• Pubblicità
sabato, Agosto 2, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Gli Hibakujumoku: alberi della pace che raccontano la storia della speranza

redazione redazione
09/12/2024
in BELLUNO, Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie, PADOVA, PORDENONE, ROVIGO, TREVISO, TRIESTE, UDINE, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
Gli Hibakujumoku: alberi della pace che raccontano la storia della speranza
35
Condivisioni
709
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno, il 10 dicembre, il Premio Nobel per la Pace viene assegnato a coloro che si sono distinti nel promuovere la pace e il disarmo globale. Nel 2024, il premio andrà all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, composta dagli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, simboli viventi della resistenza e della speranza. Ma non sono soli a portare avanti il messaggio di pace. Gli Hibakujumoku, ovvero gli alberi sopravvissuti ai bombardamenti atomici, sono diventati un potente simbolo di resilienza e di rinascita. In Italia, PEFC Italia e l’Associazione “Mondo senza Guerre e senza Violenza” stanno portando avanti il progetto di sensibilizzazione riguardo alle armi nucleari e sull’importanza del legame tra la natura e l’umanità, piantando e distribuendo gli Hibakujumoku. Questi alberi sono simboli di speranza e rinascita che raccontano la storia di Hiroshima e Nagasaki, offrendo alle generazioni future un messaggio di pace.


Gli Hibakujumoku: Gli Alberi della Pace che Risorgono dalla Devastazione

Il termine “Hibakujumoku” è giapponese e si traduce in “albero esposto a radiazione nucleare”, riferendosi agli alberi che sono riusciti a sopravvivere ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Gli Hibakujumoku non sono solo piante, ma veri e propri testimoni di un passato doloroso, che sono riusciti a crescere e prosperare in un terreno irradiato e distrutto. Questi alberi sono diventati simboli potenti di speranza e resilienza. Cresciuti a pochi chilometri dall’epicentro delle esplosioni atomiche del 6 e 9 agosto 1945, questi alberi hanno resistito alla devastazione e, attraverso i semi che hanno prodotto, sono ora simboli di vita che si rinnovano e che educano alla pace.

Oltre 160 alberi, appartenenti a più di 30 specie diverse, sono stati ufficialmente registrati come Hibakujumoku. Questi alberi sono dotati di un contrassegno univoco che li identifica, e i semi che producono vengono raccolti e utilizzati per propagare nuovi alberi in tutto il mondo. La distribuzione di questi alberi ha assunto una dimensione internazionale, diventando simbolo di resistenza contro la guerra e le armi nucleari. La Green Legacy Hiroshima (GLH), un’organizzazione di volontariato, svolge un ruolo fondamentale nel raccogliere i semi e distribuirli globalmente, sensibilizzando le persone sulle atrocità delle armi nucleari e sull’importanza di una convivenza pacifica tra la natura e l’uomo.


L’Iniziativa di PEFC Italia e l’Associazione Mondo senza Guerre e senza Violenza

PEFC Italia, ente che promuove la gestione sostenibile delle risorse forestali, in collaborazione con l’Associazione “Mondo senza Guerre e senza Violenza”, ha avviato una campagna di sensibilizzazione in Italia riguardo alla cultura della pace e al contrasto delle armi nucleari. Dal 2020, PEFC Italia ha cominciato a distribuire gli Hibakujumoku, anche noti come “Alberi della Pace”, in tutta Italia, coinvolgendo scuole, associazioni e istituzioni pubbliche che sono impegnate in progetti per la pace e la tutela dell’ambiente.

Il progetto si basa sulla raccolta e germinazione dei semi degli Hibakujumoku presso l’Orto Botanico di Perugia, con il supporto del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia. Ogni anno vengono distribuiti circa 10 alberi Hibakujumoku, affidandoli a enti e scuole che si occupano di educazione alla pace, inclusione sociale e tutela dell’ambiente. In questo modo, gli Hibakujumoku continuano a diffondere il loro messaggio, unendo la cultura della pace a quella della sostenibilità e della protezione dell’ambiente naturale.


