Dal vino novello alle rievocazioni: idee per il tuo fine settimana in Friuli
Idee weekend in FVG: sagre di San Martino, Festa della Pitina, Cantine Aperte e visite nelle dimore storiche tra 8 e 9 novembre.
In questo scorcio di novembre il Friuli Venezia Giulia si apre come un calendario di occasioni: si passa da tavole imbandite a passeggiate tra architetture pregiate, dal vino dell’annata alle feste di paese. Qui sotto trovi un percorso “mescolato” e non in ordine di importanza, così da scegliere con libertà cosa vivere tra sagre, mostre mercato, concerti e visite guidate.
Pitina protagonista tra monti e borghi
A Tramonti di Sopra, sabato 8 e domenica 9 novembre, torna la Festa della Pitina: un itinerario del gusto che mette al centro l’iconico insaccato affumicato della Val Tramontina. Degustazioni, piatti tradizionali e interpretazioni creative, musica dal vivo, mercatini artigianali e laboratori raccontano il lavoro delle comunità di montagna e la loro identità.
Vino e convivialità: cantine aperte a San Martino
L’8–9 novembre decine di cantine del FVG aderiscono a Cantine Aperte a San Martino. Porte spalancate per assaggi guidati, incontri con i vignaioli, prodotti tipici, visite in bottaia e proposte culturali e musicali. È l’occasione per scoprire l’annata, tra territorio, convivialità e racconti di vigna.
Dimore e territori: itinerari tra architetture e campagne
Domenica 9 novembre, con “Dimore e territori”, si esplorano ville, borghi e paesaggi rurali del Friuli Venezia Giulia. Visite guidate, storie di famiglie, pratiche agricole, antichi giardini: un modo per leggere il paesaggio attraverso le sue dimore, spesso poco note ma ricche di fascino.
Latisana: la Fiera di San Martino che riempie le strade
Nel centro di Latisana, sabato 8 e domenica 9 novembre, la Fiera di San Martino porta una folla di curiosi e appassionati. Domenica è il giorno del grande mercato con oltre 350 bancarelle, spettacoli itineranti, mostre, visite guidate, stand enogastronomici e spazi tematici dedicati ai prodotti tipici e alla promozione del territorio.
Le sagre del fine settimana (ordine casuale)
Pulfero (UD) – Festa del Castagno Gigante (8–9 novembre 2025): escursioni, mercatini, degustazioni, mostre e visite al Castagno Monumentale nelle Valli del Natisone.
Sclavons di Cordenons (PN) – L’Estate di San Martino (6–15 novembre 2025): cucina tradizionale — gnocchi di zucca, tripe, muset e brovada, frico, baccalà e dolci — in un’atmosfera conviviale.
Cussignacco di Udine (UD) – San Martino a Cussignacco (9 novembre 2025): sagra patronale con messa, benedizione dei mezzi agricoli e cucina locale (orzotto con salsiccia e radicchio, spezzatino di pezzata rossa, dolci di casa).
Monte di Buja (UD) – Villacher Fest (8–9 novembre 2025): festa della birra Villacher, cucina austriaca, musica live in tensostruttura coperta e riscaldata.
Morsano al Tagliamento (PN) – 51ª Sagra dell’Oca (7–23 novembre 2025): tre weekend a tema oca in ogni versione — gnocchi, goulash, spezzatino, cosce — con musica, balli e mostre.
Fanna (PN) – Sagra di San Martino (7–16 novembre 2025): chioschi con piatti tradizionali (costa e coniglio allo spiedo, minestrone, castagne), spettacoli musicali, torneo di calcio balilla, teatro in friulano, animazione bimbi e marcia solidale; tutto sotto tendone riscaldato.
Lavariano di Mortegliano (UD) – L’Oca e il Vin Novello (8–9 novembre 2025): piatti d’oca, concorso gastronomico, mercatino di tipicità e una rievocazione legata alla leggenda di San Martino.
Gemona del Friuli (UD) – Formaggio e… Dintorni (7–9 novembre 2025): rassegna dedicata al formaggio con degustazioni, mostra mercato, asta pubblica e musica nel centro storico.
Ovaro (UD) – Marcjât di San Martin (9 novembre 2025): un giorno di sapori carnici — frico con polenta, muset, porchetta, calamari, trippe, ribolla — con eventi culturali, musica, visite e animazione per i piccoli.
Aiello del Friuli (UD) – 210ª Fiera di San Carlo (6–9 novembre 2025): antichissima fiera con mercatino dell’usato, luna park, musica, mostre, stand gastronomici, marcia non competitiva ed eventi culturali.
Moruzzo (UD) – Festa della Birra e delle Castagne (8–9 novembre 2025): birre tedesche, castagne, piatti friulani, eventi sportivi, camminate e il live “Rock’n’Beer”.
Suggerimenti pratici per il tuo weekend
Muoviti presto: alcune attività hanno posti limitati o finestre orarie.
Prenota degustazioni e visite dove previsto: molte cantine e dimore chiedono registrazione.
Porta contanti per chioschi e mercatini minori.
Verifica i parcheggi e i piani di viabilità nei centri più affollati.
Un fine settimana da assaporare
Non serve scegliere tra tradizione e curiosità: questo weekend mette a portata di mano cucine di territorio, cantine che aprono i battenti, borghi in festa e itinerari tra dimore e campagne. Che sia una ciotola di brovada e muset, una ribolla sorseggiata con chi ami o una passeggiata tra architetture storiche, il Friuli Venezia Giulia offre un mosaico di esperienze pronte da vivere senza fretta.