FVG, nuovi fondi per famiglie e studenti: stanziati 6 milioni per nidi, dote scuola e mutui casa

La Regione FVG stanzia nuovi fondi per nidi, dote scuola e mutui casa alla nascita del terzo figlio, con misure di sostegno a famiglie e lavoratori.

10 ottobre 2025 16:45
FVG, nuovi fondi per famiglie e studenti: stanziati 6 milioni per nidi, dote scuola e mutui casa -
Condividi

FVG - La Regione Friuli Venezia Giulia rafforza le misure di sostegno economico per famiglie, studenti e lavoratori, con un nuovo pacchetto di interventi inseriti nell’assestamento di ottobre. Le risorse, gestite dall’assessorato al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia, puntano a rispondere a bisogni immediati e concreti, come la riduzione delle rette dei nidi e il sostegno al diritto allo studio.

Più fondi per rette dei nidi e famiglie numerose

Oltre 4 milioni di euro saranno destinati agli Ambiti Territoriali per coprire le domande di contributo per l’abbattimento delle rette dei nidi, garantendo l’accesso anche a chi era in lista d’attesa. A questi si aggiungono 200mila euro aggiuntivi per i contributi sui mutui prima casa in caso di nascita o adozione del terzo figlio, che portano a 700mila euro complessivi la somma disponibile per questa misura di sostegno alle famiglie numerose.

Investimenti per scuola e occupazione

L’assestamento prevede anche 2 milioni di euro per la dote scuola 2025/2026, al fine di coprire tutte le richieste ammissibili e favorire il diritto allo studio su tutto il territorio regionale. Inoltre, sono stati stanziati 250mila euro aggiuntivi per sostenere i livelli occupazionali nelle aziende in difficoltà, portando il totale delle risorse a 600mila euro.

Semplificazioni e continuità delle misure

La manovra include anche interventi di semplificazione amministrativa: viene infatti prorogata per l’anno educativo 2025/2026 la deroga al regolamento per il contenimento delle rette dei nidi, mantenendo le modalità già applicate nell’anno precedente. Ciò permetterà di accelerare l’erogazione dei contributi regionali, migliorare la gestione finanziaria degli enti gestori e ridurre i tempi burocratici.

Con questo pacchetto, la Regione FVG conferma l’impegno nel rafforzare il welfare familiare, sostenendo la natalità, l’inclusione e la stabilità sociale ed economica del territorio.

Segui Diario di Pordenone