Friuli Venezia Giulia a Expo 2025: cultura, sicurezza e relazioni internazionali
Il Friuli Venezia Giulia a Expo 2025, con la partecipazione a "Co-creating cultures for the future", rafforza le relazioni internazionali e promuove la sicurezza sul lavoro con il "Virtual Safety Training".
"La presenza del Friuli Venezia Giulia a Expo è un’opportunità straordinaria per far conoscere la nostra regione al grande pubblico attraverso gli spazi espositivi del Padiglione Italia, ma anche per intessere relazioni internazionali con altri Paesi." Così ha dichiarato il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, in missione a Osaka insieme all’assessore alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, durante l’esposizione universale che, fino al 3 maggio, vede la Regione protagonista nella settimana tematica "Co-creating cultures for the future", dedicata alla cultura.
Relazioni internazionali e potenzialità di collaborazione
Fedriga ha sottolineato come la presenza del Friuli Venezia Giulia a Expo rappresenti un’occasione unica per consolidare le relazioni già ben avviate con Paesi come Stati Uniti, Israele e Serbia, ma anche per attivare nuovi contatti con altri potenziali partner. Oggi, infatti, la delegazione regionale è stata ospite di Stati Uniti, Israele, Serbia, Corea del Sud e San Marino, con incontri che hanno rafforzato la rete di relazioni internazionali. "Un’opportunità imperdibile per dare slancio alle collaborazioni future", hanno dichiarato Fedriga e Bini.
Successo della presenza al Padiglione Italia
Il Padiglione Italia sta registrando un crescente interesse, con una lunga fila di visitatori sin dal primo mattino e tempi di attesa che arrivano fino a 120 minuti. Questo fenomeno dimostra l’apprezzamento del "brand Italia" nel mondo e l’impatto positivo che questo può avere sul Friuli Venezia Giulia, grazie alla sua visibilità durante i sette giorni di presenza in Giappone. Oltre all’area espositiva principale, sono stati un grande successo anche gli spazi dedicati alle eccellenze artigianali locali, con migliaia di persone impegnate nelle attività proposte. Tra le attrazioni, è stato particolarmente apprezzato il fumetto "Yokai a zonzo in Friuli Venezia Giulia", realizzato in collaborazione con il Palazzo del Fumetto.
"Virtual Safety Training" e l'impegno per la sicurezza sul lavoro
La giornata si è conclusa con una conferenza stampa di Lean Experience Factory (Lef), durante la quale Fedriga e Bini, insieme al presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, e al direttore di Lef, Marco Olivotto, hanno presentato "Virtual Safety Training", il primo software in Italia che utilizza tecnologie digitali per la formazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo innovativo applicativo consente di monitorare e migliorare il grado di apprendimento delle normative di sicurezza, contribuendo alla riduzione degli infortuni sul lavoro. Fedriga e Bini hanno sottolineato l'importanza di valorizzare questo strumento durante la settimana di esposizione a Osaka, visto l’alto valore della sicurezza come tema cruciale per la Regione.
Cultura della sicurezza
"In un contesto ancora segnato da numeri allarmanti sugli incidenti sul lavoro, è essenziale continuare a concentrare il massimo impegno sulla formazione e prevenzione", hanno affermato Fedriga e Bini. "La Carta di Lorenzo ci impone di promuovere una vera e propria cultura della sicurezza, coinvolgendo istituzioni, imprese, sindacati e scuole in un’azione collettiva." Questo è un impegno che la Regione continua a portare avanti con determinazione, per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e protetto.