Friuli Venezia Giulia investe per colmare la carenza di autisti nel trasporto pubblico locale

UDINE, 3 ottobre 2024 – La Regione Friuli Venezia Giulia sta affrontando con determinazione la crescente carenza di lavoratori qualificati nel settore del trasporto pubblico locale (TPL). Dal 2020 al...

03 ottobre 2024 20:00
Friuli Venezia Giulia investe per colmare la carenza di autisti nel trasporto pubblico locale -
Condividi

UDINE, 3 ottobre 2024 – La Regione Friuli Venezia Giulia sta affrontando con determinazione la crescente carenza di lavoratori qualificati nel settore del trasporto pubblico locale (TPL). Dal 2020 al 2024, sono stati stanziati oltre 2 milioni di euro per finanziare bandi ordinari finalizzati al conseguimento della carta di qualificazione del conducente (CQC), un passo fondamentale per formare nuovi autisti nella regione.

Investimenti e iniziative per la formazione

L'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha annunciato che, oltre ai fondi per la CQC, nel biennio 2023-2024 sono stati messi a disposizione 140.000 euro per bandi mirati al TPL. Questi bandi, insieme ai recruiting day organizzati in collaborazione con la Direzione Lavoro, rappresentano un'importante iniziativa per incentivare l'assunzione di autisti e favorire la formazione nel settore.

"Il nostro obiettivo è facilitare l'assunzione di autisti per il TPL, una professione fondamentale per la mobilità della comunità", ha affermato Amirante. "Grazie al successo di queste iniziative, continueremo a implementare strategie per formare autisti qualificati e supportare le persone nel conseguimento della patente per il TPL".

Domande e risultati

Dal 2020 al 2024, sono state presentate 1.205 domande per i bandi ordinari, con un numero crescente di richieste ogni anno: 120 nel 2020, 75 nel 2021, 305 nel 2022, 348 nel 2023 e 357 nel 2024. Di queste, 764 domande sono state ammesse, mentre le richieste per il 2024 sono attualmente in fase di istruttoria.

"Accanto agli avvisi ordinari, abbiamo introdotto un bando mirato per il TPL, destinato a creare un canale contributivo specifico", ha ribadito Amirante. "Per il 2024, sono disponibili 100.000 euro per questo bando. Nel 2023, 71 richieste sono state presentate, con l'ammissione di 48 domande, che hanno ricevuto un totale di 75.937,90 euro per coprire il 50% delle spese per il conseguimento della CQC".

Un futuro sostenibile per il trasporto pubblico

Con queste misure, la Regione Friuli Venezia Giulia non solo mira a risolvere la carenza di autisti, ma anche a garantire un servizio di trasporto pubblico locale più efficiente e qualificato. L'iniziativa rappresenta un passo importante verso un futuro sostenibile, in cui la formazione e il supporto ai lavoratori diventano priorità per una mobilità efficace e responsabile.

Segui Diario di Pordenone