Tornano Le Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich a San Michele al Tagliamento: il programma

Due giorni di apertura straordinaria di uno dei luoghi più affascinanti del Veneto Orientale con un fitto calendario di eventi

16 settembre 2025 13:23
Tornano Le Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich a San Michele al Tagliamento: il programma - Le Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich a San Michele al Tagliamento
Le Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich a San Michele al Tagliamento
Condividi

San Michele al Tagliamento, 16 settembre 2025 – Tutto pronto per l’ottava edizione de Le Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich, in programma nel weekend del 20 e 21 settembre. La manifestazione apre al pubblico le porte dell’omonimo complesso architettonico cinquecentesco che ispirò scrittori di rilievo internazionale come Ezra Pound ed Ernest Hemingway, uno dei luoghi del cuore FAI più apprezzati del territorio a cavallo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, immerso in un maestoso parco secolare che sorge sulle rive del fiume Tagliamento.

L’edizione 2025 chiude la trilogia dedicata al tema “Di terre e di acque, storie di bonifiche” che dopo aver affrontato nei due anni precedenti i periodi “fino al ‘700” e “bonifiche ottocentesche” conclude con “dal ‘900 ad oggi”. Il ricco programma di iniziative, organizzate dal Comune di San Michele al Tagliamento in collaborazione con TVO (Turismo Venezia Orientale), vedrà ospiti d’eccezione come il Premio Nobel dell’Acqua 2023 prof. Andrea Rinaldo, direttamente dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a San Michele al Tagliamento per tenere la conferenza “Il governo dell’acqua nel mondo che cambia”, e il drammaturgo, scrittore e divulgatore Roberto Mercadini, noto come il “poeta parlante” che porterà in scena nel giardino di Villa Ivancich lo spettacolo “Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra. Monologo per una cittadinanza planetaria”.

Anche quest’anno non mancherà l’apprezzato appuntamento domenicale con il mercatino artigianale d’autore, a cura di Centopassioni, e sia sabato che domenica i visitatori potranno contare sulla presenza del food truck “Il Pesce” – Sapori di Terra e Acqua per una pausa da trascorrere circondati dal verde. “Le Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich” saranno inoltre un’occasione imperdibile per poter visitare la location accompagnati dal Gruppo Giovani FAI di Portogruaro o approfittando delle passeggiate guidate in compagnia dello storico Massimiliano Galasso e della guida Mariangela Flaborea, sul tema “La tenuta Biaggini Ivancich agli albori del '900: tradizione e modernità”.

Particolarmente suggestiva sarà la presenza della Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno con una speciale esibizione musicale in occasione del sessantesimo anniversario dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – sezione San Michele al Tagliamento, e i concerti della Scuola di Musica della Fondazione Musicale Santa Cecilia e della Scuola di Musica Polinote. E ancora la tradizionale colazione letteraria animata da Bel Teatro, esposizioni, mostre e un nutrito elenco di ulteriori ospiti per le conferenze che riempiranno entrambe le giornate, come lo scrittore e naturalista Michele Zanetti e la prof.ssa Paola Falcomer, l’agronomo Enos Costantini, il prof. Giorgio Fontolan dell’Università di Trieste e consulente scientifico per MAP – UNEP, il direttore Area Agraria-Ambientale del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Graziano Paulon e il direttore della Coop. Agricola di Bibione Giuseppe Basei.

SCARICA IL PROGRAMMA PDF DETTAGLIATO

“Le Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich” sono un evento a ingresso gratuito.
Info e prenotazioni:
329 6655580 / [email protected]

Segui Diario di Pordenone