi

Un investimento per il futuro energetico

La palestra delle scuole primarie di Fiume Veneto ha ricevuto un significativo aggiornamento nell'ambito dell'efficientamento energetico, finanziato con 90 mila euro provenienti dai fondi PNRR - Next Generation EU. Questo investimento si inserisce in una strategia più ampia del Comune di Fiume Veneto volta alla valorizzazione del territorio e all'incremento dell'efficienza energetica degli immobili comunali, con l'obiettivo di ridurre i consumi energetici e le emissioni nocive nell'ambiente.

Dettagli dell'intervento

Gli interventi hanno riguardato la sostituzione e l'adeguamento degli impianti di illuminazione ordinaria all'interno della palestra, abbracciando l'area di gioco, gli spogliatoi, il corridoio e i depositi. Una delle novità più rilevanti è stata l'installazione di un impianto fotovoltaico con potenza di 6 kW e un sistema di accumulo con batterie da 16,6 kWh, che garantisce una produzione di energia pulita e riduce ulteriormente il fabbisogno energetico da fonti non rinnovabili.

Benefici tangibili per la comunità

L'assessore ai lavori pubblici, Roberto Corai, ha sottolineato che grazie a questi lavori è stato possibile ridurre del 33% la potenza impegnata dall'impianto di illuminazione, adeguandola alle normative vigenti per le competizioni agonistiche. Questo non solo migliora la qualità dell'illuminazione ma contribuisce anche alla riduzione dei costi energetici e all'impatto ambientale dell'edificio.

Un impegno continuo per l'ambiente

Questo progetto è solo l'ultimo di una serie di interventi per l'efficientamento energetico degli immobili comunali intrapresi negli ultimi anni, che hanno incluso la sostituzione di 2.600 punti luce della pubblica illuminazione, l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici, la sostituzione di caldaie meno efficienti e il rifacimento dell'illuminazione a LED del campo sportivo sintetico. L'assessore Corai ha annunciato che nel corso del 2024 si proseguirà con ulteriori interventi, tra cui il miglioramento degli impianti sportivi e sistemi di recupero delle acque meteoriche per l'irrigazione dei campi di gioco, per i quali sono già stati ottenuti contributi per 250 mila euro.

Verso una sostenibilità a 360 gradi

Gli sforzi del Comune di Fiume Veneto rappresentano un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico, promuovendo la sostenibilità e migliorando nel contempo la qualità della vita dei cittadini. Grazie al supporto dell'Unione Europea e alla visione proattiva dell'amministrazione comunale, Fiume Veneto si conferma un modello di riferimento per la gestione sostenibile delle risorse energetiche a beneficio delle generazioni presenti e future.

Segui Diario di Pordenone