• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Giugno 24, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

“FVG MTB Tour”, a Claut l’appuntamento per gli amanti della Mountain Bike

Scopri la Gran Fondo Dolomiti Friulane MTB 2024 a Claut: un percorso di 60 km con sfide tecniche e panorami mozzafiato nella Valcellina.

redazione redazione
23/08/2024
in Cronaca, Notizie, Sport
Gran Fondo Dolomiti Friulane MTB 2024

Gran Fondo Dolomiti Friulane MTB 2024

35
Condivisioni
707
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

CLAUT sarà il palcoscenico della quarta tappa dell’FVG MTB Tour nel fine settimana del 24 e 25 agosto, un appuntamento imperdibile per gli amanti della Mountain Bike che offre l’occasione di scoprire le bellezze naturali della Valcellina. Questo evento, denominato Gran Fondo Dolomiti Friulane MTB 2024, invita i partecipanti a sfidare i propri limiti, affrontando un percorso impegnativo di 60 chilometri con un dislivello complessivo di oltre 2 mila metri, tutto all’insegna dello slogan “Ride your limit – cavalca il tuo limite”.

Claut: centro nevralgico del ciclismo fuoristrada

Claut, ormai consolidato come centro nevralgico del ciclismo fuoristrada in Friuli Venezia Giulia, torna a essere protagonista per il secondo anno consecutivo all’interno del circuito FVG MTB Tour, che comprende sei gare distribuite tra mare e montagna in tutta la regione. La principale novità di questa edizione, organizzata dalla Polisportiva Claut con il supporto di Cellina Bike Montereale, è l’estensione del tracciato, che permette alla gara di rientrare nella categoria Marathon, con l’assegnazione dei titoli regionali Marathon FIC FVG.

Il percorso della Gran Fondo Dolomiti Friulane MTB 2024

La gara prenderà il via dallo stadio del ghiaccio Alceo della Valentina e si snoderà attraverso i pendii di Col Masiera, un tempo utilizzati per lo sci alpino. I ciclisti attraverseranno l’area sportiva di Tre Pini, costeggiando il torrente Cellina e passando attraverso il sentiero della Conca Verde per raggiungere il centro di Claut. Il percorso proseguirà poi attraverso i borghi di Matan e Lesis, e si inoltrerà lungo la strada forestale che conduce al Rifugio Pradut a 1450 metri di altitudine. Da lì, gli atleti scenderanno verso Casera Casavento, passando per il suggestivo sentiero del Landre Scur, una grotta carsica situata sul monte Resettum.

La storicità e le sfide del percorso

Dopo Casera Casavento, i ciclisti seguiranno la storica Strada degli Alpini, raggiungendo la Forcella Clautana a 1432 metri, un luogo di grande importanza storica, noto per essere stato teatro di battaglie durante la Prima Guerra Mondiale e attraversato dal giovane tenente Erwin Rommel durante la ritirata di Caporetto. La Forcella Clautana segnerà il primo traguardo della gara, dove verrà assegnata la maglia gialla al miglior scalatore e alla migliore scalatrice.

Un percorso tecnico e panoramico

Il percorso, dopo aver toccato il Col de Tonon e attraversato la foresta del Bol, si concluderà con un tratto del sentiero CAI 960, che porterà i corridori nuovamente a Claut. Qui affronteranno l’ultima sfida, attraversando la for ra del torrente Ciolesan e percorrendo il sentiero dell’Arthith, per poi attraversare il borgo di Massurie. L’arrivo sarà al palaghiaccio di Claut, completando così un percorso di 60 chilometri che forma un anello spettacolare e impegnativo.

Percorsi alternativi e impatto turistico

Questo itinerario richiede una grande abilità tecnica, con sezioni dove la velocità è cruciale e altre dove le pendenze mettono a dura prova anche i ciclisti più esperti. Per chi preferisce un’alternativa meno impegnativa, è previsto un percorso di 36 chilometri con un dislivello di circa mille metri, accessibile sia ai giovani della categoria Juniores che ai ciclo-escursionisti. Questi potranno seguire il percorso principale con partenze differenziate, godendo comunque degli splendidi panorami offerti dalla Valcellina.

Investimenti e valorizzazione del patrimonio naturalistico

Negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla pandemia, c’è stato un vero e proprio boom delle attività outdoor, in particolare quelle legate al cicloturismo e all’escursionismo. Eventi come la Gran Fondo Dolomiti Friulane MTB 2024 hanno il potenziale per incrementare significativamente il flusso turistico verso la zona, che è rinomata per la sua natura selvaggia e poco antropizzata. Promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico e i sentieri della Valcellina non è solo una questione di sport, ma rappresenta un’opportunità per rafforzare i collegamenti con le aree circostanti, come Piancavallo e la Val Tramontina, creando un sistema interconnesso di percorsi escursionistici.

Il futuro della viabilità ciclo-escursionistica

In quest’ottica, l’assessore comunale Elena Leschiutta ha sottolineato l’importanza degli investimenti attualmente in corso per migliorare la viabilità ciclo-escursionistica di tutta la valle. Il progetto prevede la mappatura dei sentieri e la riqualificazione di vecchi percorsi ormai in disuso, combinando gli aspetti naturalistici con quelli storici ed etnografici. Un esempio è la già citata Forcella Clautana, che offre non solo bellezze naturali ma anche una finestra sulla storia della Prima Guerra Mondiale. Inoltre, c’è la possibilità di recuperare antichi sentieri e mulattiere un tempo utilizzati da pastori e boscaioli, con un richiamo alla tradizione e ai mestieri antichi, come quelli rappresentati al Museo Etnografico Casa Clautana.

Tags: ciclismo fuoristradacicloturismoClautFVG MTB TourGran Fondo Dolomiti Friulane MTB 2024Valcellina
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo
carriera dirigenziale

Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente
Caorle

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente

23 Giugno 2025
Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori
certificati bianchi

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori

23 Giugno 2025
Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane
aperitivo all'italiana

Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane

22 Giugno 2025
Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici

22 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento
Allerta meteo

Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone
adunata alpini

Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone

22 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione
concorso internazionale

La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione

18 Giugno 2025
Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine
Arriva Udine

Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine

21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Million Day: Numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

23 Giugno 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023

Più lette della settimana

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21