Giovani imprenditori agricoli del Friuli rivendicano cambiamenti nella politica agricola Europea

Una chiamata all'azione da Confagricoltura FvgIn un momento cruciale per l'agricoltura europea, i giovani imprenditori di Confagricoltura Fvg hanno espresso forti criticità verso l'attuale configurazi...

09 marzo 2024 22:00
Giovani imprenditori agricoli del Friuli rivendicano cambiamenti nella politica agricola Europea -
Condividi

Una chiamata all'azione da Confagricoltura Fvg

In un momento cruciale per l'agricoltura europea, i giovani imprenditori di Confagricoltura Fvg hanno espresso forti criticità verso l'attuale configurazione della Politica Agricola Comune (PAC), evidenziando la necessità di un cambiamento significativo che possa rispondere in modo più efficace alle esigenze del settore.

Le principali richieste

Durante un recente incontro, che ha seguito l'assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, i giovani di Confagricoltura hanno messo in luce tre richieste fondamentali: una drastica semplificazione burocratica, una moratoria sui tassi d'interesse e una reciprocità nelle regole commerciali tra i Paesi. Queste proposte mirano a salvaguardare il potenziale produttivo delle imprese agricole, già fortemente impattato da una burocrazia onerosa e da un contesto economico sempre più difficile.

Una PAC sotto esame

La PAC, riformata lo scorso anno, si è immediatamente rivelata inadeguata alle sfide attuali. Gli adempimenti burocratici hanno raggiunto livelli insostenibili, mentre le risorse finanziarie sono in diminuzione. Di fronte all'aumento dell'inflazione, gli agricoltori europei trovano sempre maggiori difficoltà a mantenere la propria competitività sul mercato.

La posizione di Confagricoltura Fvg

Fabio d’Attimis Maniago Marchiò e Alberto Vendrame, rappresentanti dei giovani imprenditori di Confagricoltura Fvg, sottolineano la necessità di adattare la PAC a una realtà che è drasticamente cambiata negli ultimi anni, a causa di pandemia, crisi geopolitiche e sconvolgimenti economici. In questo contesto, le proposte di Confagricoltura mirano a garantire una maggiore flessibilità e sostegno alle imprese agricole.

Un appello per l'equità e la sostenibilità

Una delle questioni più sentite riguarda la necessità di equità nelle regole commerciali. I giovani imprenditori evidenziano come sia fondamentale garantire clausole di salvaguardia automatiche per proteggere i mercati agricoli dell'Ue da importazioni destabilizzanti. La reciprocità nelle normative, in particolare per quanto riguarda la sicurezza alimentare e la sostenibilità, è vista come cruciale per mantenere alti gli standard di produzione e ridurre l'impatto ambientale.

L'appello dei giovani imprenditori agricoli del Fvg segna un punto di svolta necessaria per la politica agricola europea. Di fronte alle sfide del ventunesimo secolo, è indispensabile una PAC che sia moderna, efficace e in grado di sostenere le imprese agricole nel loro complesso ruolo di produttori di cibo e custodi del territorio. Solo attraverso una riforma profonda sarà possibile garantire un futuro sostenibile e equo per l'agricoltura europea.

Segui Diario di Pordenone