Merano, la magia dei Giardini Trauttmansdorff accende l’autunno con i colori del foliage

A Merano i Giardini di Castel Trauttmansdorff si tingono dei colori autunnali. Foliage, natura e cultura fino al 9 novembre.

30 settembre 2025 17:00
Merano, la magia dei Giardini Trauttmansdorff accende l’autunno con i colori del foliage -
Condividi

MERANO (BZ) – Con l’arrivo dell’autunno, i Giardini di Castel Trauttmansdorff si trasformano in un vero spettacolo naturale. La varietà delle piante presenti offre una tavolozza di colori intensi che vanno dal giallo dorato fino al rosso acceso e al marrone, creando un paesaggio suggestivo che ogni anno richiama visitatori da tutta Europa.

La magia del foliage a Merano

I Giardini presentano oltre 80 paesaggi botanici distribuiti su un’area di 12 ettari, con un dislivello superiore ai 100 metri. Questa conformazione ad anfiteatro naturale non solo valorizza le diverse collezioni di piante provenienti da tutto il mondo, ma regala anche scorci mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla città di Merano, integrandosi perfettamente con il territorio altoatesino.

Biglietti e aperture speciali

I Giardini resteranno aperti fino al 9 novembre 2025 e, per l’occasione, è stato introdotto il Biglietto di Tardo Autunno. Dal 1° al 9 novembre l’ingresso costerà 10 euro a persona, mentre per i minori di 18 anni sarà completamente gratuito. Un’opportunità per vivere il fascino del foliage a un prezzo ridotto, approfittando di una delle stagioni più suggestive per visitare il parco.

Un giardino tra natura e cultura

Oltre a essere un giardino botanico di fama internazionale, Trauttmansdorff unisce natura, cultura e storia. Nel cuore del complesso sorge Castel Trauttmansdorff, residenza invernale dell’imperatrice Sissi, oggi sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo. Qui i visitatori possono scoprire oltre 250 anni di storia del turismo alpino, vivendo un percorso che arricchisce l’esperienza botanica con un contesto storico e culturale unico.

Un’esperienza per tutti i sensi

Grazie al clima mite dell’Alto Adige, i Giardini ospitano specie vegetali rare provenienti dai cinque continenti. Le fioriture cambiano aspetto settimana dopo settimana, offrendo sempre nuove emozioni visive e sensoriali. Passeggiare tra i sentieri significa immergersi in un percorso che coinvolge tutti i sensi: dai profumi delle piante mediterranee alle viste panoramiche, fino ai giochi di luce che in autunno diventano particolarmente suggestivi.

Un punto di riferimento internazionale

Il mix tra botanica, arte e innovazione ha fatto guadagnare ai Giardini numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed europeo. Non solo luogo di studio e conservazione, ma anche attrazione turistica capace di emozionare famiglie, esperti del settore e viaggiatori di ogni età. È proprio questa capacità di coniugare scienza e bellezza a rendere Trauttmansdorff uno dei giardini più apprezzati a livello internazionale.

Visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff in autunno significa vivere un’esperienza unica che unisce foliage, natura e cultura in un contesto paesaggistico d’eccezione, a pochi passi dal cuore di Merano.

Segui Diario di Pordenone