FvgStrade presenta il nuovo piano industriale per la sicurezza e la logistica della rete viaria
L'assessore regionale a Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha presentato oggi il nuovo piano industriale di FvgStrade durante un incontro presso l'auditorium Comelli di Udine. L'evento ha...
                                                    L'assessore regionale a Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha presentato oggi il nuovo piano industriale di FvgStrade durante un incontro presso l'auditorium Comelli di Udine. L'evento ha visto la partecipazione del presidente della società, Simone Bortolotti, che ha illustrato i dettagli dell'operazione. La presentazione è stata l'occasione per ribadire l'impegno della Regione nel garantire le risorse necessarie per il miglioramento della rete viaria regionale, con una particolare attenzione alla manutenzione ordinaria e alla realizzazione di nuove opere infrastrutturali strategiche.
Il nuovo piano industriale per la sicurezza e la competitività
Cristina Amirante, intervenuta su delega del governatore Massimiliano Fedriga, ha sottolineato come l'operato di FvgStrade non si limiti alla manutenzione ordinaria della rete viaria, ma sia orientato verso una strategia regionale volta a rendere il Friuli Venezia Giulia più competitivo. "Il piano di nuove opere, che comprende progetti di viabilità strategica e sostenibile, è essenziale per migliorare la logistica e la connettività delle zone produttive della nostra regione," ha dichiarato l’assessore.
Interventi in corso e sicurezza delle infrastrutture
La manutenzione della rete viaria è un aspetto centrale dell'attività di FvgStrade, con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza. L’assessore ha ribadito che la Regione continuerà a investire risorse per interventi più incisivi rispetto al passato. Inoltre, è stato sottolineato l’importante ruolo della rete ciclabile regionale, che non solo favorisce la mobilità sostenibile, ma rappresenta anche una risorsa per il turismo lento.
Un altro punto cruciale evidenziato da Amirante riguarda la messa in sicurezza dei ponti, un impegno che la Regione ha portato avanti in sinergia con gli enti locali e l'Edr (Ente per la Difesa del Suolo), come dimostrato dall'intervento d’emergenza sulla SS13 a Pontebba.
Nuove opere viarie strategiche
Amirante ha poi affrontato il tema delle nuove opere viarie, a partire dai progetti di bypass dei centri abitati per ridurre il transito di mezzi pesanti, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità ambientale e ridurre l’incidentalità. Due progetti di grande importanza, che sono al centro del dibattito da decenni, riguardano la Cimpello-Sequals-Gemona e la Gronda nord di Pordenone, tracciati viari fondamentali per il miglioramento della logistica e per evitare il passaggio di merci nei centri abitati.
I numeri di FvgStrade
Il piano industriale di FvgStrade si basa su dati solidi: la società gestisce 1.050 chilometri di rete viaria, 520 viadotti e ponti, e 190 chilometri di piste ciclabili. Nel 2024 sono stati avviati 74 cantieri per un valore della produzione pari a 71 milioni di euro. Inoltre, la Regione ha stanziato 42 milioni di euro per interventi, mentre 7,3 milioni provengono dal Pnrr. L’azienda prevede anche un aumento dei dipendenti, con l'obiettivo di arrivare a 210 unità nel 2026, rispetto alle attuali 183.