L’Albero di Hiroshima e la Sua Storia di Resilienza

Nel cuore di Hiroshima, esistono ancora degli alberi che, seppur danneggiati e bruciati, sono riusciti a sopravvivere alla devastazione portata dalla bomba atomica. Questi alberi hanno una storia di sopravvivenza incredibile: dopo l’esplosione, hanno mostrato segni di vita, cominciando a germogliare di nuovo. Le cicatrici che questi alberi portano sono un potente ricordo della tragedia, ma anche un simbolo della forza della natura e della capacità di resistenza della vita. L’incredibile capacità degli Hibakujumoku di resistere alla devastazione del nucleare e di rigenerarsi è un monito per tutti noi, che dobbiamo imparare a proteggere la natura e promuovere la pace.

Nel corso degli anni, grazie all’impegno di GLH e altre organizzazioni, questi alberi sono stati replicati in diverse regioni del mondo, portando il messaggio di speranza e rinascita in contesti lontani dalla tragedia. Ogni Hibakujumoku rappresenta una storia di lotta per la vita, e ogni seme raccolto dai suoi frutti è un messaggio di pace per le generazioni future.


La Distribuzione degli Hibakujumoku in Italia

Gli Hibakujumoku non sono solo un simbolo di speranza, ma anche un impegno concreto per la sensibilizzazione e la costruzione di una cultura della pace. In Italia, la distribuzione di questi alberi è stata promossa in diverse città e in vari contesti. Nel 2020, gli Hibakujumoku sono stati affidati a progetti come quello del Kilometro Verde di Parma e della Biblioteca San Matteo degli Armeni a Perugia. Altri alberi sono stati consegnati a scuole, come la Scuola Secondaria Leonardo da Vinci di Maccagno (VA), e a enti locali come il Parco della Pace di Vicenza e l’amministrazione comunale di Pesaro.

Nel 2021, gli Hibakujumoku sono stati distribuiti a 13 progetti meritevoli, tra cui il progetto Appennino Futuro Remoto a Carrega Ligure, la scuola primaria San Salvatore di Rimini, e l’associazione Nuova Acropoli di Bologna. Altri alberi sono stati affidati a importanti università italiane, come l’Università della Calabria e l’Università Magna Grecia di Catanzaro.

Anche nel 2022 e nel 2023, il progetto ha continuato a crescere, coinvolgendo nuove realtà locali e sensibilizzando un numero sempre maggiore di persone sulla necessità di costruire un futuro senza armi nucleari. L’ultimo traguardo è stato nel 2024, con la distribuzione di alberi a realtà come il Comune di Arignano (TO), l’Associazione Cittadini per la Memoria del Vajont e l’Istituto Comprensivo G. Pucciano di Bisignano (CS).


La Speranza e il Messaggio degli Hibakujumoku

Gli Hibakujumoku sono molto più che semplici alberi. Sono simboli di una speranza che non muore, di una resistenza che continua a fiorire anche dopo le tragedie più devastanti. Il 10 dicembre 2024, con il conferimento del Nobel per la Pace alla Nihon Hidankyo, si celebra la testimonianza degli Hibakusha, che attraverso il loro impegno educano il mondo a non dimenticare mai le atrocità della guerra nucleare. Gli Hibakujumoku, con la loro incredibile capacità di rinascita, continuano a portare avanti questo messaggio in tutto il mondo, testimoniando il potere della natura di risorgere e di insegnare a tutti noi le lezioni di Hiroshima e Nagasaki.

Affidare questi alberi a progetti di pace, educazione e inclusione sociale significa dare vita a un futuro migliore, un futuro che impari dalla storia e che costruisca una cultura di pace e di rispetto per la natura. Ogni albero piantato è una speranza che cresce, e ogni seme che germoglia è una promessa di un mondo libero dalle guerre e dalle armi nucleari.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Segui le estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 14 gennaio 2025 su nordest24.it
10eLotto

Segui le estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 14 gennaio 2025 su nordest24.it

14 Gennaio 2025
Frasi di Buongiorno per un Venerdì Positivo con Immagini ispiratrici
BELLUNO

Frasi di Buongiorno per un Venerdì Positivo con Immagini ispiratrici

3 Aprile 2025
Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia

10 Aprile 2025
Tragedia a San Vito al Tagliamento: morta donna di 52 anni per una caduta dalle scale
coma

Tragedia a San Vito al Tagliamento: morta donna di 52 anni per una caduta dalle scale

29 Aprile 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21