Il Palazzo del Fumetto di Pordenone lancia “Il gioco del museo” per i più piccoli
Il Palazzo del Fumetto di Pordenone presenta una nuova iniziativa pensata per coinvolgere i bambini: Il gioco del museo. Realizzato in collaborazione con Eupolis Studio Associato, questo progetto mensile offre ai bambini un modo divertente e interattivo per conoscere il museo e le sue esposizioni, avvicinandoli alla cultura del fumetto e delle arti visive.
Il personaggio mascherato: un evento dedicato al Carnevale
Il primo evento dal titolo Il personaggio mascherato si terrà il 23 febbraio dalle 16.00 alle 17.30, rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni. Durante questa visita guidata ludica, i bambini saranno trasformati in protagonisti di un’avventura affascinante alla ricerca dei personaggi mascherati presenti nel museo. Grazie al lancio di un dado, ogni visita sarà unica e piena di scelte interattive che renderanno il gioco coinvolgente e divertente.
Stimolare la fantasia attraverso il fumetto
Questo approccio permette ai bambini di esplorare creativamente il mondo del fumetto, scoprendo le storie degli eroi mascherati e vivendo un’esperienza educativa e ludica. L’attività favorisce un apprendimento attivo e stimolante in un ambiente multimediale e interattivo.
Un’opportunità per tutta la famiglia
Secondo la responsabile dell’esposizione permanente, Silvia Moras, il format coinvolge non solo i bambini ma anche le famiglie. Mentre i più piccoli partecipano alle attività, i genitori possono visitare le mostre in corso come Click & Strip e Tre Allegri Ragazzi Morti EXPO. Questo offre un’esperienza culturale completa per tutti.
Laboratorio creativo “Crea la tua maschera”
Un altro evento in programma è il laboratorio creativo Crea la tua maschera che si terrà il 4 marzo in occasione di una giornata speciale del Palazzo del Fumetto. I partecipanti avranno l’opportunità di costruire maschere di Carnevale utilizzando materiali di riciclo, promuovendo la creatività e il rispetto per l’ambiente.
Informazioni e prenotazioni
Le attività sono gratuite ma è necessario prenotare. Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito ufficiale del Palazzo del Fumetto all’indirizzo: www.palazzodelfumetto.it.